La sonda sovietica Kosmos 482 è finalmente tornata sulla terra, ma a quanto pare non si sa con esattezza dove sia atterrata. Nessuno, secondo Rainews, ha segnalato eventuali danni causati dalla caduta dell'oggetto spaziale, che ha terminato il suo viaggio iniziato nel 1972. Kosmos ha ricevuto molte attenzioni scientifiche, visto
Leggi
Approfondimenti:
Dopo mezzo secolo trascorso in orbita terrestre, la sonda sovietica Kosmos 482 ha concluso il suo lungo vagabondaggio spaziale con un rientro spettacolare nell’atmosfera, e senza danni per fortuna. Lanciata nel 1972 come parte del programma Venera, l’obiettivo della missione era atterrare su Venere, ma un malfunzionamento del razzo l’ha condannata a restare intrappolata in un’orbita ellittica attorno alla Terra.
Leggi
Dopo aver orbitato attorno al nostro pianeta per ben 53 anni, la sonda Kosmos-482 è rientrata nell’atmosfera terrestre il 10 maggio, come confermato dall’agenzia spaziale russa Roscosmos. Così si è finalmente conclusa la lunga e inattesa odissea spaziale del lander sovietico fallito nella sua missione verso Venere. Ma cosa sappiamo? L’ultimo viaggio di Kosmos-482 L’astronomo Gianluca Masi del Virtual Telescope Project ha immortalato gli ultimi istanti di Kosmos-482…
Leggi
Diffuse questa mattina le spettacolari immagini ed un video che riprende l’ingresso nell’atmosfera della sonda sovietica Kosmos 482 Diffuse questa mattina le spettacolari immagini ed un video che riprende l’ingresso nell’atmosfera della sonda sovietica Kosmos 482 immortalate dalla fototrappole posizionate in Malesia per l’osservazione degli oggetti del cielo. Il rientro ripreso dalla Malesia Il video Si nota nel video, al secondo 29, un intenso e breve lampo di…
Leggi
La sonda sovietica Kosmos 482, lanciata nel 1972 con l’obiettivo di raggiungere Venere, ha finalmente concluso il suo lungo viaggio spaziale con un rientro incontrollato nell’atmosfera terrestre. Nonostante il fallimento della missione originale, che non riuscì a farla uscire dall’orbita terrestre, la sonda ha continuato a orbitare intorno alla Terra per oltre 50 anni prima di rientrare nell’Oceano Indiano.
Leggi
MeteoWeb Dopo oltre mezzo secolo in orbita attorno alla Terra, la sonda sovietica Kosmos 482 è finalmente rientrata nell’atmosfera terrestre, concludendo un’odissea spaziale durata 53 anni. Progettata per esplorare Venere nell’ambito del programma Venera, la sonda non raggiunse mai il suo obiettivo a causa di un guasto tecnico subito dopo il lancio il 31 marzo 1972. Da allora, l’oggetto ha continuato a orbitare intorno al nostro pianeta…
Leggi
Era stata lanciata nello spazio il 31 marzo 1972 per raggiungere Venere, senza mai riuscirci. Per 53 anni la sonda di fabbricazione sovietica Kosmos 482 ha gravitato nell’orbita intorno alla Terra, a causa dello spegnimento prematuro di un motore che non le permise di ripartire. Ieri però, il lander è tornato a casa, sebbene in …
Leggi
Fra le poche certezze c'è che è rientrata in modo incontrollato nell'atmosfera in mattinata e poiché dopo molte ore nessuno ha segnalato danni è probabile che tutto sia andato per il meglio. Cosa sia davvero successo con precisione alla sonda sovietica Kosmos-482 rimane ancora un mistero: nessuno l'ha vista cadere e in mancanza di osservazioni dirette si possono solo fare delle stime sul luogo dove abbia concluso il suo lungo viaggio iniziato nel 1972
Leggi
Era alla deriva nello spazio da 53 anni, pressoché dimenticato dopo aver fallito la sua missione di svelare i segreti di Venere. La sonda sovietica Kosmos 482 è rientrata oggi sulla Terra, e dopo aver tenuto il mondo con il fiato sospeso, per un possibile impatto disastroso in qualche zona popolata, è infine atterrata presumibilmente nell'Oceano Indiano a ovest di Giacart…
Leggi
Dove è caduta la sonda russa Kosmos 482? Progettata per raggiungere Venere, dove non è mai arrivata, la sonda sovietica Roskomos è tornata sulla Terra dopo essere rimasta in orbita per 53 anni. Che sia rientata nell'atmosfera è sicuro, ma capire in quale punto è un rebus. Sono infatti molto contraddittorie le stime che si sono inseguite nel corso della giornata. Per l'agenzia spaziale russa Roscosmos il rientro sarebbe avvenuto nell'oceano Indiano…
Leggi
Potrebbe essere caduta in un’area imprecisata dell’Europa Settentrionale la sonda allora sovietica Kosmos 482 che nel 1972 venne lanciata nello spazio per raggiungere Venere. Da allora, per oltre 50 anni, la sonda non è mai riuscita a lasciare l’orbita terrestre (causa guasto) fino ad oggi, 10 maggio, quando, intorno alle 8.05 ora italiana, sarebbe avvenuto il suo rientro incontrollato sulla Terra secondo i calcoli della task force del Consorzio Europeo Space Surveillance…
Leggi
Dov'è caduto il lander della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata nel 1972 per l'esplorazione di Venere, 53 anni dopo il fallimento del suo tentativo di raggiungere il pianeta? Secondo l'ente spaziale russo Roscosmos, la sonda della missione è precipitata nell'Oceano Indiano, a ovest di Giacarta. Per gli Stati Uniti è, invece, precipitata nel Pacifico. Si apre, dunque, un giallo., "La sonda Kosmos 482, lanciata nel 1972, ha cessato di esistere, uscendo…
Leggi
PUBBLICITÀ È precipitata sabato nell’Oceano Indiano la sonda dell’epoca sovietica, che era in fase di rientro incontrollato sulla Terra, dopo più di 53 anni di permanenza in orbita. Cosmos 482, era questo il nome della sonda, è caduta nelle acque a ovest della capitale indonesiana Jakarta, ha reso noto l’Agenzia spaziale russa. La missione era iniziata nel 1972 con grandi ambizioni. Mentre la navicella gemella, Venera 8, riuscì a raggiungere Venere e a…
Leggi
Kosmos 482, era questo il nome della sonda lanciata nel lontano 1972, è caduta nelle acque a ovest della capitale indonesiana Jakarta, ha reso noto l’Agenzia spaziale russa. La stessa fonte non ha fornito informazioni su eventuali danni prodotti dall’impatto. L’ultima traiettoria era stata osservata in Germania da uno dei rilevatori della rete del consorzio europeo Space Surveillance and Tracking (EU-SST).
Leggi
Secondo gli esperti dell'agenzia il veicolo sarebbe rientrato nell'atmosfera alle 8.24 ora svizzera in una zona a 560 chilometri a est dell'Isola Andamana Centrale, una delle 3 principali isole dell'arcipelago delle Isole Andamane, nella parte meridionale del Golfo del Bengala, e caduto nell'Oceano Indiano a ovest di Giakarta, la capitale dell'Indonesia.
Leggi
Sonda sovietica lanciata nello spazio nel 1972 rientra sulla Terra: ecco dove è avvenuto lo schianto
Era atteso per la giornata di oggi, sabato 10 maggio, il ritorno sulla Terra della sonda sovietica Kosmos 482 e dopo più di 50 anni il rientro è avvenuto senza procurare danni. La sonda spaziale era stata lanciata nello Spazio dal razzo vettore Molniya a scopo di ricerca nell'ormai lontano 31 marzo 1972 e in queste ultime ore dovrebbe concludere il suo lunghissimo viaggio. Kosmos 482 avrebbe dovuto esplorare il pianeta Venere ma non ci riuscì…
Leggi
La sonda sovietica Kosmos 482, lanciata nel 1972 per raggiungere Venere ma che non è mai riuscita a lasciare l’orbita terrestre, è rientrata e caduta sulla Terra. L’agenzia spaziale russa Roscosmos segnala che l’impatto è avvenuto nell’oceano Indiano. La discesa, fa sapere sempre la Roscosmos, è stata monitorata dal suo Sistema di allerta automatica per le situazione di pericolo nello spazio vicino alla Terra.
Leggi
Roma, 10 mag. – La sonda sovietica Cosmos-482, in orbita terrestre dal 1972, è penetrata negli strati densi dell’atmosfera ed è precipitata nell’Oceano indiano. Lo ha riferito l’agenzia spaziale russa Roscosmos. “Secondo i calcoli degli specialisti della JSC TsNIIMash (parte di Roscosmos), è penetrata negli strati densi dell’atmosfera alle 9.24 ora di Mosca, 560 km a ovest dell’isola di Middle Andaman, ed è caduta nell’Oceano indiano a ovest di Giacarta”, si legge nella dichiarazione di…
Leggi
E' rientrata e caduta nell'oceano Indian, la sonda sovietica Kosmos 482, lanciata nel 1972 per raggiungere Venere ma che non è mai riuscita a lasciare l'orbita terrestre. Il suo rientro incontrollato sulla Terra è avvenuto intorno alle 8,05 italiane, secondo i calcoli della task force del Consorzio Europeo Space Surveillance and Tracking (Eu-Sst), di cui fa parte il Cent…
Leggi
Secondo i calcoli degli analisti, la sonda sovietica sarebbe decaduta con una velocità di impatto di circa 65-70 metri al secondo (circa 242 km/h) dopo la decelerazione atmosferica. Lanciata nel 1972 verso Venere e rimasta in orbita per oltre cinquant’anni a causa di un guasto, non è mai riuscita a lasciare l'orbita terrestre ascolta articolo È rientrata sulla Terra dopo più di 50 anni la sonda sovietica Kosmos 482.
Leggi
Il modulo di discesa della sonda sovietica Kosmos 482, lanciato nel 1972 come parte del programma Venera e rimasto intrappolato in orbita terrestre a causa di un guasto, è ora in fase di rientro incontrollato nell'atmosfera. Secondo il comunicato ufficiale della Protezione Civile, la finestra stimata è dalle 3:17 alle 12:57 di oggi, 10 maggio 2025. La prima orbita potenzialmente rilevante per l'Italia — tra le 5:03 e le 5:04 — è già trascorsa senza segnalazioni di impatti.
Leggi