Dati ministero su flussi gas 10 mesi 2021 non cosi' negativi (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 03 dic - 'Durante la conferenza di Confartigianato il ministro per lo Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, ha lanciato un allarme relativo ad un possibile blackout energetico nazionale o europeo in relazione all'attuale assetto dell'approvvigionamento energetico". Bof. (RADIOCOR) 03-12-21 13:11:04 (0354)ENE,UTY 5 NNNN Lo segnala il capogruppo Pd in commissione…
Leggi
In questo fondo ci deve essere Portovesme e per questo indirizzerò al Ministro un’apposita interrogazione. Portovesme srl, primo produttore di zinco e piombo in Italia, ha annunciato l’intenzione di fermare la produzione di zinco a causa “degli spropositati prezzi dell’energia”. Inoltre – ha aggiunto Mura – c’è il serio rischio che fermando una linea di produzione così importante si metta a rischio una fetta di mercato che potrebbe trovare un altro canale” Oggi la presidente della…
Leggi
Lo segnala il capogruppo Pd in commissione Attivita' produttive alla Camera, Gianluca Benamati, che attraverso un'interrogazione rivolta al ministro chiede "di quali informazioni specifiche il ministero sia a conoscenza e cosa intenda fare per assicurare la resilienza e la sicurezza del sistema energetico nazionale in questa fase di transizione energetica caratterizzata da una forte instabilita' dei mercati energetici'.
Leggi
(Agenzia Vista) Roma, 30 novembre 2021 "Un black out non è da escludere rispetto all'attuale assetto dell'approvvigionamento energetico. Confartigianato Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev agenziavista.it Lo ha afferma il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti durante l'assemblea di Confartigianato. Lo sforzo che dobbiamo fare è quello di sterilizzare questo tipo di impatto nei confronti delle famiglie, al…
Leggi
Il rischio è reale. “A livello europeo si definisca un piano per evitare” la possibilita' “di andare in blackout".Lo dichiara il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, evidenziando che tale prospettiva non è da escludere, considerato l' attuale "assetto dell'approvvigionamento energetico"
Leggi
sta portando soprattutto i Paesi del Nord a chiedere l’intervento della BCE. L’ aumento così vigoroso dell’inflazione sta portando soprattutto i Paesi del Nord a chiedere l’intervento della BCE. Il dato inflativo al 3% rappresenta un forte campanello d’allarme per i conti pubblici e privati del nostro Paese. Blackout energia, per Giorgetti c’è rischio di rimanere senza luce e gas per settimane. Le difficoltà nell’approvigionamento di gas e la brusca crescita…
Leggi
Nelle stesse ora il premier Mario Draghi ha detto che il governo “è pronto a intervenire di nuovo” per arginare il caro bollette. Questo “ha dato impulso al gioco globale di aumentare i prezzi del Gnl in modo flessibile e incontrollato" Il ministro ha auspicato inoltre che “a livello europeo si definisca un piano per evitare cose anche peggiori". E accusa invece l’Europa di aver liberalizzato il mercato del gas liquefatto (Gnl) favorendo così il suo spostamento verso l’Asia.
Leggi
L’ aumento così vigoroso dell’inflazione sta portando soprattutto i Paesi del Nord a chiedere l’intervento della BCE. Dimensioni testo Piccolo. Normale. Grande. Inflazione, energia e conti pubblici, ecco perché la contingente situazione che viviamo sui mercati rischia di diventare esplosiva per il nostro Paese. Se questo tasso poi lo combiniamo con quello tedesco, appena misurato al 6%, ecco che la situazione rischia di farsi ancor più pericolosa.
Leggi
Queste le parole del ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, durante l’assemblea di Confartigianato. Da giorni, anzi da mesi, l’Europa trema al pensiero di un blackout generale che potrebbe estendersi a macchia d’olio in tutti i Paesi. Dopo i rincari delle bollette di elettricità e gas, scattati il primo ottobre, l’ipotesi dell’interruzione di corrente si fa sempre più probabile. Preoccupano, poi, gli attacchi…
Leggi