Sono iniziati a Ginevra i colloqui diretti di de-escalation fra Stati Uniti e Cina, i primi fra i due maggiori protagonisti della guerra globale dei dazi inaugurata dall’amministrazione di Donald Trump. Nella città svizzera si sono riuniti il segretario al Tesoro e il rappresentante per il Commercio statunitensi Scott Bessent e Jamieson Greer e il vicepremier cinese, He Lifeng. Attualmente i dazi imposti a Pechino ammontano al 145%, con dazi cumulativi su…
Leggi
Altre informazioni:
Nella città svizzera si sono riuniti il segretario al Tesoro e il rappresentante per il Commercio statunitensi Scott Bessent e Jamieson Greer e il vicepremier cinese, He Lifeng, per i primi colloqui diretti di de-escalation tra Stati Uniti e Cina, i due principali protagonisti della guerra dei dazi avviata sotto l'amministrazione Trump I negoziati per cercare di risolvere la guerra commerciale tra i due Paesi sono stati sospesi e riprenderanno domenica mattina.
Leggi
Le speranze di de-escalation della guerra commerciale danno fiato al rally dei mercati. Piazza Affari ha chiuso la settimana riavvicinandosi ai massimi dell’anno, con l’onda lunga dell’accordo bilaterale tra Stati Uniti e Gran Bretagna sui dazi che ha avuto la meglio rispetto ai riscontri in chiaroscuro arrivati dall’Istat. Una sponda importante al balzo dell’1% del Ftse Mib è arrivata anche dai riscontri migliori delle attese dalle trimestrali bancarie.
Leggi
GINEVRA Si stanno svolgendo in un luogo segreto sulla riva sinistra del lago di Ginevra, vicino al Parc des Eaux-Vives, i colloqui tra Stati Uniti e Cina sui dazi, gli incontri al livello più alto tra i rappresentanti dei due Paesi dall'inizio della guerra commerciale scatenata da Donald Trump. Nel tentativo di allentare le tensioni che cominciano a pesare sulle due maggiori economie mondiali, sono arrivati all'Hotel Intercontinental, dove soggiornano d'abitudine le delegazioni americane a Ginevra…
Leggi
Se non è ancora una retromarcia, di certo è una bella frenata. Almeno a parole. Donald Trump sembra abbassare di molto le sue pretese sui dazi. E dopo aver sospeso le tariffe contro l’Europa, adesso annuncia di voler quasi dimezzare la tassazione sull’export cinese: dal 145 all’80 per cento. «Una cifra – scrive il presidente americano su Truth – che sembra giusta». Per poi aggiungere …
Leggi
C’è chi come Guy Parmelin, ministro dell’Economia svizzero, preconizza una sospensione dei dazi reciproci tra Usa e Cina durante il vertice di Ginevra che inizierà in queste ore. La Borsa un po’ ci crede, o vuole crederci, e gli indici guadagnano terreno. Anche perché in un post su Truth, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha evocato una riduzione dei dazi sulla Cina fino ad assestarli all'80 per cento.
Leggi
Dopo tre mesi di dazi, retorica bellica e prove di resistenza, Stati uniti e Cina tornano a parlarsi. Lo faranno nel week end a Ginevra, in Svizzera, con un primo colloquio ad alto livello etichettato come un «pre-negoziato». Da una parte, il segretario al tesoro americano Scott Bessent. Dall’altra, il vicepremier e zar delle politiche economiche cinesi He Lifeng. È un compromesso. Donald Trump insiste sin da gennaio per un summit con Xi Jinping
Leggi
«Sulla lista delle contromisure, noi siamo stati trasparenti fin dall'inizio abbiamo sempre detto di preferire la soluzione negoziata ma che eravamo pronti a agire per proteggere i nostri interessi. Con il presidente Trump ho avuto buoni discussioni, al telefono e ai funerali del Papa a Roma ma «credo che sia importante che, se andrò alla Casa Bianca è solo con un pacchetto del quale discutere». Lo ha detto la presidente della Commissione Ue Ursula…
Leggi
«Sulla lista delle contromisure, noi siamo stati trasparenti fin dall'inizio abbiamo sempre detto di preferire la soluzione negoziata ma che eravamo pronti a agire per proteggere i nostri interessi. Con il presidente Trump ho avuto buoni discussioni, al telefono e ai funerali del Papa a Roma ma «credo che sia importante che, se andrò alla Casa Bianca è solo con un pacchetto del quale discutere». Lo ha detto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen in conferenza…
Leggi