È disponibile nell’area personale del sito dell’Agenzia delle Entrate il modello 730/2025 precompilato, riferito ai redditi dell’anno d’imposta 2024. Si tratta di uno strumento fondamentale per lavoratori dipendenti e pensionati in quanto consente di presentare la dichiarazione in modo più semplice, sfruttando i dati già in possesso del Fisco. Anche se le modifiche e l’invio del modello saranno possibili solo a partire dal 15 maggio, questo è il momento ideale per iniziare a…
Leggi
L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione on line la dichiarazione precompilata 2025, sia per chi presenta il modello 730 che il modello Redditi. Dal prossimo 15 maggio sarà possibile «restituire» la dichiarazione al Fisco, con o senza modifiche. Chi presenta il 730 potrà optare per la versione semplificata. Le scadenze per l’invio sono fissate al 30 settembre per il 730 e al 31 ottobre 2025 per il modello Redditi.
Leggi
I Caaf della Cgil stanno lavorando a pieno ritmo, assistendo i cittadini per la compilazione del 730. “Nei mesi scorsi, grazie all’intervento del sindacato rosso e del Consorzio nazionale Caaf Cgil, è stato risolto con successo il problema del calcolo degli acconti Irpef e Addizionale comunale 2025 – ricorda la presidentessa Monica Iviglia –. Finalmente è stato pubblicato il decreto che ha eliminato una norma ingiusta, precedentemente approvata, che prevedeva il versamento di acconti non dovuti o dovuti in misura superiore alle…
Leggi
Nel nuovo quadro M del 730/2025 (Redditi soggetti a tassazione separata e a imposta sostitutiva. Rivalutazione dei terreni) vanno dettagliate le informazioni relative a redditi a tassazione separata, ad imposta sostitutiva e all’opzione per l’imposta sostitutiva pensionati esteri.
Leggi