In occasione della Giornata mondiale delle malattie tropicali neglette (NTD-Neglected Tropical Diseases), che si celebra il 30 gennaio, l’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar -Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) per le malattie infettive e tropicali e Centro collaboratore dell’OMS per la strongiloidosi e le altre malattie tropicali neglette – è protagonista di due giorni di eventi, tra cui il congresso internazionale in corso oggi alla…
Leggi
Approfondimenti:
Le stime dell'AIfa e dell'Iss indicano che finora in Italia sono state registrate circa 4-5 mila diagnosi di malattie tropicali neglette, che colpiscono 1,6 miliardi di persone a livello globale. In occasione della Giornata mondiale a loro dedicata, viene sottolineata l'importanza della sorveglianza e della prevenzione Dengue, leishmaniosi, lebbra, scabbia, ma anche rabbia, malattia di Chagas, echinococcosi cistica
Leggi
Il 30 gennaio è la Giornata Mondiale dedicata alle Malattie Tropicali Neglette (NDT): sono malattie trasmesse da vari patogeni che infettano l’organismo responsabili di centinaia di migliaia di morti nei Paesi poveri, ma che sono ormai diffuse anche in Italia, come dengue e chikungunya. AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco e ISS, l’Istituto Superiore di Sanità, hanno deciso di fare il punto su queste 21 malattie tra cui si annoverano anche scabbia, lebbra, leishmaniosi…
Leggi
Attualità Malattie tropicali neglette: un’emergenza globale che non può più essere ignorata Alcune di queste patologie, come dengue e chikungunya, trasmesse da zanzare, si stanno diffondendo anche in Italia Le malattie tropicali neglette (NTDs) rappresentano una delle più grandi sfide sanitarie globali, colpendo oltre 1,6 miliardi di persone, principalmente nei Paesi poveri, dove malnutrizione e carenze sanitarie favoriscono la loro diffusione.
Leggi
Oltre 200 studenti alla ricerca di virus e batteri per conoscere le malattie tropicali “dimenticate”
Oggi presso la Camera di Commercio di Verona si è svolto l’evento “Ricercatori in cammino”, uno degli appuntamenti organizzati dall’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar in occasione della Giornata mondiale delle malattie tropicali neglette, che ricorre il 30 gennaio. All’iniziativa hanno aderito oltre 200 studenti di alcuni Istituti di Verona e provincia. Nel pomeriggio i ragazzi hanno percorso un viaggio virtuale in Asia, Africa e Sud…
Leggi
Il dossier, realizzato da AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) e ISS (Istituto Superiore di Sanità) mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e gli operatori sanitari sull’importanza di affrontare le malattie tropicali neglette. Queste patologie, spesso trascurate perché prevalenti nei paesi più poveri, rappresentano una sfida globale che riguarda anche l’Italia, dove alcune di esse sono autoctone. Il testo approfondisce le cause, l’impatto e le strategie di prevenzione, sottolineando il ruolo della comunità internazionale e delle politiche sanitarie…
Leggi
Le malattie tropicali? Ormai sono di casa di Marzio Bartoloni 29 gennaio 2025 Dengue, chikungunya, leishmaniosi, lebbra, scabbia, ma anche rabbia, malattia di Chagas. Solo solo alcune delle 21 malattie tropicali neglette spesso dimenticate che colpiscono 1,6 miliardi di persone soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Ma ora, complici le migrazioni, i viaggi e soprattutto il cambio del clima stanno prendendo sempre più piede anche in Italia dove si registrano circa 4mila-5mila casi all’anno, numeri sottostimati secondo gli esperti e…
Leggi
Dalla lebbra alla leishmaniosi, all'Inmi Spallanzani di Roma si curano i pazienti con malattie tropicali neglette. "Non sono trascurate le patologie, ma purtroppo lo sono le persone che le hanno: il vero problema oggi è avere una diagnosi, che non è semplice perché i medici non sono portati a pensare a queste patologie tropicali spesso rare. Poi non abbiamo i test diagnostici efficaci, i farmaci sono spesso difficili da reperire e comunque usati 'off label' e molto…
Leggi
Il 30 gennaio viene celebrata la Giornata mondiale per la lotta alle Malattie Infettive Neglette che rappresentano un gruppo di infezioni molto diverse tra loro che possono essere causate soprattutto da parassiti, ma anche da batteri, virus, funghi e avvelenamento da morso di serpente. L’obiettivo di questa ricorrenza è quello di promuovere, diffondere e rafforzare la conoscenza di queste patologie per troppo tempo dimenticate…
Leggi
A ridosso della Giornata Mondiale delle malattie neglette (NTDs), gli esperti dell’IRCCS di Negrar richiamano l’attenzione sull’importanza di diffonderne la conoscenza, la sorveglianza e la gestione. Entro il 2050, secondo il rapporto del World Economic Forum sugli effetti del cambiamento climatico sulla salute umana, a causa dell’aumento delle temperature globali potrebbero essere oltre mezzo milione in più le persone esposte a malattie trasmesse da insetti come…
Leggi
Alcune hanno nomi difficili da pronunciare e pochi ne hanno sentito parlare al di fuori di una ristretta comunità scientifica, eppure riguardano una grande fetta della popolazione mondiale: sono le malattie tropicali neglette (NTDs), un gruppo eterogeneo di patologie, molte delle quali a carattere infettivo, causate da virus, funghi, batteri e tossine che comprendono, tra le altre, Dengue, Zika, Chikungunya
Leggi
Secondo il rapporto del World Economic Forum sugli effetti del cambiamento climatico sulla salute umana, entro il 2050 a causa dell’aumento delle temperature globali potrebbero essere oltre mezzo milione in più le persone esposte a malattie trasmesse da insetti come Dengue, malaria e Zika. Già oggi, però, quelle che vengono classificate come malattie tropicali neglette (NTDs) colpiscono circa 1,7 miliardi di persone nel mondo.
Leggi
Malattie con nomi difficili da pronunciare e scarsamente conosciute al di fuori di ristretti circoli scientifici, ma che colpiscono una grande parte della popolazione mondiale: sono le malattie tropicali neglette (NTDs), un gruppo di patologie infettive causate da virus, batteri, funghi e tossine, tra cui Dengue, Zika e Chikungunya. Queste malattie, prevalentemente diffuse nelle zone povere e marginalizzate dei paesi tropicali e subtropicali, continuano a essere trascurate dalle politiche…
Leggi
Quando si pensa alle infezioni, classicamente il pensiero corre alla malaria, con i casi recenti anche in Italia, alla tubercolosi o all’infezione da virus HIV. Da tempo, infatti queste patologie sono sotto la lente d’ingrandimento dei medici e delle istituzioni sanitarie di tutto il mondo. Più difficile però è riflettere su infezione che da noi erano (è più difficile dire sono, visto che si possono presentare quadri clinici di questo tipo anche…
Leggi
Se siete ipocondriaci non leggete quello che sto scrivendo, io lo sono ma ormai l’ho letto, non ci posso fare niente. Insomma, ci mancavano solo le malattie tropicali, che non sono lì, ai tropici, ma qui. Almeno cinquemila italiani, dice un dossier dell’Aifa e dell’Istituto superiore di sanità, sono affetti da malattie che solo a sentirle ti senti male: la Chikungunya, la strongiloidosi, la cisticercosi, la filariosi, la malattia di Chagas (sic).
Leggi
Medici ed epidemiologi le chiamano «malattie tropicali neglette» perché, nonostante siano responsabili di centinaia di migliaia di morti e colpiscano1,6 miliardi di persone, si fa poco o niente per contrastarle nei Paesi poveri dove tra malnutrizione e assistenza sanitaria pressoché inesistente trovano terreno fertile di coltura. «Affari di quelli del mondo di sotto», diranno i cinici, ignorando …
Leggi
Dalla dengue alla Chagas, le cosiddette malattie tropicali neglette, sono 21 gruppi di patologie estremamente eterogenee, diffuse in particolar modo nelle aree tropicali più povere e che circolano sempre più anche in altri Paesi, a causa dei cambiamenti climatici, il turismo e la globalizzazione
Leggi
Dengue, chikungunya, leishmaniosi, lebbra, scabbia, ma anche rabbia, malattia di Chagas. Solo solo alcune delle 21 malattie tropicali neglette spesso dimenticate che colpiscono 1,6 miliardi di persone soprattutto nei Paesi in via di sviluppo provocando fino a mezzo milioni di morti ogni anno. Ma ora, complici le migrazioni, i viaggi e soprattutto il cambio del clima stanno prendendo sempre più piede anche in Italia dove sono presenti almeno 12 di quelle 21 patologie e si…
Leggi