La cosiddetta “Primavera della Birra” ha subìto una battuta di arresto con la pandemia: la crisi e il blocco del canale Ho.Re.Ca Il nostro obiettivo è rendere questa riduzione strutturale e non più annuale. Alle imprese – siano grandi, medie o piccole – serve certezza e non misure a tempo che scoraggiano piani di lungo periodo”. La riduzione sul 2022 è importante, ma il comparto merita di più. Tuttavia, ad oggi, la birra rimane l’unica bevanda…
Leggi
«La legge di bilancio recentemente approvata segna una svolta per il comparto italiano della birra – commenta Alfredo Pratolongo, presidente AssoBirra –. Comunque la si voglia vedere la questione accise sulla birra ha vissuto, a cavallo di Natale, una sorta di ottovolante. Il nostro obiettivo è rendere questa riduzione strutturale e non più annuale. Tuttavia a oggi la birra rimane l'unica bevanda da pasto tassata in Italia, la riduzione sul 2022 è importante, ma il comparto…
Leggi
Il nostro obiettivo è rendere questa riduzione strutturale e non più annuale. Alle imprese – siano grandi, medie o piccole – serve certezza e non misure a tempo che scoraggiano piani di lungo periodo”. La cosiddetta “Primavera della Birra” ha subìto una battuta di arresto con la pandemia: la crisi e il blocco del canale Ho.Re.Ca Tuttavia, ad oggi, la birra rimane l’unica bevanda da pasto tassata in Italia
Leggi
La legge di Bilancio approvata dal Parlamento agli sgoccioli del 2021 ha portato in dote al comparto italiano della birra una riduzione per tutto il 2022 di 5 centesimi sull’aliquota delle accise, uno sconto del 50% per i birrifici con produzione annua inferiore a 10.000 ettolitri, del 30% per i birrifici con produzione annua compresa tra i 10.000 e i 30.000 ettolitri e del 20% per quelli con produzione annua superiore ai 30.000 ettolitri e fino ai 60.000.
Leggi
Tuttavia, ad oggi, la birra rimane l’unica bevanda da pasto tassata in Italia. La riduzione sul 2022 è importante, ma il comparto merita di più. La cosiddetta “Primavera della Birra” ha subìto una battuta di arresto con la pandemia: la crisi e il blocco del canale Ho.Re.Ca Alle imprese – siano grandi, medie o piccole – serve certezza e non misure a tempo che scoraggiano piani di lungo periodo”. Accise sulla birra, un tema dibattuto da tempo.
Leggi
Ufficio competente Divisione VI - Accesso al credito e incentivi fiscali Decreto direttoriale 12 gennaio 2022 – Contributo a fondo perduto in favore dei birrifici artigianali. Vai alla pagina dedicata al Fondo a sostegno delle imprese produttrici di birre artigianali. Modalità di presentazione delle istanze. Modalità per la presentazione delle domande di accesso al contributo a fondo…
Leggi
Ricordiamo che per birra artigianale si intende la birra prodotta da birrifici indipendenti, e non sottoposta a processi di microfiltrazione e pastorizzazione. I dati sono quelli presentati dai microbirrifici e dagli esercenti delle piccole birrerie nazionali all’Agenzia delle accise, dogane e monopoli. L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto pari a 0,23 centesimi per ciascun litro di birra artigianale prodotta e presa in carico nel registro annuale di magazzino nel 2020 o nel…
Leggi
L’importo del contributo. L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto pari a 0,23 centesimi per ciascun litro di birra artigianale prodotta e presa in carico nel registro annuale di magazzino nel 2020 o nel registro della birra condizionata. Per questo motivo merita di essere sostenuto sia attraverso i contributi a fondo perduto sia con le nuove misure che saranno introdotte nella manovra”.
Leggi
«Come Associazione - commenta Alfredo Pratolongo, Presidente di AssoBirra - da anni ci battiamo per ottenere una pressione fiscale più equa sulla birra che tuttavia ad oggi, rimane l’unica bevanda da pasto tassata in Italia. Alle imprese – siano grandi, medie o piccole – serve certezza e non misure a tempo che scoraggiano piani di lungo periodo». Le accise sulla birra sono un tema dibattuto da tempo.
Leggi
La cosiddetta “Primavera della Birra” ha subìto una battuta di arresto con la pandemia: la crisi e il blocco del canale Ho.Re.Ca. Dopo un aumento del 30% nel triennio 2013-2015, avevano goduto di una riduzione di 2 centesimi nel 2017 e di 1 centesimo unitamente ad uno sconto del 40% per i birrifici artigianali fino a 10.000 ettolitri nel 2019. ha messo a dura prova il sistema produttivo e soprattutto quello distributivo Ridotte le accise sulla Birra per il 2022.
Leggi
Con la Legge di Bilancio approvata a fine 2021 sono state ridotte le accise sulla birra. Le accise sulla birra rappresentano un tema dibattuto da tempo. Il nostro obiettivo è rendere questa riduzione strutturale e non più annuale. Un provvedimento che soddisfa il comparto, ma che per il momento è limitato al solo 2022. “La nostra richiesta in Legge di Bilancio era una riduzione strutturale triennale complessiva di 15 centesimi, oltre alle agevolazioni per i birrifici artigianali fino a 60mila ettolitri - conclude Pratolongo -
Leggi
Nelle ultime settimane si sono concretizzate buona parte delle importantissime attività politico sindacali messe in campo da Coldiretti a sostegno della filiera della birra artigianale e del relativo Consorzio. Altre attività politico sindacali. Partecipazione attiva ai tavoli del Mipaaf, Mef e Agenzia delle Dogane per quanto di interesse della filiera brassicola con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di una filiera italiana della birra artigianale in particolar modo ma anche di quella industriale.
Leggi
Il fondo istituito per questo tipo di beneficio è di 10 milioni di euro (decreto Sostegni-bis). La richiesta deve essere presentata utilizzando l’apposito modulo firmato digitalmente dal legale rappresentante Come e quando chiedere il contributo a fondo perduto birrifici artigianali. Le modalità di presentazione della domanda di accesso al contributo a fondo perduto birrifici artigianali sono definite con il decreto direttoriale 12 gennaio 2022.
Leggi
La riduzione sul 2022 è importante, ma il comparto merita di più. Alle imprese - siano grandi, medie o piccole - serve certezza e non misure a tempo che scoraggiano piani di lungo periodo” Tuttavia, ad oggi, la birra rimane l’unica bevanda da pasto tassata in Italia. L’esame della Legge di Bilancio ha però colpito anche la birra, perché, dopo l’approvazione dell’emendamento di AssoBirra, Coldiretti e Unionbirrai in Commissione Bilancio, la Ragioneria…
Leggi
La cosiddetta "Primavera della Birra" ha subìto una battuta di arresto con la pandemia: la crisi e il blocco del canale Ho.Re.Ca Le accise sulla birra sono un tema dibattuto da tempo. La riduzione sul 2022 è importante, ma il comparto merita di più. Alle imprese - siano grandi, medie o piccole - serve certezza e non misure a tempo che scoraggiano piani di lungo periodo". Tuttavia, ad oggi, la birra rimane l'unica bevanda da pasto tassata in Italia
Leggi