Dazi: Us Postal service blocca i pacchi dalla Cina; BancoPosta: offerta Multiasset e progetto Premium per la crescita; Recapito: in gita con Alberto tra vicoli e portici di Bologna Lo United States postal service ha bloccato a tempo indeterminato i pacchi in arrivo dalla Cina e da Hong Kong, creando problemi ai colossi dell’eCommerce cinese. Pechino protesta e annuncia dure contromisure. Si è concluso Project Talks, il ciclo di incontri…
Leggi
Altri articoli:
Roma, 5 feb. – Una guerra commerciale tra Usa e Cina non farebbe bene a nessuno, per cui Pechino e Washington hanno bisogno di dialogo e consultazioni, non di aumenti unilaterali dei dazi . Lo ha affermato oggi il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian nella quotidiana conferenza stampa a Pechino.“Quando i leader dei due paesi hanno tenuto una conversazione il 17 gennaio, la Cina ha chiarito la sua posizione di principio ed entrambe le parti hanno raggiunto un’intesa fondamentale sullo…
Leggi
"Quello di cui abbiamo bisogno ora non sono i dazi unilaterali aggiuntivi, ma il dialogo e la consultazione". E' il commento del portavoce del ministero degli Esteri cinese Lin Jian, in merito alle affermazioni del presidente Usa Donald Trump che ieri sera ha detto di "non avere fretta" nell'avere un colloquio con l'omologo Xi Jinping. Lin ha criticato le tariffe americane al 10% entrate in vigore su tutto l'export made in China verso gli Usa, notando che "la mossa "minaccia la catena di…
Leggi
Si inasprisce lo scontro commerciale tra Stati Uniti e Cina. Il servizio postale Usa ha annunciato che “temporaneamente” e “fino a nuovo avviso” non accetterà più pacchi dalla Cina e da Hong Kong. Uno stringato comunicato dell’Usps aggiunge che “il flusso di lettere e buste di grande dimensioni (posta piatta ndr) non sarà influenzato”. La mossa, che arriva nel pieno della nuova guerra sui diritti doganali tra…
Leggi
Il cambiamento è maturato dopo che il presidente Donald Trump ha annunciato i nuovi dazi al 10% su tutti i beni made in China importati. L'annuncio delle Poste Usa, che rimarrà in vigore "fino a nuovo avviso" in base a una breve nota online, non interessa le lettere e le buste di grandi dimensioni spedite dalla Cina e da Hong Kong ascolta articolo Il servizio postale degli Stati Uniti (Usps) ha annunciato che non accetterà più pacchi "temporaneamente" e "fino a nuovo avviso" dalla Cina e da…
Leggi
ROMA – Le Poste statunitensi non accetteranno "temporaneamente" e "fino nuovo avviso" i pacchi provenienti dalla Cina e da Hong Kong. Un modo per colpire i colossi dell’e-commerce come Temu e Shein. Un primo effetto della guerra commerciale tra Usa, dopo che il presidente Donald Trump ha imposto una tariffa extra del 10% sui prodotti provenienti da Pechino, e il Paese del Dragone, che ha risposto con imposte mirate su prodotti degli Stati Uniti a partire dal 10 febbraio.
Leggi
Ultim'ora news 5 febbraio ore 7 La guerra dei dazi fra Usa e Cina e viceversa tiene in rosso i listini in Asia. Mercoledì 5 febbraio il Nikkei si muove attorno alla parità, Hong Kong perde oltre l’1% e Shanghai lo 0,6%. Corre lo yen, +0,7% a 153,21, mentre i futures sul Nasdaq viaggiano in calo dello 0,6% dopo i conti di Alphabet. Il titolo tech cede il 7,5% nel pre market di Wall Street e Amd attorno al 9%.
Leggi
La risposta più decisa è arrivata dalla Cina: le contromisure nei confronti degli Stati Uniti, ha assicurato Pechino tramite una nota del ministero del Commercio, saranno «corrispondenti all’imposizione da parte americana di tariffe del 10% sull’import di beni dalla Repubblica popolare». Il ministero del Commercio cinese — pur nella consapevolezza che «le guerre commerciali non hanno vincitori» — ha quindi annunciato che si opporrà…
Leggi
Il Servizio postale degli Stati Uniti (USPS) ha inizialmente annunciato la sospensione della spedizione di pacchi internazionali provenienti da Cina e Hong Kong, interrompendo un servizio ampiamente utilizzato dai venditori online cinesi. Tuttavia, poche ore dopo, l’ente ha fatto marcia indietro, confermando la ripresa delle spedizioni da queste località. "Stiamo collaborando…
Leggi