Nuovi sviluppi in arrivo per ciò che riguarda il bonus giovani previsto dal decreto Coesione. Nella puntata di "Diciottominuti - uno sguardo sull'attualità", in programma giovedì 13 marzo alle ore 16.00, si parlerà delle novità in corso a Bruxelles, dopo l'interlocuzione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Commissione Europea, e si illustreranno caratteristiche, limiti ed effetti scaturenti dal regime straordinario degli aiuti di Stato, c.
Leggi
Approfondimenti:
È stato firmato il decreto attuativo che rende operativo l'esonero contributivo per le assunzioni di giovani under 35, previsto dal Decreto Coesione 2024. Una misura che, grazie a un... Leggi tutta la notizia
Leggi
È stato firmato il decreto attuativo che rende operativo l’esonero contributivo per le assunzioni di giovani under 35, previsto dal Decreto Coesione 2024. Una misura che, grazie a un finanziamento di oltre 1,4 miliardi di euro, punta a incentivare la stabilizzazione del lavoro giovanile nelle imprese italiane, attraverso uno sgravio fino a 500 euro mensili per due anni, elevabile a 650 euro nelle regioni del Mezzogiorno
Leggi
L'incentivo è rivolto ai datori di lavoro privati che, nel periodo compreso tra il 31 gennaio e il 31 dicembre 2025, assumono personale non dirigenziale con un contratto a tempo indeterminato o trasformano un contratto a tempo determinato in indeterminato. L'agevolazione consiste in un esonero contributivo totale per un massimo di 24 mesi, con un tetto di 500 euro mensili per ogni lavoratore. Per le aziende situate nel Mezzogiorno, il limite sale a 650 euro al mese.
Leggi
In arrivo il via libera di Bruxelles per il bonus giovani previsto dal dl Coesione. Il ministro del Lavoro, Marina Calderone ha infatti incontrato lunedì 10 marzo a Bruxelles la vice presidente esecutiva della Commissione Europea con delega all’occupazione, Roxana Minzatu, per uno scambio di idee sulla situazione del lavoro in area comunitaria. La giornata è stata anche utile per definire nel dettaglio l’attuazione del cosiddetto bonus giovani con l’obiettivo di delineare con precisione il perimetro dell’incentivo…
Leggi
Sempre più giovani scoprono i Bonus dedicati, messi a disposizione dalle istituzioni per chi ha un reddito basso. Occhio alla scadenza. I giovani con reddito basso posso beneficiare di agevolazioni fiscali ma alcuni di loro neanche credevano fosse possibile. Sì perché il Bonus in questione è rimasto un po’ nascosto e ora, con l’avvicinarsi delle scadenze, sempre più ragazzi e ragazze se ne stanno interessando.
Leggi
Bonus assunzioni per giovani e donne in sospeso. Dopo la firma il 5 marzo del decreto attuativo legato al Dl Coesione, che prevede lo sgravio contributivo totale per l'assunzione di under 35 al primo contratto a tempo indeterminato, spunta un paletto sull’applicazione della misura che di fatto è ferma nonostante le aziende abbiano iniziato ad assumere nella convinzione di poter poi accedere retroattivamente al bonus.
Leggi
Inserisci l'indirizzo Email a cui inviare il pdf: E' stato pubblicato il 21 febbraio sul sito del Ministero del lavoro, il decreto interministeriale che disciplina le modalità di attuazione dell'esonero contributivo denominato "Bonus Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno - ZES unica". Tale misura, introdotta dall'articolo 24 del Decreto-Legge 7 maggio 2024, n. 60 e convertita con modificazioni dalla Legge 4 luglio 2024, n.
Leggi
È stato ritirato il Decreto che doveva definire i criteri e le modalità attuative dell’esonero contributivo denominato bonus giovani e cioè soggetti che alla data di assunzione non hanno compiuto il trentacinquesimo anno di età e non siano stati mai occupati a tempo indeterminato. L’incentivo è previsto all’articolo 22, del decreto legge n. 60/2024 (cd. Decreto Coesione). Per tale motivo, si allungano i tempi per l’uscita della circolare INPS che dovrà definire le modalità attuative dell’incentivo e dare la…
Leggi
ROMA – Il bonus per l’assunzione di giovani e donne è bloccato. Doveva partire il primo settembre, come previsto dal decreto Coesione di maggio. Poi è scivolato al 31 gennaio, il giorno in cui la Commissione europea ha autorizzato la decontribuzione senza però dare l’ok alla copertura con i fondi Ue. E per questo ancora fermo. Fatto sta che le imprese hanno scommesso su incentivi retroattivi che …
Leggi
Il decreto attuativo del Bonus Giovani under 35, pubblicato il 27 febbraio, ha creato malumori escludendo le assunzioni prima del 31 gennaio. Dopo alcuni giorni, inoltre, il documento è sparito dal sito del governo, con conseguenti dubbi sulla sua applicazione e possibili modifiche future. L’incentivo prevede l’esonero contributivo fino a 650 euro al mese per gli under 35 con contratto stabile. Bonus Giovani under 35 nel caos Cos'è il…
Leggi
Il Governo fa marcia indietro e ritira il cosiddetto Bonus under 35 , il provvedimento che prevedeva l'esonero contributivo per l'assunzione di giovani. Il documento è scomparso sul sito del Dipartimento del Programma di Governo ed ora appare la dicitura: “ non adottato ”. Se la sorpresa resta sulle modalità repentine di revoca, nulla si può dire sulla sostanza dal momento che la pioggia di critiche aveva fatto pensare da subito a forme di modifica…
Leggi
LECCE – Hanno assunto donne e giovani e under 35, confidando nelle agevolazioni previste dallo Stato, ma a distanza di mesi hanno avuto la brutta sorpresa che ora mette in difficoltà tante aziende salentine e potrebbe far perdere parecchi posti di lavoro. Si parla dei bonus Donne e Giovani, previsti dalla Legge numero 60 del luglio dell’anno scorso: in pratica una decontribuzione previdenziale…
Leggi
Un recente decreto attuativo, pubblicato il 27 febbraio, ha suscitato confusione tra aziende e operatori del settore, soprattutto per i cambiamenti rispetto a quanto inizialmente previsto. Si tratta del provvedimento relativo al Bonus Giovani, che escluderebbe le assunzioni effettuate prima dell'autorizzazione della Commissione Europea, avvenuta il 31 gennaio, nonché quelle che avverranno prima della pubblicazione della circolare INPS. Un "pasticcio"…
Leggi
Inserisci l'indirizzo Email a cui inviare il pdf: E' stato firmato il 5 marzo il decreto ministeriale di attuazione della norma del Decreto Coesione che prevede un nuovo sgravio contributivo totale per l'assunzione di under 35 al primo contratto a tempo indeterminato. A sorpresa , nel testo del decreto già bollinato, è presente una restrizione al testo normativo per cui, alla luce dell'approvazione giunta dalla UE a gennaio 2025, il beneficio verrebbe riservato alle assunzioni a partire dal 31 gennaio…
Leggi
Il lungo percorso attuativo e normativo del bonus assunzioni 2024 che ha visto il suo completamento il 31 gennaio scorso, rischia di far crollare pesantemente il consenso dell’esecutivo tra la platea degli imprenditori: escluse le assunzioni di fine 2024 dal bonus under 35. Presentato in pompa magna nel maggio 2024 il “Decreto Primo Maggio” è un provvedimento che nelle intensioni avrebbe dovuto dare una grande spinta al mondo del lavoro italiano, offrendo una serie di incentivi per le…
Leggi
Continua la telenovela sul decreto attuativo del bonus giovani under 35. Il documento è stato ritirato e sul sito del Dipartimento del programma di Governo è segnato come “non adottato”. Saranno apportate modifiche per garantire a tutti l'agevolazione? Ieri il tanto discusso decreto attuativo del bonus giovani under 35 non era raggiungibile sul sito dove era stato pubblicato. Oggi, 7 marzo, il decreto sembra essere stato ritirato definitivamente.
Leggi
Gli sgravi contributivi hanno l’obiettivo di ridurre gli oneri a carico dei datori di lavoro a fronte dell’assunzione di determinate categorie di soggetti altrimenti a rischio di incontrare difficoltà nell’inserimento-reinserimento nel mondo del lavoro, come in caso di assunzione giovani o donne vittime di violenza oppure ancora cittadine e cittadini delle aree svantaggiate del paese. Attraverso un abbattimento del costo del personale, in questo caso rappresentato dai contributi previdenziali e…
Leggi
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine ha inviato in data 6 marzo 2025 al Capo di Gabinetto del Ministero del Lavoro, una lettera in cui si richiede che sia consentito l’accesso al bonus Giovani anche per le assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato effettuate a partire dal 1° settembre 2024, vale a dire dalla data di decorrenza delle misure previste dal Decreto Coesione. Si tratterebbe dunque di una modifica da apportare al testo del decreto attuativo già firmato e bollinato…
Leggi
La ministra del Lavoro Elvira Calderone ha firmato il decreto attuativo che prevede l'esonero contributivo per l'assunzione di under35 mai occupati a tempo indeterminato. Il contributo riconosce ai datori di lavoro privati, che assumono personale non dirigenziale a tempo indeterminato, fino a 24 mesi di esonero dal versamento dei contributi previdenziali per un massimo di 500 euro. Se l'assunzione avviene al Sud o nelle Isole, il bonus può arrivare fino a 650 euro Buone…
Leggi
L'agevolazione riconosce al datore di lavoro fino a 24 mesi di esonero dal versamento dei contributi previdenziali per un massimo di 500 euro Che cosa cambia dopo il via libera al decreto attuativo per l’esonero contributivo nelle assunzioni degli under 35 mai occupati a tempo indeterminato che già era previsto nel decreto coesione? Leggi anche: Come vanno i conti di Lufthansa, la compagnia che ha preso a bordo l’ex startup Ita Airways? Bonus under35, come funziona? Il bonus…
Leggi