Fino a 73 anni in ambulatorio. Dato che non ci sono neppure lontanamente i numeri per sostituire la vecchia guardia e per colmare i vuoti, la “soluzione” è quella di far rimanere al lavoro i medici di medicina generale oltre l’età pensionabile. I numeri La misura-tampone, per ora fino al 31 dicembre 2026, contenuta nel dl Pubblica amministrazione convertito in legge nei giorni scorsi fa parecchio discutere in Sardegna, dove – al netto di alcuni “eroi” che per non…
Leggi
Altre informazioni:
Oristano Il consigliere regionale: "Voglio vederci in chiaro in questa triste e offensiva vicenda per i cittadini" Dopo aver presentato nei giorni scorsi un’interrogazione alla presidente della Regione Alessandra Todde e all’assessore alla Sanità Armando Bartolazzi, il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Emanuele Cera torna sulle problematiche riscontrate nella scelta del medico nel Terralbese, presentando una richiesta di accesso agli atti ASL n.
Leggi
Sanità sarda in crisi, 12 ore di fila di 1500 pazienti per potersi accaparrare i primi (ed unici) 500 postipaziente a Terralba: “Sono indegni per una Nazione civile”. Primo incontro tra i vertici all’assessorato della sanità, in discussione: “Rete Ospedaliera, Medicina Territoriale, integrazione socio sanitaria”. Successivamente agli interventi confederali, il segretario generale UIL FPL Priamo Foddis, nel porre l’accento su alcuni…
Leggi
La sanità territoriale in Sardegna è sempre più in affanno. I dati parlano chiaro: l’assistenza di base copre appena il 70% del fabbisogno regionale, lasciando scoperti ampi settori del territorio, soprattutto nelle aree interne. La situazione è critica e, come riportato da La Nuova Sardegna, sono 467 le sedi vacanti messe a bando per l’anno in corso, a fronte di 858 medici attualmente in servizio e 76 incarichi…
Leggi
Oristano Dopo il caos scatenatosi nel panorama sanitario dell'Oristanese a causa della nottata trascorsa in fila a Terralba da centinaia di utenti alla ricerca di un medico di base; e la polemica che ne è seguita tra il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Emanuele Cera e il Coordinamento regionale dei comitati per la difesa della salute, arrivano anche i chiarimenti della Asl 5 di Oristano.
Leggi
Oristano Descritti e reietti come se fossero il demonio, oggi sono considerati indispensabili e il loro modello è stato replicato un po’ ovunque in Sardegna. Sono gli Ascot, ambulatori straordinari di continuità assistenziale. Nati nell’Asl di Oristano non sono figli di un capriccio. Per capire come si sia arrivati a ciò bisogna dare i numeri: sono circa cinquanta le sedi carenti ovvero quelle scoperte che non hanno medico di base in provincia di Oristano.
Leggi
Sassari La sanità territoriale in Sardegna continua a perdere pezzi. A fine marzo 2025, un terzo delle sedi per la medicina generale è ancora vacante, con una copertura complessiva del 70% sull'intero territorio regionale. Un dato che si fa ancora più preoccupante in alcune zone come Nuoro, dove la percentuale di scopertura supera il 40%. Le carenze Il problema è noto, ma i numeri aggiornati lo rendono ineludibile.
Leggi