Elezioni europee, ancora indecisi? Ecco il test per capire quale partito votare Il test è realizzato dall'Istituto universitario europeo (IUE): il risultato mostrerà quali partiti sono più vicini alle nostre preferenze, sia nel nostro paese che in tutta Europa ROMA – Le urne per eleggere i rappresentanti italiani al Parlamento europeo saranno aperte fino alle 23 di oggi, domenica 9 giugno. Vista la bassa affluenza registrata ieri (alle 23 era a poco più del 14%) molti…
Leggi
Secondo i risultati dell’indagine condotta dall’agenzia Focaldata e commissionata dalla Fondazione Meliore, per il 72% degli italiani che si sta recando alle urne per le elezioni europee, il clima è una priorità. Il sondaggio ha coinvolto un campione di 6.000 cittadini e cittadine in Germania, Francia, Italia, Spagna, Polonia e Svezia – 1.000 per ciascun paese – e la maggioranza degli intervistati (68%) è d’accordo con le politiche e le ambizioni climatiche dell’UE.
Leggi
Guida ai progetti per andare alle urne con maggiore consapevolezza Le urne delle elezioni Europee 2024 sono ufficialmente aperte, ma tra gli elettori regna ancora l’indecisione. In queste giornate intense sono diversi i cittadini che non hanno un’idea specifica sul programma elettorale dei singoli partiti in chiave europea. Spesso l’attenzione si concentra maggiormente sul singolo candidato e mai su quello che è il programma elettorale che ogni partito offre in base agli obiettivi da…
Leggi
Cosa c'è scritto nei programmi dei partiti italiani per le elezioni europee? Ecco una sintesi dei temi principali Gli impegni su pace e conflitti Gli impegni su lavoro , redditi e imprese Gli impegni su agricoltura e biodiversità Gli impegni su famiglia , figli, natalità Gli impegni su sicurezza e immigrazione Gli impegni su ambiente e crisi climatica https://www.avvenire.it/attualita/pagine/ambiente#google_vignette
Leggi
– E’ arrivata l’ora di votare per le elezioni europee ma le idee su chi votare non sono ancora chiare? Quotidiano Nazionale in collaborazione con il Centro Robert Schuman, dipartimento interdisciplinare dell’Istituto Universitario Europeo (Iue) di Firenze, offre ai suoi lettori una bussola per orientarsi: ‘Navigatore politico’ (clicca qui per iniziare il test). Si tratta della nuova versione della App di consulenza elettorale EU&I, lanciata dallo Iue e sviluppata con il Dipartimento…
Leggi
Tutto pronto per l'Election day. Urne aperte alle 15 per il rinnovo del Parlamento europeo nonché della Regione Piemonte e delle amministrazioni di Bari, Firenze Cagliari e circa altri 3.700 Comuni. Si vota oggi fino alle 23 e domani dalle 7 alle 23: lo spoglio inizia subito dopo la chiusura delle urne.Oggi seggi aperti anche in Repubblica Ceca, Lettonia, Malta e…
Leggi
A giugno 2024, per la decima volta nella storia, i cittadini dell'Unione Europea saranno chiamati alle urne per eleggere i loro rappresentanti al Parlamento europeo, l'unica istituzione Ue eletta direttamente dai cittadini. Le elezioni, che si tengono ogni cinque anni, si svolgeranno nei 27 Stati membri durante il weekend del 6-9 giugno, ma ogni Paese stabilisce autonomamente le proprie date. In Italia, i seggi saranno aperti dalle 14 alle 22 di sabato 8 giugno e dalle 7 alle 23 di…
Leggi
In vista delle elezioni, molti documenti sulla politica energetica e ambientale dell’Unione europea sono finiti nei dibattiti, nei discorsi e nei volantini elettorali in tutti i Paesi membri Spesso si sente dire che i dibattiti politici dell’Unione europea siano slegati dalla vita quotidiana dei cittadini e che le elezioni europee si combattano su questioni nazionali e locali. Le campagne elettorali del 2024, però, sono state diverse: numerosi documenti sulla politica energetica e…
Leggi
Elezioni europee 2024 alle porte: cosa propongono i partiti italiani Di L’8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati alle urne per eleggere i propri rappresentanti al Parlamento europeo. Ecco i programmi dei principali partiti su temi chiave come energia, guerra, diritti, lavoro, economia, trasporti e digitale. Sul fronte energetico, Lega e Fratelli d’Italia puntano sul nucleare e sul superamento del Green Deal europeo
Leggi
In vista delle elezioni europee del 2024, torna l'EuroPartitometro di Repubblica - uno strumento interattivo per scoprire a quale partito principale le vostre opinioni su temi cruciali sono più vicine. Il test vi sottoporrà 15 domande riguardanti questioni valoriali chiave come l'ambiente ("La battaglia per rendere energeticamente efficienti gli edifici residenziali è sacrosanta nonostante i cos…
Leggi
In vista delle imminenti elezioni europee, in Italia previste per l’8 e 9 giugno, Open ha realizzato una serie di interviste esclusive con i leader delle maggiori liste candidate. Con un obiettivo chiaro: affrontare gli aspetti politici cruciali che potrebbero determinare il futuro del nuovo Parlamento Europeo e come ogni partito politico intenda affrontarli. Ciascun leader ha avuto l’opportunità di esprimere la…
Leggi
Appuntamento l'8 e il 9 giugno per le elezioni europee 2024: che cosa prevedono sul Fisco i programmi dei principali partiti italiani? Sembra esserci un punto di convergenza da destra a sinistra: la lotta ai paradisi fiscali. Osservati speciali anche la global minimum tax e la necessità di avere un panorama di regole più omogeneo L’appuntamento con le elezioni europee 2024 si avvicina, sabato 8 e domenica 9 giugno si vota in tutta Italia.
Leggi
Questo weekend tutti i cittadini italiani saranno chiamati a votare per il rinnovo del Parlamento Europeo. Sul tavolo, ad oggi, ci sono tematiche molto importanti tra cui quello della mobilità e delle politiche ambientali e con l’occasione delle elezioni europee abbiamo indagato tra i vari schieramenti politici e i loro programmi quali sono le proposte e gli obbiettivi Gruppo Renew Europe: +Europa (Emma Bonino) -…
Leggi
Contro l’astensionismo giovanile Skuola.net, in collaborazione con Binario F di Meta, avvicina la GenZ alla politica, ospitando i leader dei principali schieramenti in campo. Tutto questo è il format video PolitiGame, nell’imminenza delle Elezioni Europee 2024.
Leggi
Transizione green, si cambia marcia. E l’industria europea torna al centro, auspicabilmente. Potrebbe accadere con le tornate elettorali del 2024, a partire da quelle europee dell’8 e 9 giugno. Il Ppe (Partito popolare europeo), in caso di vittoria si è impegnato a stralciare in toto il cosiddetto bando per le vetture endotermiche dopo il 2035. L’anno è denso di appuntamenti elettorali che vedranno andare alle urne 3 miliardi…
Leggi
Il voto per le Europee può segnare una svolta per la transizione verde. Le destre guardano al passato, la sinistra è più avanti. Perché è mancata la giusta informazione? Matteo Renzi è stato il più chiaro ed esplicito di tutti: il Green deal è stato pensato in maniera troppo ideologica. Contiene buoni principi ma ha finito per danneggiare famiglie e imprese, conclusione: bisogna rivederlo. La campagna elettorale, per la prima volta da venti anni, ha oscurato uno…
Leggi
ANSA C’è chi sposta l’asticella più in là, chi invece osa tagliare i tempi e chi se ne occupa ma solo marginalmente: il tema ambiente certo non trova d’accordo tutti gli otto partiti italiani che concorrono per le europee. I prossimi 5 anni saranno tuttavia fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi climatici al 2030. Ma anche per indirizzare la politica industriale e sociale dell’Unione europea.
Leggi
Mai come nelle elezioni europee di sabato e domenica prossima i cittadini Ue avranno nelle loro mani le sorti del loro futuro: non è un mero esercizio di retorica ma la realtà dei fatti. Sabato 8 e domenica 9 giugno, infatti, i 360 milioni di cittadini Ue maggiorenni, di cui circa 50 milioni italiani, saranno chiamati a scegliere il modello di Unione del futuro, scegliere cioè se continuare sulla falsariga dirigista tenuta finora oppure optare per un’Unione più leggera, meno dirigista…
Leggi
A cura di: Giorgio Pirani Le elezioni europee si avvicinano. L’8 e il 9 giugno in Italia e negli altri stati membri dell’Unione Europea si voterà per rinnovare il Parlamento europeo. Una tornata elettorale che si preannuncia importante, con diversi partiti e candidati che hanno fatto della lotta al cambiamento climatico il proprio cavallo di battaglia. Per questo, Italy for Climate, il centro studi della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, ha pubblicato un rapporto dettagliato che smonta i miti sulla…
Leggi
In fondo il voto europeo di questo weekend è anche e soprattutto un voto sul cambiamento climatico. Chi ha ragione? Lo scienziato Carlo Buontempo che al Festival di Green & Blue ha portato 10 grafici che dimostrano al di là di ogni ragionevole dubbio la gravità del riscaldamento globale in atto? Oppure gli amministratori delegati di molte grandi aziende energetiche che sullo stesso palco hanno chiesto più tempo per la transizione ecologica? Ha ragione Gaia Vince che ci ha spiegato perché, con larghe aree del pianeta che…
Leggi
Per le elezioni europee dell’8 e del 9 giugno, l’Alleanza verdi e sinistra ha il miglior programma in termini di lotta alla crisi climatica. Lo ha stabilito una valutazione effettuata da parte di un gruppo super partes di 20 scienziati ed esperti di politiche sul clima e l’energia (con pubblicazioni scientifiche sul tema del cambiamento climatico e delle politiche di mitigazione), riportata nel progetto “Indice di impegno climatico per le elezioni europee 2024” promosso dal blog…
Leggi
Sabato 8 e domenica 9 giugno ci recheremo alle urne per decidere chi eleggere all’interno del Parlamento Europeo. Siamo ormai agli sgoccioli di una campagna elettorale che, almeno qui in Italia, va avanti da mesi a suon di slogan e frasi ripetute fino allo stremo. Dall’immigrazione alla pace, dalla carne coltivata alla valorizzazione del made in Italy, ormai tutti, anche i pochi avvezzi al mondo della politica, sanno su quali temi si affronteranno i vari partiti in questa tornata…
Leggi
Due giorni per decidere il futuro dell’Europa. Anche quello del suo ambiente. Sabato 8 e domenica 9 si vota per l’Europarlamento. Ecco le posizioni dei partiti sui temi verdi. L’8 e il 9 giugno si vota per il nuovo Europarlamento. La maggioranza che ne uscirà sarà decisiva anche per il futuro del nostro ambiente. Abbiamo chiesto ai principali partiti quali sono i temi e gli obiettivi prioritari L’obiettivo politico green di Fratelli d’Italia è dichiarato apertamente…
Leggi
In Italia sabato 8 giugno dalle 15 alle 23 e domenica 9 giugno si voterà per le elezioni europee. I programmi sono stati pubblicati e approfondiscono tanti temi che i parlamentari europei dovranno affrontare nella prossima legislatura: ambiente, difesa comune europea, migrazioni, questioni di genere, politica industriale sono solo alcuni dei temi. Ecco come la pensano e cosa propongono i partiti politici italiani per migliorare l'Ue.
Leggi