Dove conviene volare in Italia? E quali sono, invece, gli aeroporti più cari? Un’analisi del Corriere della Sera sulle piattaforme specializzate, basata sul prezzo medio dei biglietti in classe Economy nel 2024 (tasse incluse, ma senza extra), rivela una forte correlazione tra la presenza di compagnie low cost e il costo dei voli. In generale, la tariffa media è stata di 62 euro sui collegamenti nazionali e di poco meno di…
Leggi
La primavera è ormai alle porte, con la bella stagione che si avvicina a grandi falcate. Prima delle vacanze di Pasqua, però, ci sarà da aspettare un po’, perché quest’anno si festeggerà domenica 20 aprile. Per ingannare l’attesa più di qualcuno sta pensando di organizzare un viaggio, preferibilmente in Italia. Per quale motivo? Il prezzo dei biglietti aerei per i voli internazionali è in salita, come riporta la redazione del Corriere della Sera.
Leggi
Al momento di prenotare una vacanza, chi non vorrebbe ricevere qualche consiglio per risparmiare? A venire incontro ai viaggiatori c'è l'ultima analisi fatta dal "Corriere della Sera" sulle piattaforme specializzate per quanto riguarda il costo dei biglietti aerei. Il risultato è una classifica che mette in evidenza gli aeroporti italiani dove i voli costano meno e quelli dove invece costano di più, sia sulle tratte nazionali che sulle rotte…
Leggi
Introduzione L’estate si avvicina e con essa anche i viaggi da prenotare per la bella stagione. A questo proposito il Corriere ha analizzato i prezzi dei voli nel 2024 da diversi aeroporti italiani, cercando di scoprire quali sono stati i più convenienti e i più costosi. Ecco cosa sapere.
Leggi
La tariffa media per volare sui collegamenti nazionali, nel 2024, si è attestata sui 62 euro, mentre per quelli tra l’Italia e l’Europa sugli 82 euro. Un dato che rispecchia gli importi degli hub disseminati da Nord a Sud, con alcuni aeroporti meno ‘costosi’ di altri. Una differenza che scaturisce da una ragione ben precisa. Sì perché partendo dagli hub dove si concentra l’offerta delle compagnie low cost, ovviamente, si riesce a risparmiare - risparmiare sui voli si può…
Leggi
Un primato che rende l'aeroporto d'Abruzzo decisamente appetibile: lo scalo è risultato quello economicamente più conveniente d'Italia nell'ultimo anno. A dirlo è un'analisi del... Leggi tutta la notizia
Leggi
I parametri per un buon viaggio in aereo (e non solo), sono tanti sia per il passeggero-cliente che per la compagnia aerea. La società di gestione dello scalo “Ridolfi”,F.A. S.r.l., ad esempio, negli ultimi due anni ha implementato le politiche di soddisfazione della clientela come: comodità e rapidità d’accesso al terminal, servizi al passeggero ideati “su misura”,operazioni d’imbarco veloci e senza attese, tariffe dei parcheggi sensibilmente più favorevoli rispetto ad altri scali italiani.
Leggi
“Nel 2024 i voli negli aeroporti di Forlì e Pescara sono stati i più convenienti d’Italia”. I risultati emergono dall’analisi che il Corrriere della Sera ha effettuato sulle piattaforme specializzate per quanto riguarda il prezzo dei voucher aerei. L’analisi ha preso in considerazione il prezzo medio proposto, in classe Economy, di tutti i vettori operanti, includendo le tasse aeroportuali ma senza le spese extra per i servizi aggiuntivi - quali l’imbarco prioritario, il…
Leggi
Viaggiare in aereo è quasi un lusso. I prezzi sono aumentati sensibilmente sia per i voli cosiddetti “domestici” che per quelli intra europei. Ma in Italia ci sono degli aeroporti in cui i voli risultano essere maggiormente convenienti. Uno studio riportato dal Corriere della Sera ha analizzato la tariffa media dei voli in Italia e ha classificato gli aeroporti italiani dai più ai meno convenienti.
Leggi
Nel 2024 l’Aeroporto d’Abruzzo è stato tra gli scali economicamente più convenienti d’Italia. È quanto emerge da un’analisi del Corriere della Sera, sulle piattaforme specializzate sul costo dei biglietti aerei. PESCARA. L’Aeroporto d’Abruzzo sale alla ribalta nazionale: è considerato lo scalo economicamente più conveniente in italia. “Abbiamo letto davvero con soddisfazione i risultati dell’indagine pubblicata dal Corriere della Sera”, ha commentato il presidente della Saga, Giorgio…
Leggi
Per molti la primavera è il periodo in cui che coincide con la prenotazione delle vacanze estive. Prendere l'aereo per molti è diventato sempre più proibitivo in termini economici: lo dimostrano i dati elaborati dal Corriere della Sera sulla base di quanto proposto da diverse piattaforme che si occupano di vendita dei biglietti aerei. Sono stati analizzati i prezzi medi dei posti in Economy su voli internazionali e nazionali nel 2024…
Leggi
Quali sono gli aeroporti meno cari d’Italia? A rivelarlo è una ricerca condotta dal ‘Corriere della Sera’ che ha passato in rassegna i prezzi medi per i voli in partenza e in arrivo degli scali italiani. In base alla ricerca è emerso che la tariffa media sui collegamenti nazionali nel 2024 è stata di 62 euro, mentre per i collegamenti tra il nostro Paese e l’Europa si è speso poco meno di 82 euro a tratta.
Leggi
Secondo una ricerca del Corriere della Sera, l'aeroporto di Pescara è il più conveniente per i collegamenti nazionali. In fondo alla graduatoria, con i voli più cari, compaiono le isole di Pantelleria
Leggi
Leonard Berberi Voli e vacanze Tempo di prenotare per le vacanze. Ieri il Corriere della Sera ha pubblicato un nuovo inserto dedicato ai viaggiatori: "Volare", con un ottimo vademecum per prenotare al meglio. Ne abbiamo parlato con Leonard Berberi, del Corriere della Sera.All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Leggi
Nel 2024 i voli negli aeroporti di Pescara e Forlì sono stati i più convenienti d’Italia. Dall’altra parte partire dallo scalo di Firenze è stato particolarmente caro. Anche troppo, in alcuni periodi dell’anno. In generale maggiore è la quota delle compagnie low cost in un dato impianto, minore è la tariffa media. Tariffa che nel complesso è stata di 62 euro sui collegamenti nazionali, poco meno di 82 euro su quelli tra il nostro Paese e…
Leggi
Solo qualche giorno fa vi abbiamo parlato dei motivi per cui i prezzi dei voli cambiano in continuazione, un'inevitabile fonte di frustrazione per i viaggiatori alla ricerca di un biglietto aereo a prezzi contenuti. Una strategia vincente per trovare le occasioni migliori esiste, tramite vari accorgimenti si può risparmiare. Come riportano gli esperti della redazione del Corriere della Sera, la prima variabile da tenere in considerazione è la stagionalità.
Leggi
Expedia ha pubblicato il Rapporto Air Hacks 2025, smontando alcuni dei miti più diffusi sui viaggi aerei e rivelando strategie basate sui dati per risparmiare nel 2025. Tenendo comunque presente che sono basati su un punto di vista statunitense, Expedia rivela che, contrariamente a quanto si pensa, agosto è il mese più economico per viaggiare, mentre febbraio e marzo risultano i più costosi. Inoltre, la ricerca condotta con l’Airlines Reporting Corporation dimostra che prenotare un volo…
Leggi
Con 232 milioni di posti in vendita nel 2025 sui voli nazionali e internazionali l’Italia registra quest’anno un record storico per quanto riguarda l’offerta delle compagnie aeree, stando ai dati forniti da Cirium. Che aumenta i sedili a disposizione anche rispetto al 2024 di 15 milioni, che salgono a 36 milioni se il confronto lo si fa con il 2023 e di 37,5 milioni sul 2019, ultimo anno «normale» prima del Covid.
Leggi