Per quanto riguarda gli inattivi abbiamo un calo di 79 mila persone, che interessa tutti gli strati della popolazione sia per genere che per classe di età. Con questo incremento la crescita del tasso di occupazione rispetto a 12 mesi prima è dell’1,7%. La grande quantità di investimenti prevista dal Pnrr promette un 2022 con un mercato del lavoro ancora in crescita. I disoccupati crescono nel mese di 51 mila unità (+2,2%) e il tasso di disoccupazione (+0,2%) sale al…
Leggi
Nello specifico, i posti di lavoro sono cresciuti di 35mila unità (+0,2%) e 36mila dei nuovi occupati sono uomini. A ottobre infatti il tasso di disoccupazione nell'area dell'euro è calato al 7,3%, rispetto al 7,4% di settembre 2021 e all'8,4% di ottobre 2020. Per quanto riguarda la Ue è arrivato al 6,7%, stabile rispetto a settembre 2021 e in calo rispetto a 7,5% a ottobre 2020 La componente femminile, invece, è rimasta sostanzialmente stabile.
Leggi
«Nel mese di ottobre - ha spiegato l’Istat - prosegue la crescita dell’occupazione osservata a settembre, con un aumento in due mesi di oltre 140 mila occupati; rispetto a gennaio 2021. L’incremento supera i 600 mila occupati ed è dovuto esclusivamente alla ripresa del lavoro dipendente» Lo certifica Istat secondo cui a ottobre l’occupazione è cresciuta in Italia di 35mila unità rispetto a settembre ma l’incremento riguarda solo gli uomini (+36mila).
Leggi
Il lavoro aumenta, ma per chi? Lo rileva l'Istat sottolineando che su base annua oltre due terzi della crescita complessiva degli occupati ha riguardato uomini con 271mila occupati in più sui 390mila complessivi (+118mila le donne). In pratica il tasso di disoccupazione su base tendenziale è diminuito di 0,9 punti per gli uomini e di 0,3 punti per le donne (rpt 0,9 punti per gli uomini e di 0,3 punti per le donne) A ottobre l'occupazione cresce di 35mila unità nel complesso su…
Leggi
(LaPresse) – L’occupazione totale dei lavoratori non agricoli è aumentata di 210.000 unità a novembre negli Stati Uniti e il tasso di disoccupazione è sceso di 0,4 punti percentuali al 4,2%, Così il dipartimento del Lavoro degli Usa sul sito web Milano, 3 dic.
Leggi
A ottobre, quindi, il tasso di disoccupazione è salito, rispetto a settembre, di 0,2 punti al 9,4%, ma è comunque in calo rispetto al 10% di un anno fa. A crescere, infatti, sono le persone in cerca di lavoro, mentre calano gli inattivi. Dalle rilevazione Istat, quindi, emerge come il dato sia legato al calo degli inattivi: sono 79mila in meno rispetto a settembre e 425mila in meno su ottobre 2020.
Leggi
Un segnale incoraggiante arriva dall’occupazione giovanile: gli occupati under 25 sono 38mila in più nel mese di ottobre rispetto a settembre e 129 mila in più in un anno. I dati di ottobre confermano altri trend emersi in questi ormai quasi due anni di pandemia. In pratica il tasso di disoccupazione su base tendenziale è diminuito di 0,3 punti per gli uomini ed è rimasto invariato per le donne. Stesso andamento per la disoccupazione con un calo su base annua di appena 22mila unità per la componente femminile e di 117mila…
Leggi
Questo è un paese che, anche con il «governo senza formule politiche» non riesce a garantire il diritto al lavoro per loro. A ottobre scorso, su 390 mila occupati rispetto allo stesso mese del 2020, oltre due terzi sono uomini, 271 mila, le donne sono 118 LO DICE L’ISTAT. Eccola la crescita economica celebrata a reti unificate: c’è un record del Pil (+6,2%), dovuto a un rimbalzo parziale dopo il crollo terrificante causato dal Covid (-8,9%), e un record di precariato con un aumento…
Leggi
A ottobre, rispetto al mese precedente, è cresciuto di 35mila unità il numero degli occupati (+0,2%) con un tasso di occupazione in aumento di 0,1 punti al 58,6%. Lo comunica l’Istat sottolineando anche un aumento di 51 mila unità (+2,2%) del numero di persone in cerca di lavoro. La crescita su base tendenziale riguarda soprattutto gli uomini
Leggi
L’andamento del tasso di disoccupazione rifletterà invece la progressiva normalizzazione del mercato del lavoro, con un incremento nel 2021 (9,6%) e una riduzione nel 2022 (9,3%). Lo riferisce l’istituto di statistica nelle Prospettive per l’economia italiana nel 2021-2022 Milano, 3 dic. (LaPresse) – L’Istat rileva che l’evoluzione dell’occupazione, misurata in termini di Ula (unità lavorative per anno), seguirà il miglioramento dell’attività economica con un aumento più accentuato nell’anno corrente…
Leggi
Il tasso di disoccupazione a ottobre sale di 0,2 punti sul mese fissandosi al 9,4%. Prosegue anche il calo dei lavoratori indipendenti: a ottobre erano 4 milioni 920mila con un calo di 9mila unità su settembre e di 132mila unità su ottobre 2020 I disoccupati in meno su ottobre 2020 sono 139mila ma solo 22mila sono donne a fronte di 117mila tra gli uomini. economia. Gli ultimi dati Istat sul lavoro certificano una crescita di 35 mila posti a ottobre su settembre, si tratta di soli…
Leggi
rentacinquemila occupati in più a ottobre, ma sono tutti uomini. E non è di grande conforto pensare che a settembre l’occupazione femminile era cresciuta più di quella maschile: «Le donne sono quelle che hanno pagato il prezzo più alto della crisi - ricorda Susanna Camusso, responsabile delle Politiche di genere della Cgil e tra i coordinatori della campagna “Half of it - Donne per la salvezza” - La variazione mensile dell’occupazione femminile rilevata dall’Istat è zero, il tasso corrispondente non arriva…
Leggi
"Nel mese di ottobre prosegue la crescita dell'occupazione osservata a settembre, con un aumento in due mesi di oltre 140 mila occupati; rispetto a gennaio 2021, l'incremento supera i 600 mila occupati ed è dovuto esclusivamente alla ripresa del lavoro dipendente. L'aumento dell'occupazione è di 35 mila unità (+0,2 punti). A seguito della ripresa dell'occupazione osservata tra febbraio e giugno di quest'anno e a partire da settembre, il numero di occupati è superiore a quello di…
Leggi
Su base annua oltre due terzi della crescita complessiva degli occupati ha riguardato uomini con 271mila occupati in più sui 390mila complessivi (+118mila le donne). A ottobre 2021 gli occupati erano 22 milioni 985mila con un aumento di 35mila unità su settembre e di 390mila unità su ottobre 2020. I disoccupati in meno su ottobre 2020 sono 139mila ma solo 22mila sono donne a fronte di 117mila tra gli uomini.
Leggi
Infatti, il tasso di occupazione – in aumento di 1,2 punti percentuali – sale per tutte le classi di età. Lo comunica l’Istat che sottolinea come negli ultimi due mesi l’aumento nel numero degli occupati occupati sia stato di 140mila unità, mentre da inizio anno l’incremento abbia superato le 600mila unità. Più in generale il tasso di occupazione, pari al 58,6%, è più basso dello 0,1%, mentre quello di disoccupazione è sceso dal 9,7% al 9,4%.
Leggi
Rispetto ai livelli pre-pandemia (febbraio 2020) il numero di occupati è inferiore di quasi 200 mila unità. Il tasso di disoccupazione a ottobre sale di 0,2 punti sul mese fissandosi al 9,4%. Prosegue anche il calo dei lavoratori indipendenti: a ottobre erano 4 milioni 920mila con un calo di 9mila unità su settembre e di 132mila unità su ottobre 2020 economia. Gli ultimi dati Istat sul lavoro certificano una crescita di 35 mila posti a ottobre su settembre, si tratta di soli uomini.
Leggi
Sale però anche il tasso di disoccupazione al 9,4% (+0,2 punti), nonostante tra i giovani scenda al 28,2% (-1,4 punti). A ottobre infatti il tasso di disoccupazione nell'area dell'euro è calato al 7,3%, rispetto al 7,4% di settembre 2021 e all'8,4% di ottobre 2020. Tasso al 58,6% La crescita dei posti riguarda esclusivamente la componente maschile e in larga parte il lavoro dipendente. I dati Istat: a ottobre +35mila occupati, in un anno +390mila.
Leggi
Ma rispetto a febbraio 2020, quindi ai livelli pre pandemia, siano ancora sotto: il numero di occupati, cioè, è inferiore di quasi 200mila unità. Ascolta la versione audio dell'articolo. 2' di lettura. Prosegue la crescita degli occupati, ad ottobre +35mila unità (su settembre). Lo rileva l’Istat sottolineando che la crescita degli occupati sul mese riguarda solo gli uomini (+36mila). Questi numeri vanno letti alla luce del crollo del numero di inattivi, -79mila unità sul…
Leggi
Nell’area dell’euro, il tasso di disoccupazione femminile e’ sceso dal 7,8% di settembre al 7,7% di ottobre, mentre il tasso di disoccupazione maschile e’ rimasto stabile al 7% Rispetto a settembre, la disoccupazione giovanile è diminuita di duemila unità nella Ue e di novemila nell’area dell’euro. Rispetto a ottobre 2020, la disoccupazione è diminuita di 1.650 milioni nella Ue e di 1.564 milioni nell’area dell’euro.
Leggi
La preoccupazione per il lavoro femminile. "I dati dell'Istat oggi certificano un aumento della disoccupazione a ottobre, che ci aspettavamo a causa della pandemia e che è comunque stata contenuta con gli ammortizzatori sociali e il blocco dei licenziamenti. Per una ripresa più sostenuta dell'occupazione è necessario che anche questa componente torni a crescere", commenta l'Ufficio Studi dell'associazione.
Leggi
Su base tendenziale la crescita riguarda soprattutto gli uomini con 271mila occupati in più (+118mila le donne). A ottobre 2021 gli occupati erano 22 milioni 985 mila con un aumento di 35mila unità su settembre e di 390mila unità su ottobre 2020. Il dato cresce a ottobre al 9,4% con una crescita di 0,2 punti su settembre e un calo di 0,6 punti su ottobre 2020 Rispetto ai livelli pre-pandemia (febbraio 2020) il numero di occupati è inferiore di quasi 200 mila unità.
Leggi
Nel mese di ottobre, rispetto al mese precedente, crescono sia gli occupati sia i disoccupati mentre diminuiscono gli inattivi. Confrontando il trimestre agosto-ottobre 2021 con quello precedente (maggio-luglio), si osserva un livello di occupazione più elevato dello 0,2%, con un aumento di 42 mila unità Rispetto ai livelli pre-pandemia (febbraio 2020) il numero di occupati è inferiore di quasi 200 mila unità, rileva l'Istat, con un tasso di occupazione pari al 58,6% che è più…
Leggi
E’ anche fortemente diseguale tra uomini e donne, con i primi che stanno facendo la parte del leone nell’aumento dell’occupazione. A ottobre l’Istat ha contato 35mila occupati in più su settembre, ma tutti uomini. Le tabelle Istat mostrano che per gli uomini gli occupati a ottobre erano 78mila in meno rispetto a febbraio 2020, mentre tra le donne il gap è di oltre 110mila E il confronto anno su anno mostra che oltre due terzi della crescita…
Leggi
Infatti, il tasso di occupazione – in aumento di 1,2 punti percentuali – sale per tutte le classi di età Il tasso di disoccupazione sale al 9,4% (+0,2 punti), nonostante tra i giovani scenda al 28,2% (-1,4 punti). (Teleborsa) - Nel mese di ottobre prosegue la crescita dell'occupazione osservata a settembre, con un aumento in due mesi di oltre 140 mila occupati; rispetto a gennaio 2021, l'incremento supera i 600 mila occupati ed è dovuto esclusivamente alla ripresa del lavoro.
Leggi