Per poter evitare ciò, per l’autorità giudiziaria, è necessario che anche la Reno De Medici si adegui ai parametri di Legge per quanto concerne lo scarico di acque reflue. Il blocco delle rotative è scaturito dal fatto che l’autorità giudiziaria, che gestisce la AeA ha cancellato le deroghe che consentivano alla Reno De Medici di scaricare nel depuratore industriale Cosilam di Villa Santa Lucia, oltre il limite previsto per Legge.
Leggi
Un movimento che raccoglie oltre 200 unità e che fa della società un punto di riferimento importante per il territorio cassinate ma non solo. I numeri della prossima stagione sono incredibili, il basket Cassino sarà impegnato in 9 campionati tra Silver e Gold a cui vanno aggiunte le 4 formazioni del minibasket. So che sta facendo un grande lavoro qui a Cassino e sono fiero di essere un suo amico.
Leggi
CENTO Fissata per domani l’assemblea all’interno della Vm che vedrà i sindacati riferire ai lavoratori su quanto emerso dall’incontro con i rappresentanti di Stellantis al quale erano presenti anche la Regione con l’assessore Vincenzo Colla e il sindaco di Cento Edoardo Accorsi. La nostra richiesta è un incontro specifico dove si parli solo dell’azienda centese nel quale avere maggiori indicazioni – dice Marco Rabboni, segretario provinciale di Ugl – martedì l’azienda ha parlato della cessazione della produzione…
Leggi
Stellantis chiarisce il futuro della fabbrica di Cento, in provincia di Ferrara, e svela un'espansione delle attività a Modena. Il costruttore guidato da Carlos Tavares ha informato le autorità regionali durante un incontro presso l’assessorato al Lavoro dell’Emilia Romagna, nell’intenzione di creare nello stabilimento ferrarese una business unit per la produzione di motori industriali e marini. Si tratta, stando a fonti aziendali, di attività che hanno registrato crescenti volumi produttivi nell’ultimo triennio e sono…
Leggi
I progetti sulla Vm di Cento, stabilimento del gruppo Stellantis in provincia di Ferrara, per i sindacati non danno una prospettiva a circa metà degli addetti del polo dedicato ai motori. Oggi gli addetti sono 700. Circa 300 sono impiegati nella realizzazione di un propulsore per auto che nel 2023 cesserà di essere prodotto. Data confermata nella mattinata di oggi durante un confronto tra l'azienda, i sindacati metalmeccanici, la Regione Emilia Romagna e il Comune di Cento.
Leggi
Stellantis mette chiarezza riguardo al futuro dell’impianto di Cento, nel Modenese, e annuncia un’espansione delle attività presso la città emiliana. Durante un incontro presso l’assessorato al Lavoro regionale, il conglomerato diretto da Carlos Tavares ha informato le istituzioni territoriali dell’intenzione creare una business unit nella struttura ferrarese, adibita alla realizzazione di motori industriali e marini.
Leggi
Cento. La Vm di Cento rischia di pagare un sacrificio salatissimo sull’altare delle nuove esigenze economiche e produttive dell’automotive. Conti alla mano, si parla di quasi 400 persone che rischiano il posto di lavoro, se è vero che – come riportano i sindacati Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr – che in base al piano industriale di Stellantis sullo stabilimento Vm di Cento non ci sarebbe prospettiva lavorativa per quasi metà del personale attualmente occupato.
Leggi
CENTO Il piano per la Vm di Cento deve garantire un futuro industriale e occupazionale è la forte richiesta dei sindacati Fim Fiom Uilm Fismic UglM AqcfR dopo l’incontro ieri mattina, convocato dalla Regione, con la direzione di Stellantis. Sindacati preoccupati per quanto illustrato a grandi linee del progetto industriale del gruppo. Hanno confermato che nel 2023 la produzione legata all’automotive (V6Gen3), con più di 300 occupati, andrà dismessa – dicono subito – nessuna prospettiva di sostituzione del prodotto.
Leggi
Di tutto si parla fuorché di Cassino Plant. Non che si navighi in cattive acque, anzi, ma Stellantis si muove ovunque - nel bene e nel male - ma del sito produttivo non si hanno notizia prospettiche. I passi da gigante a livello globale hanno permesso alla multinazionale di creare, addirittura e di recente, un network per collaborare con ricercatori, scienziati e ingegneri di tutto il mondo in una delle più grandi reti di innovazione cooperativa per accelerare lo sviluppo e l'adozione di tecnologie…
Leggi
Due lettere note, a chi conosce la storia dei motori a gasolio in Italia e non solo: la VM di Cento, Ferrara. I fondatori Vancini e Martelli, hanno passato il timone con gli anni e oggi è Stellantis che comanda, quella azienda che nacque per fare motori diesel agricoli). Soprattutto madre dei diesel usati in una marea di vetture, dal vecchio mondo Fiat ma anche di marchi esteri e per modelli recenti.
Leggi
Cento. C’è grande preoccupazione per quello che sta succedendo attorno allo stabilimento Vm di Cento. Il sindaco Accorsi deve chiarire la situazione, dopo l’incontro tra il Gruppo Stellantis e l’assessore regionale all’economia, Vincenzo Colla. Il segretario della Lega, Luca Cardi, e il consigliere comunale del Carroccio, Alex Melloni, chiedono che il primo cittadino centese riferisca circa il quadro a tinte fosche che è uscito dopo l’incontro tra i vertici del gruppo industriale e l’assessore regionale.
Leggi
I dati Ispra confermano per la Sicilia uno dei trend di crescita più marcati per la raccolta differenziata: si è passati da un 15,4% del 2016 a un 42,3% del 2020. Questa è l’unica strada percorribile se si vuole che la Sicilia esca da un’emergenza rifiuti ormai endemica”. “La strada maestra insomma – conclude La Rocca – è sempre il riuso, la riduzione dei rifiuti e la raccolta differenziata “Non un piano rifiuti di vecchia concezione, ma un piano…
Leggi