Insomma, tutto fa brodo, anche se in questo caso sarebbe più appropriato parlare di hamburger sulla piastra. Dopo aver annunciato la sua sospensione delle attività lo scorso marzo, due giorni fa McDonald’s ha detto definitivamente addio al mercato della nazione più grande del mondo. Chissà se, fra le alternative russe offerte, ci sarà anche la «Komi Cola», bevanda proveniente dall’omonima repubblica, nel nord della Russia, verso la regione artica.
Leggi
Le varianti stavolta riguardano le note bibite Coca Cola, Fanta e Sprite: al posto di queste i cittadini russi potranno bere le versioni autarchiche dei drink, ormai scomparsi dagli scaffali dei supermercati. Uno dei più grandi produttori di bevande di tutta la Russia, Ochakovo, ha annunciato il lancio di CoolCola, Fancy e Street. Dopo le Uncle Vanya e Idea (le alternative a McDonald's e Ikea), la Russia è pronta a lanciare dei nuovi brand made in Mosca, in sostituzione di quelli stranieri fuggiti dal Paese…
Leggi
Altre due società avevano già provato a lanciare rispettivamente Grink Cola e Komi Cola, ma senza grande successo CoolCola "ha il sapore iconico della cola", assicura la società Ochakovo, che ha scelto nomi in inglese per i nuovi prodotti e confezione che ricordano le bevande occidentali. A Mosca, Sanpietroburgo e Kazan si berrà la versione autarchica delle note bibite occidentali sparite dai supermercati e dai bar.
Leggi
La Coca Cola lo scorso marzo ha abbandonato il mercato russo successivamente alle sanzioni imposte per la guerra in Ucraina. Al posto di Coca Cola, Fanta e Sprite, perciò, ecco che arriva la versione autarchica delle bevande analcoliche più famose d'occidente. " Dopo Uncle Vanya e Idea, le alternative a McDonald's e Ikea, ecco che sono arrivate sul mercato anche le bevande Al contrario, le poche bottiglie rimaste di Coca Cola oggi vengono vendute con un aumento del prezzo fino al 200%.
Leggi