In un contesto globale in cui la transizione energetica è al centro delle agende politiche, il presidente della regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha sollevato una questione cruciale: l'Italia deve accelerare sulla fusione nucleare. Fedriga ha sottolineato l'importanza di una legislazione ad hoc che possa posizionare il Paese all'avanguardia nelle tecnologie energetiche del futuro.
Leggi
Altre notizie:
Il presidente della Regione sottolinea l’urgenza di una legislazione ad hoc. A livello nazionale il ddl varato dal governo promuove i piccoli reattori modulari. Intanto a Krško si studia il raddoppio della centrale
Leggi
«Non faremo funzionare la seconda manifattura d'Europa con le sole energie rinnovabili. Questa è utopia. E l'industria italiana non può permettersi blackout o rincari improvvisi: abbiamo bisogno di certezze per crescere». E: «il tempo delle esitazioni è finito, dobbiamo agire, il nucleare non è un tabù ma una leva per il progresso». A dirlo Luigino Pozzo, presidente di Confindustria Udine, introducendo il convegno…
Leggi
MILANO – Newcleo aggiunge un nuovo accordo al suo curriculum. La società fondata da Stefano Buono nel 2021 ha siglato un memorandum d’intesa con Danieli & Co. per integrare i reattori veloci raffreddati a piombo su cui sta lavorando (i cosiddetti Lead fast reactor, Lfr) con la tecnologia di produzione dell’acciaio di Danieli. Un passo avanti verso la decarbonizzazione del comparto siderurgico…
Leggi
L'acciaio green è la nuova sfida dell'industria siderurgica italiana ed europea. E il nostro Paese si è impegnato a una produzione totalmente verde entro il 2030. Ora a segnare una nuova tappa nel processo di decarbonizzazione già avviato, arriva l'accordo siglato dalla multinazionale italiana della meccanica Danieli con Newcleo, la start up che lavora ad una tecnologia innovativa per la produzione di energia nucleare pulita.
Leggi
Sul ritorno all’energia nucleare i tempi vengono inevitabilmente dettati dalla politica ma le aziende, soprattutto quelle più grandi, lavorano già con decisione in questa prospettiva. È il caso del colosso friulano dell’acciaio Danieli: giusto lunedì ha annunciato di avere sottoscritto un accordo strategico con Newcleo, l’innovativa company italiana dell’energia nucleare che ha già registrato in Europa la sua tecnologia per la produzione di piccoli reattori veloci (piccoli in…
Leggi
Produrre acciaio verde attraverso l’energia nucleare. È l’ambizioso obiettivo alla base del memorandum d’intesa, firmato ieri nella sede di Confindustria Udine, tra Danieli, leader mondiale nella produzione di impianti per la lavorazione del ferro e dell’acciaio, e Newcleo, azienda innovatrice nel campo dell’energia nucleare. In che modo si concretizzerà la collaborazione? Grazie alla capacità distintiva dei reattori veloci raffreddati a piombo (Lfr) di fornire una combinazione di elettricità e calore ad alta…
Leggi
"Le scelte strategiche per l'energia devono essere sottratte alla potestà referendaria e alla burocrazia locale". Lo ha dichiarato Michelangelo Agrusti, presidente di Confindustria Alto Adriatico, nel corso del convegno "Energia nucleare sostenibile: dialogo con l'industria italiana - Opportunità, innovazione e sviluppo", promosso dagli Industriali friulani e l'azienda Newcleo che si è tenuto questo pomeriggio in Confindustria.
Leggi
Danieli & C. Officine Meccaniche , leader mondiale nella produzione di impianti per la lavorazione del ferro e dell'acciaio, e newcleo SA, azienda innovatrice nel campo dell'energia nucleare, hanno firmato un Memorandum d'Intesa per l'integrazione dei reattori veloci raffreddati a piombo (Lead Fast Reactor, LFR) di newcleo con la tecnologia di produzione dell'acciaio di Danieli. L'accordo consentirà di compiere un ulteriore passo avanti nella combinazione della produzione di acciaio verde con l'energia…
Leggi
GUARDA IL SERVIZIO VIDEO. “Il nucleare non è un tabù, ma una leva per il progresso. Investire in questa direzione significa investire nel futuro delle nostre imprese, dei nostri lavoratori, del nostro Paese. Questo periodo ci impone parecchie scelte coraggiose, dobbiamo avere la forza e la determinazione di farle. Il tempo delle esitazioni è finito. Adesso dobbiamo agire”. Con questo appello Luigino Pozzo, presidente di Confindustria Udine, ha aperto, questo pomeriggio, nella…
Leggi
Passi avanti per allargare i potenziali mercati di riferimento e per sviluppare sinergie industriali intorno alla tecnologia del reattore veloce raffreddato a piombo in capo a Newcleo, la creatura di Stefano Buono che sta lavorando con Uk, Francia e Slovacchia per accelerare la produzione dei reattori nucleari di medie dimensioni. E’ stata annunciata una partnership con il player dell’acciaio Danieli & Co.
Leggi
Newcleo si allea con Danieli per integrare la tecnologia sul nucleare pulito della startup con la produzione di acciaio verde. Una partnership, avviata tramite un memorandum of understanding, che ricalca altre iniziative simili già strutturate dall’azienda di Stefano Buono: su tutte quella con Maire per la chimica verde (poi estesa con la costituzione di una joint venture tra Newcleo e la controllata di Maire Nextchem), quella con Saipem per le applicazioni nucleari offshore…
Leggi