"Continuero'- scrive - a seguirvi con affetto e attenzione, non faro' mai mancare il mio supporto a questa grande comunita' che lavora con passione per offrire a tutti l'opportunita' di un futuro digitale". Abbiamo iniziato a lavorare insieme tre anni fa. Per questo motivo, prosegue, l'obiettivo principale e piu' urgente per me e' stato, sin dal primo giorno, quello di rilanciare la nostra azienda partendo dalle persone e dal loro…
Leggi
Su Gubitosi: "Gubitosi ha perso la fiducia del cda dopo che non ha portato i risultati in tutti i settori e ultimamente anche per il contratto di DAZN. Stefano Bressi. Fino a tre anni fa Amos Genish ha guidato Telecom Italia nel ruolo di AD e ha rilasciato una lunga intervista in cui ha parlato anche di Elliott, fondo proprietario del Milan, non proprio con parole al miele. Genish, ex AD di TIM ha parlato del fondo proprietario del Milan e dell'accordo con DAZN: ecco tutte le sue…
Leggi
Di conseguenza, "escludiamo qualsiasi mossa in questo senso da parte di Telefonica per motivi antitrust", ha precisato Banca Akros. Alcuni media spagnoli segnalano l'interesse di Telefonica per gli asset di Tim Brasil ( Tim ha il 67% della società quotata che attualmente vale 5,3 miliardi di euro di market cap). La valutazione dell'offerta, quindi, potrebbe richiedere ancora tempo e infatti non è stata ancora indicata la data del nuovo cda di Tim.
Leggi
A parlare, intervistato dal quotidiano La Repubblica, è l’ex amministratore delegato di TIM, Amos Genish, al timone del gruppo di tlc fino a tre anni fa. Venerdì scorso il titolo era stato sorretto anche da alcune voci di mercato, che avevano ventilato l’ipotesi di un’Opa congiunta da parte del fondo Kkr insieme al fondo CVC LEGGI Elliott scarica Telecom Italia, quasi azzerati i diritti di voto. E’ vero che il fondo…
Leggi
I titoli Telecom Italia sono in terreno negativo e mostrano un certo nervosismo. In più il ceo di Tim Brazil, Pietro Labriola, assumerà anche il ruolo di direttore generale. Non sono stati nominati nemmeno gli advisor, né è stata aperta la data room a Kkr. Equita ritiene che il rischio è che i tempi per analizzare la proposta si allunghino Loading. Gubitosi rimette le deleghe, Labriola direttore generale.
Leggi
Gli investitori attendono che il quadro diventi più chiaro, anche perché Kkr per adesso ha annunciato un'offerta non vincolante e può fare marcia indietro in qualsiasi momento. im inizia la settimana in calo in Borsa, dopo il passo indietro di Luigi Gubitosi e il passaggio delle deleghe che aveva come amministratore delegato al presidente Salvatore Rossi e Pietro Labriola come direttore generale. Non sono stati nominati nemmeno gli advisor, nè è stata aperta…
Leggi
Intanto il cda prosegue a cercare un successore, assistito dall'advisor Spencer Stuart per "definire una leadership esecutiva di medio termine della società stabile e duratura, che tenga conto dell'evoluzione dell'assetto societario complessivo di Tim e del relativo perimetro di attività" Assicura, inoltre, in una fase così articolata una guida coesa, salda e determinata nella piena valorizzazione delle capacità operative…
Leggi
ll passo indietro era stato preannunciato, nel tentativo di facilitare la valutazione da parte degli azionisti TIM della proposta di acquisto del fondo KKR. Il cambio di governance è quindi avvenuto nel corso del Consiglio di Amministrazione tenutosi nel pomeriggio del 26 novembre. ha rimesso le deleghe con revoca delle sue cariche Luigi Gubitosi, come annunciato nella nota del gruppo pubblicata in tarda serata il 26 novembre.
Leggi
Le novità al vertice hanno attenuato il calo del titolo Tim che in una giornata di grandi ribassi delle Borse per via della variante sudafricana ha perso solo lo 0,72%. La svolta viene commentata da Matteo Salvini: «Bene l’abbandono delle deleghe da parte di Gubitosi, impensabile che andasse avanti nonostante risultati negativi e previsioni non mantenute». Tempo di lettura 3 Minuti. Luigi Gubitosi lascia le deleghe di amministratore delegato di Tim.
Leggi
Il suo posto, come guida operativa in qualità di direttore generale sarà preso da Pietro Labriola attuale capo di Tim Brasil. Tempo di lettura 3 Minuti. UN ALTRO ribaltone in preparazione a Tim. Un manager di lungo corso che conosce bene il sistema Tim avendo guidato il gruppo negli anni di maggior successo Il gruppo francese ha già fatto le sue mosse ottenendo le dimissioni di Luigi Gubitosi (che comunque resta in consiglio).
Leggi
Se TIM nei nove mesi non avesse avuto quei risultati, nessun fondo avrebbe osato farsi avanti con un’offerta di quel tipo a un prezzo così basso. Per un’operazione amichevole il management deve lavorare insieme al board e costruire un progetto e un consenso chiaro. «A leggere i numeri, la situazione dei conti è critica, ma con il giusto management e nuovi investimenti sul digitale, TIM si può ancora rilanciare.
Leggi
Inoltre dubito che la proposta sia nell’interesse del Paese, dei dipendenti e di tutti gli azionisti L’ex amministratore delegato di Telecom Italia Amos Genish – che ha guidato la compagnia telefonica fino a tre anni fa – ha rilasciato una lunga intervista a La Repubblica a proposito della vicenda TIM e di tutto quello che le ruota attorno: "A leggere i numeri, la situazione dei conti è critica, ma con il giusto management e nuovi…
Leggi
Tanto che da ambienti americani filtra una possibile rivisitazione della manifestazione di interesse per l’ex monopolista telefonico italiano. Le attenzioni, adesso, si appuntano su una domanda: che cosa faranno ora gli americani di Kkr che hanno lanciato una sorta di “Opa preliminare“, come l’ha definita giorni fa il Sole 24 Ore. Kkr deve ancora attendere quindi prima di poter avviare la due diligence Kkr si interroga in particolare sul voto anti Gubitosi espresso in consiglio di…
Leggi
Anche il passaggio delle deleghe operative al Cco di Tim Brasil, Pietro Labriola, neodirettore generale e di quelle detenute da Gubitosi al presidente Salvatore Rossi cambia poco per il fondo Usa. La nuova governance di Tim, dopo il passo indietro dell'ex ad Luigi Gubitosi al termine del cda fiume di venerdì scorso, ha soddisfatto Vivendi, primo azionista dell'operatore telefonico con 23,75% e soprattutto da tempo al lavoro per un ricambio al vertice tanto da sollecitare un'integrazione dell'ordine del giorno ad hoc nell'ultimo board.
Leggi
Il Cda di Tim avrebbe accettato la decisione di Gubitosi. Tempo di lettura < 1 minuto. ROMA – L’amministratore delegato di Tim Luigi Gubitosi, secondo quanto si apprende, ha lasciato le sue deleghe come anticipato in una lettera ai consiglieri del Gruppo (LEGGI). Le deleghe di Gubitosi passeranno al presidente Salvatore Rossi mentre Pietro Labriola, attuale Ceo di Tim Brasil, è stato nominato direttore generale.
Leggi
Luigi Gubitosi rimane consigliere di amministrazione e resta in possesso di 3.957.152 azioni TIM. (Teleborsa) - Cambia la governance di, in un periodo cruciale per la storia della società di telecomunicazioni, oggetto di interesse del fondo americano KKR. : Partnership & Alliances, Institutional Communications, Sustainability Projects & Sponsorship, Public Affairs, nonché la responsabilità di gestione degli assets e delle attività di TIM di rilevanza strategica per il sistema di difesa e di sicurezza…
Leggi
Ieri l'amministratore delegato e direttore generale della società, Luigi Gubitosi, ha rimesso le deleghe al consiglio d'amministrazione. Il progetto Kkr leggi anche Tim, Gubitosi: Kkr? Il segretario del Partito democratico è intervenuto sulla vicenda della società, dopo che l'amministratore delegato Luigi Gubitosi ha rimesso le deleghe. Lunedì mattina incontreremo i rappresentanti dei tanti lavoratori dell'azienda", così su Twitter il segretario del Partito Democratico Enrico Letta è intervenuto…
Leggi
Il cambio al vertice. Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di revocare Luigi Gubitosi dalle cariche di CEO e Direttore Generale della Società. (KKR) ha presentato lo scorso 19 novembre una manifestazione d’interesse “amichevole” ed ha lanciato un’offerta che punta a detenere almeno il 51% di TIM L’offerta di KKR, trattandosi di un settore strategico, è quindi soggetta al potere di Golden Power.
Leggi
Direttore generale è stato nominato Pietro Labriola che mantiene la carica di ceo di Tim Brasil. Sabato 27 Novembre 2021, 07:18 - Ultimo aggiornamento: 07:19. In Tim si chiude ufficialmente la gestione Gubitosi. Durante la discussione in cda, Gubitosi avrebbe presentato una sorta di audit in cui smentiva le ricostruzioni del manager e per il momento non ci saranno altre sorprese negative Gli organi avrebbero convocato Stefano Siragusa, chief revenue officer, ma al suo posto si…
Leggi
Quanto alla Borsa il titolo Telecom, che in quattro giorni era salito di circa il 38%, portandosi a ridosso del prezzo dell'Opa a 0,505 euro, ieri è sceso dello 0,76 per cento A innescare lo scontro sono stati i conti peggiori delle attese e già oggetto di due profit warning negli ultimi mesi. Gubitosi comunque ha centrato l'obiettivo di far proseguire l'offerta di Kkr, di cui si occuperà un comitato creato appositamente composto dal presidente Rossi con quattro consiglieri indipendenti.
Leggi
Così come resta aperto il futuro dell’ex monopolista, in crisi da anni e a […] Luigi Gubitosi, come si suol dire in questi casi, esce di scena, anche se in realtà l’epilogo della guerra ai vertici di Tim mantiene fino all’ultimo la sua dimensione surreale visto che l’ormai ex amministratore delegato resta nel Consiglio di amministrazione.
Leggi
Continua invece la crisi della più grande impresa di telecomunicazioni italiana, mai risollevata dalla privatizzazione. Lunedì i sindacati scenderanno in piazza per far sentire la protesta dei 40mila lavoratori a l’ennesimo governo non in grado di ridare una strategia nonostante l’occasione del Pnrr e della rete unica. Nel giorno della firma del Trattato del Quirinale hanno dunque vinto i francesi di Vivendi - primi azionisti e in perdita, dopo il fallito assalto a Mediaset - respingendo l’attacco del…
Leggi
Dimissioni di Luigi Gubitosi dalla guida di TIM: l'addio dell'uomo che sottovalutò l'arrivo di iliad
Pietro Labriola non risulta in possesso di azioni TIM. Negli ultimi 20 anni ha operato all’interno del Gruppo TIM in ruoli diversificati di crescente responsabilità fino ad assumere la guida complessiva delle attività del Gruppo in Brasile. Pietro Labriola vanta un’esperienza professionale tutta spesa all’interno del settore delle telecomunicazioni. Luigi Gubitosi rimane consigliere di amministrazione.
Leggi
La proposta di comprare Tim giunta dagli americani verrà esaminata sebbene alcuni osservatori vedano l’operazione, mal vista da Parigi, complicarsi Con un blitz viene defenestrato e Gubitosi – al termine di un breve duello con Alfredo Altavilla, ora presidente di Ita Airways – conquista la poltrona più alta di Tim. Alla guida di Tim, ai tempi, c’è Amos Genish, un manager israeliano che dura poco.
Leggi
Luigi Gubitosi, ultimo di troppi capitani caduti sul ponte del colosso nazionale delle comunicazioni, potrebbe concedersi pensieri analoghi e non per questo provare sollievo Solo tre anni fa, nel lasciare la poltrona di amministratore delegato di Tim, il manager israeliano e «indipendente» Amos Genish accusò l’azienda di essere «disfunzionale» e i suoi azionisti di «non essersi comportati da gentiluomini».
Leggi
E poi perché il manager Gubitosi sarà stato un personaggio divisivo, ma capace lo era (lo è). Il governo italiano, che attraverso la Cassa depositi e prestiti ha il 10% di Tim, tace. Probabilmente farla riprendere, riprendere quota in Borsa e poi rivenderla a pezzi guadagnandoci un botto: hanno sempre fatto questo, questo sanno fare. na firma tra decadenza italiana e vuoto di potere degli Usa. Le due cose, sia chiaro, materialmente sono del tutto distinte.
Leggi
isolta la questione Gubitosi, seppur con qualche strascico che si materializzerà nelle prossime settimane, il consiglio di Telecom Italia avvia la valutazione della manifestazione di interesse del fondo americano Kkr a lanciare un’Opa sulla società. Nella lettera di domenica scorsa gli esponenti del fondo chiedevano il consenso del cda, del management e del governo prima di lanciare l’Opa, ma soprattutto di poter aprire una due diligenge sui conti della società della durata di quattro…
Leggi
"Nel caso l'operazione andasse avanti - prosegue il comunicato - rivaluteremmo il rating di tim con probabili implicazioni negative" Con la sua mossa, Gubitosi ha cercato di anticipare una eventuale sfiducia che poteva essere presentata da una parte dei consiglieri. Le sue deleghe sono così passate al presidente della società, Salvatore Rossi; mentre Pietro Labriola, ora a capo della controllata sudamericana Tim Brasil, diventa direttore generale.
Leggi
«Bene l’abbandono delle deleghe da parte di Gubitosi, impensabile che andasse avanti nonostante risultati negativi e previsioni non mantenute Dopo un passaggio a Cable & Wireless Italia, nel 1996 è già in Infostrada, dove è responsabile del Business Development prima e poi direttore marketing. In Borsa il titolo è rimasto fermo a 48 centesimi in una seduta burrascosa per tutto il resto del listino.
Leggi
A quanto si apprende le deleghe passeranno al presidente Salvatore Rossi. Il numero uno di Tim Brasil Pietro Labriola è stato nominato direttore generale del gruppo uigi Gubitosi si è dimesso da amministratore delegato di Tim.
Leggi