Il nuovo studio ha osservato in natura una popolazione di 15.500 coppie di albatros nelle isole Falkland per 15 anni Secondo un nuovo studio, però, gli effetti del cambiamento climatico, come la maggior difficoltà a procurarsi il cibo, spingono i “divorzi” fino all’8%, causando un calo nelle nascite. Il surriscaldamento delle acque, dovuto al cambiamento climatico, sta causando però delle variazioni negli ecosistemi che costringono gli albatros a spostarsi sempre di più alla…
Leggi
Gli albatros sono creature monogame e tra le più fedeli al mondo. È quello che emerge dallo studio della Royal Society effettuato sulla popolazione selvatica di 15.500 coppie di albatros nidificati nelle Isole Falkland in 15 anni. In pratica, le acque più calde sono associate a tassi insolitamente alti di coppie di albatros che si separano. La conseguenza è che il tasso di «divorzi» tra gli albatros è salito dall'iniziale 1%, che avveniva in genere dopo un fallimento riproduttivo, all'attuale…
Leggi
In questi uccelli marini simbolo di fedeltà è triplicato il tasso dei “divorzi”. Addio all’amore eterno degli albatri: i fedeli uccelli divorziano di più per la crisi climatica I cambiamenti climatici stanno spingendo gli albatri a separarsi più spesso. A cura di Andrea Centini. I cambiamenti climatici stanno aumentando il tasso di separazione delle coppie di albatri, meravigliosi uccelli marini la cui monogamia è proverbiale e fonte di ispirazione.
Leggi
Gli esperti avrebbero affermato: “le condizioni ambientali difficili possono interrompere i processi di riproduzione, facendo separare alcune coppie che altrimenti sarebbero rimaste insieme“. Esistono animali in grado di insegnarci la fedeltà ad un unico partner per tutta la vita; gli albatros sono tra questi, almeno lo sono stati fino ad ora. La crisi climatica, dunque, sembra destinata a interrompere quella magia che legava gli albatros: animali monogami per…
Leggi
In altre parole, i cambiamenti climatici stanno facendo divorziare gli albatros. Gli scienziati hanno esaminato oltre 15mila coppie nidificanti di albatros dal sopracciglio nero delle Falkland per circa vent’anni. Questi mutamenti nelle abitudini di vita degli albatros causano stress che a sua volta influenza i livelli ormonali degli uccelli marini rendendo meno probabile la sopravvivenza dei pulcini Condividi.
Leggi
Assegnati, infine, i riconoscimenti del ‘Premio Arge Alp 2021’ (mi-lorenteggio.com) Chiavenna/SO, 26 novembre 2021 – Passaggio consegne tra Lombardia e Tirolo alla presidenza di Arge Alp, la Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine che comprende regioni, cantoni e province di Germania (Baviera), Austria (Salisburgo, Tirolo, Vorarlberg), Svizzera (San Gallo, Ticino e Grigioni) e Italia (Lombardia, Alto Adige, Trentino).
Leggi
L’effetto del cambiamento climatico che non ci si aspetta: anche il riscaldamento globale influisce sul divorzio dell’albatros dal sopracciglio nero, fin qui conosciuto come longevo e monogamo. Il legame con il cambiamento climatico – Partendo dal rituale: quando la femmina depone l’uovo, infatti, durante il periodo di incubazione i genitori si alternano nella cova per andare a cercare cibo. La riproduzione e il divorzio degli albatri – Quando questo uccello…
Leggi
Quindi il ministro ha concluso con un augurio a Regione Lombardia: “Il mio auspicio è che voi come Regione motore, come Regione avanzata di questo Paese, possiate aiutarci, a contribuire enormemente a questa sfida” Rappresenta l’adesione convinta della Lombardia a un percorso che stanno già percorrendo molte regioni del mondo, tra le quali vogliamo essere nel gruppo di testa”. Il che significa ridurre la…
Leggi
Quando il suo partner non torna a casa per la stagione dell’accoppiamento, capita che l’albatro ne cerchi un altro. A causa dell’innalzamento della temperatura delle acque, infatti, il pesce scarseggia e bisogna allontanarsi molto di più per procacciarsi il cibo. La proverbiale monogamia degli albatros. Il documentario della Bbc Blue Planet descrive la monogamia degli albatros con immagini molto poetiche.
Leggi