Gazzetta: "C'è anche l'ok del Cts, circolare in arrivo con le novità". vedi letture. Il Cts ha ieri dato l’ok al protocollo per gli sport di squadra sulla base dell’accordo registrato in conferenza Stato-Regioni. Nuovo protocollo. Secondo quanto scrive La Gazzetta dello Sport il nuovo protocollo dovrebbe essere operativo dalla prossima settimana. Le novità: blocco squadra nel caso si superi la soglia del 35% di atleti/calciatori positivi.
Leggi
Per quanto riguarda infine i 'contatti a basso rischio', nei loro confronti si applicano le misure previste dalle indicazioni del ministeriali ed è comunque raccomandato l'utilizzo della Ffp2 Il Comitato tecnico scientifico ha dato il via libera al protocollo messo a punto nella riunione tra il Governo e le Regioni alla quale hanno partecipato anche i vertici del Coni e della Lega di Serie A. Il protocollo - che prevede tra l'altro il blocco dell'intero gruppo squadra…
Leggi
Questo indipendentemente dallo stato vaccinale, e occorre un test con esito negativo 4 ore prima della gara. Resta ancora da stabilire il tetto su cui il 35% verrà calcolato. Il calcio ora si attesta su 25 atleti, che però potrebbero venire aumentati nelle prossime ore Ieri è arrivato l’atteso ok del CTS, pertanto il nuovo Protocollo per gli sport di squadra ha il via libera ufficiale. Sotto quella soglia di atleti positivi le ASL non possono intervenire, sopra il gruppo squadra viene bloccato in automatico.
Leggi
Il protocollo ha l’obiettivo di individuare regole “sicure e condivise” per “assicurare parità di trattamento e dare certezza al prosieguo delle attività sportive”. Nel calcio la Figc cosidererà 25 giocatori del gruppo atleti e, di conseguenza, i club scenderanno in campo anche avendo fino a otto positivi. Il documento è ora sul tavolo del Ministero della Salute che nelle prossime ore promulgherà la nuova circolare che diventerà il testo di riferimento per le Asl nella gestione dei casi di positività negli…
Leggi
Anche il Toro sull’attaccante del Benevento Lapadula, in rotta di collisione con i sanniti. Pigino è un ex portiere che ha militato Al Torino serve una punta. Antonio Pigino è stato intervistato in esclusiva per TorinoGranata.it.
Leggi
Come spiega la Gazzetta dello Sport, se dovesse arrivare nella giornata di oggi, il nuovo protocollo sarebbe operativo già in questo weekend, anche se sembra tuttavia più probabile si debba aspettare la prossima settimana. Il tema, in particolare, ora diventa quello della cifra su cui effettuare il calcolo del 35% di positivi tra gli atleti che porterà allo stop automatico per le squadre. Quando entrerà in vigore il nuovo protocollo? Sul tema, la decisione dovrà essere presa dalla Figc Nel calcio…
Leggi
I calciatori venuti a stretto contatto con un positivo potranno continuare ad allenarsi e giocare, seguendo il protocollo. Le partite verranno rinviate solo al raggiungimento di una soglia di positività del 35% all'interno del "gruppo squadra". Ecco il nuovo protocollo Covid per gli sport di squadra, messo a punto nella riunione tra il Governo e le Regioni (a cui hanno partecipato anche i vertici del Coni e della Lega di Serie A) e che poi ha ricevuto il via…
Leggi
Volley Covid. Il nuovo protocollo degli sport di squadra per l'emergenza Covid è (quasi) legge. Per i contatti a basso rischio (soggetti che hanno rapporti con il gruppo squadra in maniera non continuativa) si applicano invece le misure previste dalle indicazioni ministeriali, anche in relazione allo stato vaccinale, oltre a essere sempre raccomandato l'utilizzo della mascherina FFP2. Superato l'esame del Cts, il protocollo è ora sul tavolo del ministero della Salute: il mondo dello sport attende la…
Leggi
Il Cts ha ieri dato l’ok al protocollo per gli sport di squadra sulla base dell’accordo registrato in conferenza Stato-Regioni. Tamponi — Il nuovo protocollo prevede inoltre per la sorveglianza l’utilizzo dei tamponi antigenici e/o molecolari nel rispetto dei criteri già fissati sempre dal ministero della Salute. Dovesse arrivare in giornata, il nuovo protocollo sarebbe operativo già in questo weekend.
Leggi
Il Cts ha ieri dato l’ok al protocollo per gli sport di squadra sulla base dell’accordo registrato in conferenza Stato-Regioni. Il nuovo protocollo prevede inoltre per la sorveglianza l’utilizzo dei tamponi antigenici e/o molecolari nel rispetto dei criteri già fissati sempre dal ministero della Salute. I contatti definiti ad alto rischio saranno sottoposti a test antigenici ogni giorno per almeno 5 giorni di fila, con obbligo di indossare la mascherina Ffp2 in tutti i…
Leggi
Per i contatti a basso rischio (soggetti che hanno rapporti con il gruppo squadra in maniera non continuativa) si applicano invece le misure previste dalle indicazioni ministeriali, anche in relazione allo stato vaccinale, oltre a essere sempre raccomandato l'utilizzo della mascherina FFP2. Gli scienziati non hanno rilevato particolari criticità nelle regole pattuite dai rappresentanti istituzionali con il mondo dello sport.
Leggi
Alla riunione hanno partecipato anche i vertici del Coni e della Lega di Serie A. 14 Gennaio 2022. Blocco totale con più del 35% di positivi. Adesso è arrivato anche il via libera del Comitato Tecnico Scientifico. Il nuovo protocollo prevede ora che l'intero gruppo squadra verrà bloccato nel caso di raggiungimento di un numero di positivi al Covid-19 superiore al 35% dei componenti della rosa. Il Governo e le Regioni hanno infatti trovato l'accordo per un nuovo protocollo anti-Covid per lo sport italiano e quindi per il…
Leggi
Il documento stabilisce inoltre che i soggetti positivi debbano rimanere in isolamento, monitorati e controllati in base all'attuale normativa. I 'contatti ad alto rischio', a prescindere dallo stato vaccinale, devono invece essere sottoposti a test antigenico ogni giorno per almeno 5 giorni e hanno l'obbligo di indossare la mascherina Ffp2 ad eccezione di quando si svolge l'attività sportiva. Ecco il nuovo Protocollo, via libera del CTS: col 35% di positivi…
Leggi
All'assemblea vi hanno partecipato anche i vertici del Coni e della Lega di Serie A. Al contrario, per quanto riguarda i contatti a basso rischio, si applicano le misure previste dalle indicazioni ministeriali ed è raccomandato anche in questo caso l’utilizzo della mascherina Ffp2 Via libera del Comitato tecnico scientifico al nuovo protocollo per lo sport. Il Cts ha dato il via libera al protocollo messo a punto nella riunione tra il Governo e le Regioni.
Leggi
Unica procedura, senza il rischio di decisioni diverse da parte delle Asl territoriali. Il Comitato Tecnico Scientifico ha approvato il nuovo protocollo anti-Covid che entrerà in vigorie in Serie A e in ogni altro sport di squadra. Va comunque effettuato un test antigenico con esito negativo quattro ore prima della gara I club non giocheranno al raggiungimento della soglia critica del 35% di positivi del gruppo atleti:.
Leggi
In presenza di un caso positivo all'interno del Gruppo Squadra, il positivo viene messo in isolamento, monitorato e controllato così come previsto dalla normativa sanitaria nazionale. Ogni sport avrà regole a sé per quanto riguarda il numero di partenza del gruppo squadra: per il calcio, in particolare, la Figc conterà 25 giocatori, quindi si giocherà fino a otto positivi. Tamponi per 5 giorni ai "contatti ad alto rischio".
Leggi
Protocollo Covid. Il Cts dà il via libera al nuovo Protocollo Covid riguardante il mondo dello sport, intesa raggiunta mercoledì scorso. Tamponi antigienici e/o molecolari ogni giorno per il gruppo squadra. Secondo l’AGI il comitato tecnico scientifico dà l’ok sulle nuove regole da seguire dopo la Conferenza Stato-Regioni. Con il nuovo protocollo il rinvio delle gare avverrà quando il numero dei positivi di un club risulta superiore al 35% del gruppo squadra.
Leggi
Ecco le regole del nuovo protocollo della Serie A: stop a squadre con più del 35% dei giocatori positivi. Il protocollo si applica indipendentemente dallo stato vaccinale e bisogna comunque effettuare un test antigenico con esito negativo 4 ore prima della partita. Il documento prevede poi per la sorveglianza l'utilizzo di tamponi antigenici e/o molecolari, nel rispetto dei criteri definiti dal Ministero della Salute.
Leggi
Il protocollo – che prevede tra l’altro il blocco dell’intero gruppo squadra nel caso in cui si raggiunga un numero di positivi superiore al 35% dei componenti – ha l’obiettivo di individuare regole “sicure e condivise” per “assicurare parità di trattamento e dare certezza al prosieguo delle attività sportive”. Il documento stabilisce inoltre che i soggetti positivi debbano rimanere in isolamento, monitorati e controllati in base all’attuale normativa.
Leggi
“Il nuovo regolamento prevede la quarantena per il gruppo squadra nel caso il numero di positivi al Covid superi il 35% dei componenti” scrive l’agenzia ANSA. Come già annunciato in più occasioni anche i campionati di serie B e C si dovrebbero adeguare alle nuove disposizioni Il Comitato Tecnico Scientifico ha dato il via libera al nuovo protocollo presentato ieri da Governo, Regioni e Lega Serie A.
Leggi
Lo riporta l’ANSA Al di sotto di questa cifra, l’intero gruppo squadra dovrà essere sottoposto a un test antigienico al giorno per cinque giorni, a prescindere dallo stato vaccinale, e indossare la mascherina FFP2 ad eccezione di quando si svolge l’attività sportiva. via libera al protocollo d’intesa tra Lega Serie A, Governo e Regioni per la prosecuzione del campionato italiano. Il Comitato Tecnico Scientifico ha dato il via libera al protocollo d’intesa tra Lega Serie A, Governo e Regioni nella giornata di…
Leggi
Il documento stabilisce inoltre che i soggetti positivi debbano rimanere in isolamento, monitorati e controllati in base all’attuale normativa. l documento non è ancora operativo. Mentre la Salernitana con i nuovi due casi è salita a 10 giocatori positivi La rosa di Cioffi è attualmente colpita dal Covid, contando otto positivi, solo uno in meno di quanto previsto per l'eventuale stop all'intera squadra (nove positivi su 25).
Leggi
Per quelli a basso rischio resta raccomandato l’utilizzo della Ffp2, mentre poi verranno applicate le misure previste dalle indicazioni del ministeriali I contatti stretti, a prescindere dallo status vaccinale, dovranno invece indossare la mascherina Ffp2, fatta ad eccezione per l’attività fisica, ed essere sottoposti a test rapidi per almeno 5 giorni. – Il Cts, Comitato tecnico scienfitico, ha dato il via libera al protocollo relativo agli sport professionistici varato nell’ultima Conferenza…
Leggi
Fin dove arriverà scendendo giù dal vertice alla base della piramide dell’attività degli sport di squadra? Dubbi sui 25 per la rosa. Alessandra Gozzini - Valerio Piccioni. Manca solo un sì al nuovo protocollo anti Covid del calcio e di tutti gli sport di squadra. I club convinti dalla soglia del 35% di positivi per lo stop alle squadre: “Strada giusta”. — Se il “non più del 35 per cento di positivi per giocare” è la norma chiave, la sua traduzione organizzativa è ancora da definire.
Leggi
Ben vengano queste linee guida che offrono una soluzione migliorativa, anche perché poi mica pagano il conto le Asl. Con le nuove norme si toglie alle Asl la facoltà di decidere in maniera del tutto discrezionale. Il mondo del pallone ha ottenuto dal governo chiarezza e regole univoche per proseguire la stagione e allontanare i sospetti di scarsa regolarità del campionato. Il calcio ha bisogno di dialogo, regole chiare e responsabilità e il nuovo…
Leggi
È stato concordato nella conferenza Stato-Regioni, venerdì passerà al vaglio del Cts, quindi si trasformerà in una circolare del ministero della Salute. E Valentina Vezzali, sottosegretaria allo sport, osserva: «Ora abbiamo una procedura uniforme per tutte le autorità sanitarie locali, che garantisce il corretto e regolare svolgimento dei tornei». Ne faranno parte i 25 iscritti nella lista per la serie A, B e C, ma saranno necessarie alcune deroghe.
Leggi
Così il presidente della Figc Gravina. "Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il nuovo protocollo nasce su queste basi. Auspico che anche il Cts riconoscerà l'impegno e gli sforzi quotidiani del nostro movimento per la tutela della salute" 'approvazione del protocollo con le nuove regole Covid per gli sport di squadra "è un risultato di cui siamo molto soddisfatti, frutto dell'ottimo lavoro svolto con le tutte istituzioni, in particolare col…
Leggi