Un villaggio dell'età del Rame in località Gaudello ad Acerra, con una necropoli di 127 sepolture appartenenti alle prime comunità agricole, e una necropoli a Calazia (Maddaloni) contenente armi di epoca preromana e romana sono tra i più significativi ritrovamenti emersi durante i lavori ancora in corso della linea Alta Velocità Napoli-Bari. A Solopaca, nel Beneventano, è stata riportata alla luce una villa…
Leggi
Altre notizie:
Tra le grandi opere infrastrutturali in fase di realizzazione in Italia spicca la nuova linea ferroviaria ad alta velocità che collegherà le città di Napoli e Bari in due ore (contro le quattro attuali). Un’opera strategica (dal costo complessivo di oltre 6 miliari di euro) che, oltre a contribuire allo sviluppo del territorio del Sud Italia, ha riportato alla luce importanti scoperte archeologiche, presentate nella stazione di Napoli Afragola.
Leggi
I cantieri delle grandi opere infrastrutturali ferroviarie diventano una finestra sul passato. Un luogo in cui progresso e radici storiche si incontrano. Il Gruppo FS ha restituito alla cittadinanza un patrimonio culturale inedito emerso con la realizzazione della nuova linea alta velocità/alta capacità Napoli-Bari. I reperti, presentati oggi nella stazione di Napoli Afragola, provengono da diversi siti emersi durante i lavori: tra di essi ci sono un villaggio dell'età del Rame in località…
Leggi
NAPOLI (ITALPRESS) – “Oggi è una giornata importante perché ci fa capire il grande patrimonio culturale che è stato rinvenuto durante i cantieri della Napoli-Bari: è una conoscenza che altrimenti non avremmo avuto la possibilità di avere grazie a questi scavi che sono avvenuti nell’ambito della cantierizzazione dei nostri lavori ferroviari”. Lo dice Mariano Di Maio, responsabile Autorizzazioni, Ambiente e Territorio per Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), parlando con i giornalisti dalla…
Leggi
Reperti archeologici nei cantieri Fs dell'Alta velocità, le scoperte fatte sulla linea Napoli-Bari 04 febbraio 2025 Con la realizzazione della nuova linea AV/AC Napoli-Bari, infatti, il Gruppo FS restituisce alla cittadinanza un patrimonio culturale inedito, dove sviluppo infrastrutturale e archeologia convivono in armonia. Si tratta della prima tappa di un percorso che proseguirà sul territorio nazionale, con l’obiettivo di mostrare come i cantieri…
Leggi
«Il cantiere della Napoli-Bari ci ha restituito un patrimonio e un livello di conoscenza che altrimenti non avremmo avuto: oggi è una giornata bellissima. Adesso si dialoga con le Soprintendenze per tutelare questo patrimonio. Il Gruppo Fs si sta impegnando per restituire in più momenti il patrimonio storico emerso dai cantieri». Sono parole di Mariano Di Maio, responsabile ambiente e territorio RFI, a margine della presentazione dei reperti archeologici rinvenuti lungo…
Leggi
Tra le grandi opere che sono in fase di realizzazione in Italia c'è sicuramente la nuova linea ferroviaria ad alta velocità che collegherà Napoli con Bari. Un'impresa immane, con non poche difficoltà, Ma anche con tante sorprese. Ed è proprio durante la costruzione di un tratto che è stata fatta una scoperta eccezionale. Le scoperte lungo la Napoli-Bari Un villaggio dell’età del Rame è stato rinvenuto in località Gaudello, in provincia di Caserta, ma anche un tratto di…
Leggi
Un villaggio dell'età del Rame in località Gaudello; un tratto di basolato dell'antica via Appia nel comune di Maddaloni; un santuario di epoca ellenistico - romana, ricco di materiale... Leggi tutta la notizia
Leggi
E’ un giacimento archeologico la nuova linea Alta velocità Napoli – Bari. Dagli scavi effettuati lungo il percorso il gruppo FS, unitamente alle soprintendenze del territorio e a personale specializzato, ha restituito alle comunità un patrimonio culturale inedito, dove sviluppo infrastrutturale e archeologia convivono in armonia. Un villaggio dell’età del Rame in località Gaudello; un tratto di b…
Leggi
Un villaggio dell’età del Rame in località Gaudello; un tratto di basolato dell’antica via Appia nel comune di Maddaloni; un santuario di epoca ellenistico-romana, ricco di materiale votivo, a Ponte. Sono solo alcuni dei ritrovamenti archeologici, presentati oggi nella stazione di Napoli Afragola, rinvenuti durante i lavori effettuati lungo le tratte Napoli-Cancello, Cancello-Frasso e Telese-Vitulano.
Leggi
Gli scavi, effettuati lungo le tratte Napoli-Cancello, Cancello-Frasso e Telese-Vitulano, hanno portato alla luce preziosi frammenti del passato, dimostrando come il progresso infrastrutturale possa convivere con la tutela del patrimonio storico. L’iniziativa rappresenta il primo passo di un più ampio percorso che, a livello nazionale, punta a valorizzare le scoperte archeologiche emerse durante la realizzazione delle grandi opere.
Leggi
Un villaggio dell'età del Rame in località Gaudello; un tratto di basolato dell'antica via Appia nel comune di Maddaloni; un santuario di epoca ellenistico-romana, ricco di materiale votivo, a Ponte. Sono solo alcuni dei ritrovamenti archeologici, presentati oggi nella stazione di Napoli Afragola, rinvenuti durante i lavori effettuati lungo le tratte Napoli-Cancello, Cancello-Frasso e Telese-Vitulano.
Leggi
Scavi per la Napoli-Bari, scoperti villaggi preistorici, ville romane e santuari Durante gli scavi della linea Av/Ac Napoli-Bari scoperto un villaggio preistorico ad Acerra, una villa romana a Solopaca e un santuario ellenistico-romano nel Beneventano. Sostieni Fanpage.it, fai rumore con noi A cura di Pierluigi Frattasi 10 Gli scavi archeologici a Solopaca Scoperto un villaggio preistorico dell'età del rame a Gaudello, frazione di Acerra, in provincia di Napoli, ma anche una…
Leggi
Proseguono le visite guidate nei “cantieri parlanti” della nuova linea Alta velocità - Alta capacità Bari-Napoli. Questa mattina un gruppo di circa cinquanta studenti del Dipartimento di Geotecnica del Politecnico di Bari ha visitato la talpa meccanica TBM (Tunnel Boring Machine) di Apice, in provincia di Benevento, accompagnati da docenti universitari, ingegneri di RFI, Italferr e di Webuild e rappresentanti del CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani).
Leggi
Gli studenti del Politecnico di Bari hanno visitato questa mattina i cantieri della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Bari-Napoli, con un sopralluogo ad Apice, in provincia di Benevento. La visita ha permesso ai giovani futuri ingegneri di osservare da vicino il funzionamento della TBM Futura, la grande talpa meccanica impegnata nello scavo della galleria Rocchetta, lunga 6,5 chilometri. L’iniziativa rientra nel progetto “Cantieri Parlanti”, promosso dal Gruppo FS in collaborazione…
Leggi