Sconvolgente studio Censis: aumentano reati, rapine, scippi. Per l’82% delle donne andare in giro è pericoloso. E il 65% degli italiani ritiene lo Stato impotente. Ringraziamo i clandestini: delinquono dieci volte più degli altri.Avete paura dei criminali? Evitate i vicoli bui e non vi sentite a vos...
Leggi
Approfondimenti:
Il sindaco attacca: «Troppe macchine». Ma proprio lui ha ridotto le corse di tram e bus e non riesce a garantire sicurezza a bordo.C’è davvero da vergognarsi a essere cittadini milanesi. Persino Beppe Sala, elegantissimo e illuminato sindaco, prova un certo fastidio per i suoi sudditi, pardon, elett...
Leggi
Il recente rapporto Univ-Censis “La sicurezza fuori casa” ha messo nero su bianco una realtà scomoda per la sinistra italiana: le quattro città più insicure del Paese sono tutte guidate da sindaci del Partito Democratico. Un primato tutt’altro che onorevole che non fa altro che confermare un presunto legame tra governi di sinistra e aumento dell’insicurezza. La classifica delle città più pericolose vede sul podio Roma, Milano, Torino e Napoli
Leggi
Milano è la città italiana dove oggi si rischia di più, sia in termini di reati denunciati che di percezione dell’insicurezza. È quanto emerge dal rapporto “La sicurezza fuori casa”, pubblicato da Univ-Censis e presentato a Roma, che attribuisce al capoluogo lombardo la maglia nera per la sicurezza urbana, sfatando l’idea che il baricentro della criminalità italiana si trovi nel Sud del Paese. I numeri: Milano peggio di Roma e Napoli Con 69,7 reati ogni mille abitanti, Milano guida la classifica…
Leggi
Tornare a casa la sera, uscire e andare in giro, per strada. Ma con il timore costante possa accadere qualcosa di grave. Secondo il primo Rapporto Univ-Censis “La sicurezza fuori casa” presentato a Roma, sono quasi 7 su 10 (il 67,3%) le donne che hanno paura quando devono rientrare nella propria abitazione. A conferma di questo numero, per l’81,8% delle intervistate, negli ultimi 5 anni girare per strada è diventato, infatti, più pericoloso.
Leggi
Il primo Rapporto Univ-Censis "La sicurezza fuori casa", presentato a Roma, evidenzia un dato allarmante: quasi 7 donne su 10 (67,3%) hanno paura quando devono tornare a casa. Questo timore riguarda anche la maggior parte degli italiani con il 75,8% della popolazione che afferma che girare per strada è diventato più pericoloso rispetto a qualche anno fa. Questo senso di insicurezza sta influenzando le scelte quotidiane: quasi 4 italiani su 10 hanno rinunciato a uscire per paura che…
Leggi
Il bisogno di sicurezza fuori casa. Il 94,2% degli italiani afferma che, quando si trova fuori casa, vorrebbe sentirsi tranquillo e l’89,3%, di fronte alla crisi permanente e ai grandi rischi che incombono sulle nostre vite, dichiara che almeno vuole sentirsi al riparo dalla criminalità. È quanto emerge dal 1° Rapporto Univ-Censis “La sicurezza fuori casa”, realizzato su un campione di 1.000 italiani adulti.
Leggi
Visite: 63 35 Visite Tra le città, Roma guida la classifica delle province e città metropolitane con 271.033 reati denunciati, in generale, nel 2024, l’11,3% del totale Italia. Mentre in tutta l’area, in cinque anni, si registra un incremento del 23,2% di reati commessi. Aumentano in particolare: le rapine in pubblica via, che nel 2024 sono state 2.014, +51,3% rispetto al 2019 e i borseggi, che sono stati 33.455, + 68%.
Leggi
Furti, rapine, violenze: paura fuori casa la sera per il 70% delle donne, secondo il rapporto Univ-Censis appena reso noto. Per l’82% delle intervistate, negli ultimi 5 anni girare per strada è diventato più pericoloso. In generale, a prescindere dal sesso, quasi 4 persone su 10 hanno rinunciato a uscire per paura potesse capitare loro qualcosa. Percentuale che sale 52,1% tra i giovani, nonostante siano quei cittadini con più occasioni per stare fuori casa.
Leggi
Censis: sempre più italiani hanno paura di uscire di casa Sempre più italiani, e soprattutto italiane, hanno paura di uscire di casa. Lo dice l’ultimo rapporto Censis realizzato con l’Unione Nazionale di Imprese di Vigilanza. Servizi di Antonella Mazza Teruel e Beatrice Bossi.
Leggi
La provincia di Firenze la seconda a più alta incidenza criminale d’Italia. Il dato è contenuto nel primo rapporto Univ-Censis “La sicurezza fuori casa”, e ha subito acceso la polemica politica. Nel 2024 - si legge nel report - in Italia sono stati denunciati 2.388.716 reati, in crescita del 3,8% rispetto al 2019 e del 2% rispetto allo scorso anno: secondo lo studio, la provincia che presenta il …
Leggi
Molti milanesi hanno paura. Pensano che le strade siano insicure, che sia meglio evitare certe zone. Due terzi delle donne sono preoccupate quanto tornano a casa di notte. Non è un sentimento nuovo, intendiamoci, ma è diventato un dato di fatto, certificato dal Censis con la freddezza dei numeri che non ammettono replica: a Milano si consumano quasi 70 reati ogni 1.000 abitanti, il valore più alto d’Italia.
Leggi