In collaborazione con Fondartigianato. Istituito a seguito della legge 388/2000 è il primo Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua costituito in Italia per volontà di... Leggi tutta la notizia
Leggi
Altre informazioni:
In collaborazione con Fondartigianato. Istituito a seguito della legge 388/2000 è il primo Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua costituito in Italia per volontà di Confartigianato, CNA, Casartigiani, CLAAI, CGIL, CISL, UIL. Incentivare lo sviluppo di competenze dei lavoratori nei processi di innovazione organizzativa, di processo e di prodotto, oltre che favorire le nuove adesioni e l’accesso alla…
Leggi
Formazione professionale, farla senza gravare sui bilanci 05 febbraio 2025 Roma, 05 Feb. - Far conseguire al personale delle competenze e delle conoscenze maggiori per renderli all'avanguardia, sviluppare i talenti e le capacità personali, colmare eventuali lacune conoscitive, sia teoriche che pratiche, del proprio team. Sono diversi, e tutti importanti, i motivi per cui è necessaria la formazione che stimola quella mentalità di apprendimento continuo che è essenziale in un mondo del lavoro in costante…
Leggi
Per poter beneficiare del contributo previsto dal Fondo Nuove Competenze 2025 è necessario inviare un’apposita domanda. Quali sono le modalità corrette per inviare la richiesta e i documenti necessari? Per garantire l’approvazione del finanziamento è necessario seguire una serie di passaggi fondamentali. Acquista il corso di formazione completo per conoscere tutto sul Fondo Nuove Competenze 2025 e presentare la relativa domanda Academy: 122,00 € Vedi su Academy Come si presenta…
Leggi
Con la dotazione iniziale di 730 milioni di euro, Il 10 febbraio 2025 si apre la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (FNC 3), un'importante opportunità per le imprese che intendono... Leggi tutta la notizia
Leggi
Favorire la formazione e le nuove competenze per agevolare l’incontro tra domanda e offerta in un mercato del lavoro in continua evoluzione e sempre più esigente. È questo lo scopo dell’incontro promosso dall’Ente Bilaterale del Terziario e dei Servizi area Centrale (Catanzaro-Crotone e Vibo) durante il quale è stato illustrato l’avviso del ministero del Lavoro denominato “Fondo Nuove Competenze- competenze per le…
Leggi
Con il fine di incentivare lo sviluppo di competenze dei lavoratori nei processi di innovazione organizzativa, di processo e di prodotto, oltre che favorire le nuove adesioni e l’accesso alla formazione continua, Fondartigianato ha lanciato l’Invito 1-2025. Le Linee di finanziamento previste sono due e precisamente: la Formazione integrata con la Terza edizione del Fondo Nuove Competenze (stanziamento iniziale: 1 milione di euro), la formazione dedicata alle imprese di nuova adesione e a quelle…
Leggi
, a Roma l’esecutivo del coordinamento sindacale unitario di Fincantieri e il neo esecutivo del coordinamento sindacale unitario del Polo Tecnologico e del Polo Infrastrutture di Fincantieri, si sono confrontati con Fincantieri per il raggiungimento di accordo relativo al nuovo bando del Fondo Nuove Competenze. Per questo nuovo bando, Fincantieri ha scelto di partecipare attraverso l’indirizzo “Sistemi Formativi” che…
Leggi
Le aziende prive di RSU/RSA che intendono accedere al Fondo Nuove Competenze potranno richiedere l’accordo di rimodulazione dell'orario di lavoro finalizzato a percorsi formativi di accrescimento della professionalità dei lavoratori alle Commissioni formazione Assolombarda per il territorio di Milano e di Monza Brianza. Le Commissioni interessate sono: Commissione Tecnica Paritetica per la Formazione Continua (Milano) Commissione Territoriale per la Formazione Professionale e…
Leggi
Alberto Idone, Amministratore Delegato di BIP, ha dichiarato: Qual è stata l'ispirazione dietro la creazione di BIP? Cosa la distingue dagli altri concorrenti sul mercato? "BIP è stata fondata oltre 20 anni fa in Italia con l'ambizione di diventare la principale società di consulenza a livello globale, con una visione chiara: trasformare l'eccellenza della consulenza italiana in una potenza globale.
Leggi
Richieste dei contributi per accedere al Fondo Nuovo Competenze dal 10 febbraio al 10 aprile 2025: ecco come inviare la domanda per il rimborso dei corsi di Redazione Roma (Rm) – La finestra 2025 per l’invio delle domande di accesso al Fondo Nuove Competenze resterà aperta dal 10 febbraio al 10 aprile, consentendo alle imprese di presentare la richiesta dei contributi finalizzati a incentivare la formazione dei lavoratori dipendenti.
Leggi
Soddisfazione per l’ampliamento della dotazione finanziaria destinata ad assicurare la continuità produttiva e occupazionale degli impianti ex Ilva ma grave preoccupazione per il futuro molto incerto dell’acciaieria e di conseguenza dei lavoratori, dell’indotto e dell’intera economia di Taranto. Ad affermarlo CNA, Confartigianato e Casartigiani, chiamate in…
Leggi