Quindi, a partire dal 1° ottobre, l’Arera aggiornerà le tariffe trimestrali della corrente elettrica e del gas, quotandole ai costi di produzione e ai mercati internazionali. Oggi invece si parla di un aumento verticale, che vede un’impennata del 20% per l’elettricità e del 30% del gas. Il Codacons ha calcolato che questo comporterà un aumento di 500 euro euro annue, che però potrebbero arrivare a 700 secondo il calcolo fatto dall’ENEA, l’Agenzia nazionale…
Leggi
La parte più consistente, comunque, sarà messa dal MEF, attingendo al minor tiraggio dei vari decreti anticrisi (i bonus di cui gli italiani non hanno usufruito), che porterebbe la cifra complessiva a 3-3,5 miliardi di euro. Un taglio "immediato" che ammonta a circa 3 miliardi sui 9 miliardi complessivi di rincari previsti. Fra le risorse anche quelle per le aste della CO2, da cui si potrebbero reperire 750 milioni.
Leggi
Tra il 2020 e il 2021 il prezzo del gas è triplicato e di conseguenza l’aumento si è riverberato sull’energia elettrica. Gli obiettivi europei sono talmente «ambiziosi» che il prezzo dei diritti ad emettere CO2 sono raddoppiati in un solo anno. È un paradosso, a pensarci bene, che in questo momento di boom dell’elettrificazione, il suo costo diventi un problema internazionale. Oggi produrre energia elettrica con il carbone, che piace tanto ai tedeschi, e che emette molta più CO2 del gas, costa meno…
Leggi
Mercato libero energia per risparmiare sulla bolletta: ecco come. Il costo delle bollette sta aumentando (i primi rincari si sono avuti a luglio 2021) perché sta salendo il valore delle materie prime. Bisogna fare attenzione a due dettagli della bolletta:. il prezzo energia della luce;. la spesa della materia prima del gas Vediamo come fare per risparmiare sulla bolletta sfruttando le potenzialità del mercato libero.
Leggi
Come conciliare quindi questa necessità con quella, più pratica, delle famiglie di non riuscire a pagare le bollette? Da ottobre dovremo infatti aspettarci bollette più care per tutto il comparto energetico (gas ed elettricità). Del resto, gran parte della storia del pensiero economico ha ruotato proprio intorno alla questione di come i prezzi si formino. Ma il taglio dei prezzi si porta dietro un grosso rischio: che i cittadini, i consumatori, perdano il messaggio che quello stesso prezzo…
Leggi
Si è letto tutto e il contrario di tutto e quindi anche noi vorremmo aggiungere tre spunti di riflessione. Trasportare il gas per mare è costoso perché richiede rigassificatori, tutto sommato non particolarmente costosi, e liquificatori che invece costano tantissimo. I fertilizzanti si fanno con il gas che ha un costo troppo alto e quindi gli impianti chiudono Il rincaro del prezzo del gas ha suscitato un’ondata di commenti sulle cause e sui provvedimenti politici per attenuare il costo per…
Leggi
Le stesse lampadine non saranno più classificate da A+ ad A+++, cosi come avveniva prima, ma da A a G. Scelta lampadine: come risparmiare prendendo la decisione più efficiente e pratica. Una serie di informazioni verranno poi fornite insieme chiaramente alla stessa lampadina. Risparmiare attraverso la bolletta della luce è diventata oggi una sorta di priorità per i cittadini europei. Si andrà dal tono della luce, freddo, caldo o neutro fino all’efficienza del colore la durata e…
Leggi
È in corso infatti in queste ore una tavola rotonda, presieduta dal premier Draghi, che sta affrontando la questione e sta cercando di rimediare. Le bollette delle famiglie italiane sono tra le più care in Europa, in particolare se si osserva la voce “oneri di sistema” Il Ministro Cingolani ha rassicurato gli italiani annunciando interventi dell’Esecutivo già dal 1° ottobre, con lo scopo di abbassare il costo delle bollette.
Leggi
Vediamo quali saranno le modalità. Dovrebbe invece essere rimandata ancora la legge delega sulla riforma fiscale, in attesa di un chiarimento in maggioranza sui punti chiave tra cui la riforma del catasto.Già in giornata il ministro del Lavoro, Orlando, aveva detto: un provvedimento sulle bollette "ci sarà. Governo Energia, verso un decreto contro il caro-bollette Il provvedimento verrà discusso in Consiglio dei ministri la prossima settimana, l'ipotesi è uno stanziamento di circa 3 miliardi.
Leggi