Un dedalo di norme Il nostro rapporto con l’automobile è sempre più malato, con quell’innata capacità di complicare ciò che altrove è semplice. Parliamo del sistema di tassazione, un dedalo di norme che sembra disegnato per premiare l’inerzia e punire il futuro. Secondo la Good Tax Guide di Transport & Environment, l’Italia è uno dei tre Paesi europei – insieme a Bulgaria e Slovacchia – a non legare la tassazione dell’auto alle emissioni di CO2
Leggi
Altre notizie:
"ll sistema italiano di tassazione dell’auto è completamente sganciato dalle emissioni di CO2" e, pertanto, andrebbe rivisto. L'accusa-proposta, destinata a sollevare un polverone, arriva dall'associazione Transport & Environment e, in particolare, dalla nuova edizione della Good Tax Guide, uno studio sul sistema fiscale applicato all’auto in 31 Paesi europei. "Insieme a Bulgaria e Slovacchia…
Leggi
Riformare la fiscalità automobilistica in Italia con l’obiettivo di favorire la diffusione dei veicoli a basse (o nulle) emissioni di CO2. Nella nuova edizione della Good Tax Guide, che analizza la fiscalità dell’auto in 31 Paesi europei, l’organizzazione ambientalista europea Transport & Environment (T&E) sostiene che il sistema italiano è l’unico in Europa, con Bulgaria e Slovacchia, ad essere «completamente sganciato dalle emissioni di CO2».
Leggi
Convegno ad Ostia nella mattinata di oggi, mercoledì 7 maggio 2025, svolto presso la Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Roma, in Via Delle Fiamme Gialle 14/16 a cura dell’Ufficio Stampa GdF Ostia (Rm) – Al convegno sul tema “Riforma fiscale e competitività del sistema paese: sfide ed opportunità”, hanno partecipato, in qualità di relatori, qualificati esperti del settore provenienti dal mondo accademico, dalle Istituzioni e dalla Guardia di Finanza.
Leggi