Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia, anche la Corte d’appello non ha convalidato il trattenimento in Albania dei migranti: è vero che volete modificare ulteriormente le norme per ottenere un responso diverso?«Non ho notizie di un intervento normativo, meno che mai finalizzato a condizionare le decisioni». Sembra sollecitarlo però FdI: per i capigruppo i giudici «prendono in giro il Parlamento».
Leggi
Altre notizie:
Prima ha tolto loro la competenza. Ora che, per carenze di organico, se li sono ritrovati in Appello, il governo vuole proprio inibirli. L’obiettivo è chiaro: evitare che gli stessi giudici delle sezioni specializzate sull’Immigrazione possano essere trasferiti e quindi decidere anche in Corte di Appello sul trattenimento dei migranti. Stessi giudici, sentenze fotocopia, è …
Leggi
Se i giudici non ti danno ragione (cioè non vanno contro la legge e mantengono una giurisprudenza univoca), cambia i giudici e le composizioni delle corti e tenta la sorte. Magari, prima o poi, con un po’ di fortuna, un magistrato che sia sulla stessa “lunghezza d’onda” del Governo sui migranti spediti in Albania, lo si trova… È più o meno questo il ragionamento che in queste ore tiene impegnata la maggioranza, reduce dall’ennesimo schiaffo della Magistratura sul decreto Paesi…
Leggi
L’irritazione ci sarebbe stata comunque, ma nel clima da scontro all’arma bianca che si è creato dopo l’indagine su Giorgia Meloni e i ministri, parlare di indignazione è quasi un eufemismo. Siamo alla guerra aperta, di quelle in cui non si fanno prigionieri. Ieri sera i 43 migranti, tutti provenienti da Egitto e Bangladesh sono tornati a Bari: il rientro in Italia non va giù maggioranza e governo, che consideranno le bocciature dei trattenimenti in Albania da parte della Corte d’appello segno tangibile di una magistratura…
Leggi
Otto ore in mare, poi, verso sera, intorno alle 20,30, l’approdo in Italia. La nave della Guardia costiera era partita nella tarda mattinata dal porto di Shenzjin, in Albania. I 43 migranti richiedenti asilo per i quali non è stato convalidato il trattenimento nel centro di Gjader, a bordo della motovedetta Degrazia, scortata da altre unità della Guardia costiera, sono stati portati a Bari. La maggior parte sono bengalesi ed egiziani, alcuni arrivano dalla Costa d’Avorio e dal Gambia.
Leggi