Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute. Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi
Leggi
In pochi lo ammettono ma gli eurobond potrebbero mettere a rischio i nostri BTP per un motivo molto semplice, quello della concorrenza. Ad inizio ottobre sono stati emessi i primi green eurobond, le obbligazioni verdi dell’Unione Europea. Le offerte per il primo eurobond green sono arrivate soprattutto dal Nord Europa e un 10% dall’Italia. Il rischio è chiaro, gli eurobond potrebbero cannibalizzare l’offerta dei titoli di Stato governativi, compresi anche i nostri In pochi lo…
Leggi
Spread, come sta andando oggi 19 ottobre. Spread tra Btp e Bund a quota +106,25 punti base alle 10.30. E i principali titoli di Borsa? Come sta andando il noto differenziale tra Bund e Btp nella giornata odierna, 19 ottobre 2021? Si tratta del differenziale tra Btp e Bund si ha a che fare con un indice di comparazione tra titoli di stato Per sapere cos’è lo spread e cioè il differenziale tra Btp e Bund, clicca qui.
Leggi
Al di là del premio fedeltà, però, il Btp Futura offrirà la medesima e altrettanto peculiare struttura dei tassi "step-up" Il governo ha annunciato una nuova emissione del Btp Futura, il titolo di Stato dedicato esclusivamente alla clientela retail. Btp Futura, ci risiamo. Il prossimo Btp Futura, giunto alla quarta emissione, verrà emesso tra lunedì 8 novembre e venerdì 12 novembre. Il quarto Btp Futura presenta una differenza sostanziale rispetto alla terza emissione…
Leggi
Il titolo, i cui proventi netti sono dedicati al finanziamento di spese pubbliche con positivo impatto ambientale (green), è stato collocato al prezzo di 96,717 corrispondente ad un rendimento lordo annuo all’emissione dello 1,676%. Bank, Deutsche Bank A.G., Monte dei Paschi di Siena Capital Services Banca per le Imprese S.p.A. e Nomura Financial Products Europe GmbH, e dai restanti Specialisti in titoli di Stato italiani in qualità di co-lead manager Il…
Leggi
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica i risultati della riapertura via sindacato del BTP Green (ISIN IT0005438004), emesso per la prima volta lo scorso 3 marzo 2021 con cedola 1,50% e scadenza 30 aprile 2045. L’importo della riapertura è stato pari a 5 miliardi di euro. Con successivo comunicato del Ministero dell’Economia e delle Finanze sarà specificata la composizione della domanda Il titolo, i cui proventi netti sono dedicati al finanziamento di spese pubbliche con positivo…
Leggi
Il regolamento dell’operazione è fissato per il 27 ottobre. Bank, Deutsche Bank A.G., Monte dei Paschi di Siena Capital Services Banca per le Imprese S.p.A. e Nomura Financial Products Europe GmbH, e dai restanti Specialisti in titoli di Stato italiani in qualità di co-lead manager Il titolo, i cui proventi netti sono dedicati al finanziamento di spese pubbliche con positivo impatto ambientale (green), è stato collocato al prezzo di 96,717 corrispondente ad unIl collocamento, spiega il MEF in una…
Leggi
Il collocamento, spiega il MEF in una nota, è stato effettuato mediante sindacato costituito da cinque lead manager, BofA Securities Europe S.A., Crédit Agricole Corp. Il titolo, i cui proventi netti sono dedicati al finanziamento di spese pubbliche con positivo impatto ambientale (green), è stato collocato al prezzo di 96,717 corrispondente ad un rendimento lordo annuo all'emissione dello 1,676%.
Leggi
Lo spread di oggi 21 ottobre ha aperto stabile rispetto ai valori di ieri a 104 punti base. Spread Europei. Spread Valore VAR Rendimento Italia 104,6 0,82% 0,927 Austria 22,3 1,98% 0,103 Belgio 30,2 3,41% 0,182 Finlandia 23,4 1,79% -0,138 Francia 33,7 0,69% 0,218 Grecia 111,1 -1,10% 0,992 Irlanda 35,5 -1,88% 0,235 Lituania 68 -19,29% 0,283 Malta 85,1 5,95% 0,73 Paesi Bassi 13 27,78% 0,012 Portogallo 50,9 -0,13% 0,389 Slovacchia 14,8 -35,37% 0,03 Slovenia 36,1 -5,49% 0,241 Spagna 62,8 -0,10% 0,508.
Leggi
L’importo della riapertura è stato pari a 5 miliardi di euro.Il titolo, i cui proventi netti sono dedicati al finanziamento di spese pubbliche con positivo impatto ambientale (green), è stato collocato al prezzo di 96,717 corrispondente ad un rendimento lordo annuo all’emissione dello 1,676%.Il collocamento è stato effettuato mediante sindacato costituito da cinque lead manager, BofA Securities Europe S.A.
Leggi
Il “salto” tra prima e seconda cedola sarebbe rilevante, di quasi mezzo punto percentuale, mentre tra seconda e terza di 30 centesimi Le possibili cedole del BTp Futura a 12 anni. Di quali tassi d’interesse parliamo? Dal prossimo 8 novembre il Tesoro collocherà il quarto BTp Futura, stavolta di durata pari a 12 anni. Poiché il BTp Futura sarà emesso alla pari (100/100), questo significa che la cedola media offerta fino alla scadenza dal prossimo BTp Futura dovrà essere almeno di quell’ordine.
Leggi
Dunque, il BTp a 30 anni ci ha reso il 10% in più in meno di 10 mesi. Attualmente, il BTp€i maggio 2051 e cedola 0,15% ci segnala l’aspettativa per un tasso d’inflazione medio europeo a 30 anni nell’ordine dell’1,8%. BTp 30 anni, prezzi ancora alti. Non è ovviamente detto che nel lungo periodo l’inflazione italiana sia mediamente pari al 2%. Il BTp a 30 anni, nel corso di questo 2021, ha accusato un deprezzamento della quotazione di poco superiore all’8%, scendendo nella seduta di ieri a meno di 98 centesimi.
Leggi
La novità è la durata 12 anni. Quarta emissione di BTP Futura, Titolo di Stato destinato ai risparmiatori privati (retail): da lunedì 8 novembre a venerdì 12 novembre 2021 sarà possibile sottoscriverlo alla posta, in banca o con home banking abilitato alle funzioni di trading. Dall’8 al 12 novembre scatta la quarta emissione di BTP Futura, il titolo di Stato per piccoli risparmiatori: durata 12 anni e doppio premio fedeltà.
Leggi
Bond sovrani e corporate: dopo calo record Ytd, scenario fosco per il 2022. Per gli investitori obbligazionari, questo non è sicuramente un buon momento. Di conseguenza, “l’outlook di un aumento dei rendimenti dovrebbe rappresentare un segnale negativo per i ritorni che i detentori di bond percepiranno nel 2022”. Allo stesso tempo diversi sono gli analisti, Gross incluso, che più volte hanno pronosticato la fine del…
Leggi
Nel frattempo, tuttavia, è interessante scoprire quanto ha guadagnato finora chi ha investito 40.000 euro nel BTP Futura, cioè nelle emissioni precedenti. È interessante scoprire quanto ha guadagnato finora chi ha investito 40.000 euro nel BTP Futura. Ad aprile 2021, infine, è arrivata la terza emissione del BTP Futura (codice ISIN IT0005442097). Approfondimento. Ecco i fortunati risparmiatori che hanno il BTP Futura più gradito sul mercato Il BTP Futura…
Leggi
Il fenomeno riguarda anche asset “core” come i Bund, il cui rendimento decennale in due mesi è lievitato di circa 30 punti base. Basterebbe guardare l’andamento dei future sui BTp per capire che da oltre due mesi il grafico segnali un calo. In poco più di due mesi, il bond ha perso il 6%. Nello specifico, poiché partiamo da una cedola più elevata (2,80% lordo), occorrerebbero 2 anni e mezzo per recuperare la perdita Calcolo perdite BTp e fattore cedola.
Leggi
BTp: lo spread col Bund apre in rialzo a 105 punti, il rendimento sale a 0,96%. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 20 ott - Avvio in lieve rialzo per lo spread tra BTp e Bund sul mercato secondario Mts dei titoli di Stato. In rialzo, invece, il rendimento del BTp decennale benchmark a 0,96% dall'ultima posizione di 0,94% del closing precedente. Il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (IT0005436693) e il pari durata tedesco e'…
Leggi
Il totale degli acquisti operati in ambito Pepp sale di conseguenza a 1.440,61 miliardi su una dotazione complessiva di 1850 miliardi. Il rialzo dei rendimenti è generale, tanto che lo spread tra btp e Bund, in una nuova giornata di vendite diffuse sui bond dell’eurozona, è indicato invariato a 104 punti Il titolo era stato collocato al prezzo di 99,168 corrispondente ad un rendimento lordo annuo all’emissione dello 1,547%, con aggiudicazione per il 73,7% dell’importo a investitori esteri.
Leggi