Dichiara l’Assessore regionale Mirco Carloni: “Abbiamo davanti una fase decisiva per rilanciare l’economia delle Marche. L’Assessore alle Attività Produttive della Regione Marche, Mirco Carloni e le Organizzazioni sindacali CGIL CISL UIL regionali hanno firmato, lunedì 4 ottobre 2021, un protocollo di intesa in tema di sviluppo e innovazione. Bisogna rifondare i fattori di competitività e di sviluppo in chiave prima di tutto innovativa e sostenibile per agganciarci alle dinamiche europee e internazionali.
Leggi
“Nel corso dei confronti il Comune di Genova, da Piciocchi a Campora a Carratù si è sempre impegnato a trovare un’altra collocazione al centro sociale prima di arrivare allo sgombero, quindi l’accelerazione di oggi risulta incomprensibile e non condivisibile”, prosegue il sindacato. “E’ difficile comprendere la tempistica di questa azione muscolare da parte del Comune – commentano dalla Cgil – lo sgombero avviene sulla base di una decisione autonoma del Comune mentre da tempo è in…
Leggi
Una intesa sancita tramite la firma di un protocollo siglato con reciproca soddisfazione tra CGIL, CISL, UIL e il vicepresidente e assessore alle attività produttive Mirco Carloni. 0 Condividi Facebook Twitter. Regione Marche – L’Assessore alle Attività Produttive della Regione Marche, Mirco Carloni e le organizzazioni sindacali CGIL CISL UIL regionali hanno firmato, lunedì 4 ottobre 2021, un protocollo di intesa in tema di sviluppo e innovazione.
Leggi
Senza voler dilungarci nel dibattito di coscienza, la posizione unitaria di CGIL CISL UIL tuttora caldeggia una chiara presa di posizione legislativa della politica del Paese che, ad oggi, non si è chiaramente espressa sull’obbligo vaccinale" . Certamente però spetta anche a noi essere inclusivi nel mondo del lavoro, tra lavoratrici e lavoratori, e sforzarci di immaginare misure condivise che non producano ulteriori fratture all’interno dei posti di…
Leggi
Parla il segretario generale Flai-Cgil Salerno, Alferio Bottiglieri La Flai Cgil: "Il reale motivo che ha determinato il recesso datoriale è da individuarsi nella volontà dell'azienda di liberarsi della dipendente che per prima aveva rivendicato i propri diritti rivolgendosi al sindacato”. Aveva fumato una sigaretta fuori dall’area riservata all’esterno dello stabilimento in cui lavorava: con questa motivazione, il 21…
Leggi
Al via raccolta dati sulle esigenze dei cittadini. Da oggi attivo presso la Cgil di Termini Imerese l’osservatorio dei bisogni sociali dello Spi, la categoria della Cgil che organizza e tutela i pensionati. L’osservatorio dei bisogni sociali dello Spi Cgil è da oggi in funzione presso la Camera del Lavoro zonale di Termini Imerese. L’osservatorio rafforza la nostra azione rivolta all’accrescimento del benessere collettivo, presupposto irrinunciabile di una società solidale, equa e inclusiva” “Le persone che…
Leggi
Questo perché il turismo si nutre di risorse che non possono essere delocalizzate e chiama intorno a sé altri settori trainanti della nostra economia. A conclusione della stagione estiva la Cgil e il sindacato di categoria Filcams, accendono i riflettori sul turismo. Non solo destagionalizzazione, gap infrastrutturale e offerta di servizi, il sindacato punto il dito sulla condizione dei lavoratori che garantiscono di fatto l’accoglienza.
Leggi
Licenziata perché fumava fuori dall'area riservata: il giudice la reintegra Per l'azienda si trattava di "giusta causa". Con questa sentenza - aggiunge Bottiglieri - si stabilisce, una volta di più, che fare attività sindacale, difendere i diritti e le tutele di lavoratori e lavoratrici, non può e non deve essere motivo per un licenziamento per giusta causa. Auspichiamo adesso che la lavoratrice rientri quanto prima al proprio di posto di lavoro, tornando a ricoprire…
Leggi
Un confronto tanto più urgente, secondo la Cgil, a fronte della delibera sul riassetto della sanità in rapporto agli obiettivi del Pnrr. "È in gioco – concludono Giacaz, Treu e Olivo – la sanità dei prossimi anni, la qualità dei servizi sociali, l’integrazione sociosanitaria, il futuro della medicina di prossimità. Non a caso l’Arcs prevede un ulteriore allungamento dei tempi di attesa, certificando così l’assoluta inefficacia delle misure messe in campo dall’assessorato, ivi inclusa la delibera 1061 del 3 agosto scorso, di…
Leggi
Commenta questa notizia su Facebook. Consiglia Aveva fumato una sigaretta fuori dall’area riservata all’esterno dello stabilimento in cui lavorava: con questa motivazione il 21 novembre 2019 una lavoratrice, delegata sindacale della Flai-Cgil Salerno, fu licenziata “per giusta causa” dalla direzione aziendale dello stabilimento Ortoromi di Bellizzi, in provincia di Salerno. “Dopo due anni di battaglia legale – ha affermato il segretario generale Flai-Cgil Salerno, Alferio Bottiglieri – finalmente un giudice ha…
Leggi
Al via raccolta dati sulle esigenze dei cittadini. Da oggi attivo presso la Cgil di Termini Imerese l’osservatorio dei bisogni sociali dello Spi, la categoria della Cgil che organizza e tutela i pensionati. L’attività vedrà impegnate direttamente le Leghe nella raccolta dei dati su esigenze e richieste delle persone che si recano agli sportelli delle diverse sedi territoriali. “Le persone che rappresentiamo – aggiunge la…
Leggi
Bisogna dare alle nostre strutture ospedaliere il personale per garantire l'assistenza e per evitare turni massacranti ai lavoratori, che hanno dovuto sopperire i vuoti. Continueremo la mobilitazione senza sosta" dichiara il Segretario Generale Antonio Capezzuto della FP CGIL Salerno Questa mattina assemblea molto partecipata con i precari dell'Azienda Ruggi d'Aragona indetta da FP CGIL e FP CISL.
Leggi
I lavoratori a tempo determinato hanno garantito i servizi durante l'emergenza coprendo la grave carenza di personale esistente. Bisogna dare alle nostre strutture ospedaliere il personale per garantire l'assistenza e per evitare turni massacranti ai lavoratori, che hanno dovuto sopperire i vuoti Ospedale Ruggi, assemblea dei precari: "Non ci abbandonate" Organizzata da Cgil e Cisl: ribadita la richiesta di prorogare i contratti in scadenza.
Leggi
Il fabbisogno reale di operatori sanitari è molto più alto di quello che prevedono le delibere stabilite a livello regionale". Questa mattina assemblea molto partecipata con i precari dell'azienda Ruggi d'Aragona indetta da Fp Cgil e Fp Cisl. "Abbiamo ribadito la richiesta di proroga dei contratti a 36 mesi. Nessuna decisione dovrà essere presa senza il confronto con le organizzazioni sindacali” avverte il segretario generale Antonio Capezzuto della…
Leggi
Abbiamo registrato da parte dell’amministrazione comunale un impegno importante:. ha garantito le risorse e l’impegno per riaprire le piscine anche in questo grave periodo di pandemia. Abbiamo accettato di far lavorare i lavoratori chiedendo loro un sacrificio nel sottoscrivere contratti con meno ore di lavoro e livelli diversi rispetto al passato. Home. Cronaca. Personale ex Officina dello sport, Cgil e Usb: “la battaglia per…
Leggi
Il 18 ottobre ci presenteremo all'incontro con la Direzione ma all'ordine del giorno porremo un argomento che deve essere discusso prima del premio di produttività e cioè il futuro della Valentino La ringraziamo e l'argomento ci interessa ma prima dei soldi vogliamo discutere del futuro di questa azienda e dei suoi 160 lavoratori". Gabriele Innocenti, Segretario provinciale della Filctem Cgil, torna sulla vicenda della fabbrica distrutta dal fuoco e ancora priva di una nuova e vera…
Leggi
Cgil e Usb: "Deve essere una fondazione pubblica a gestire lo sport natatorio e non solo". Secondo Cgil e Usb la soluzione migliore sarebbe quella di una gestione dello sport natatorio e non solo da parte di una fondazione pubblica, sotto l'egida dell'amministrazione comunale. Dopo il reintegro di alcuni lavoratori ex Officina dello Sport alle piscine Camalich-Neri, infatti, anche altri operatori che inizialmente…
Leggi
Lo dice chiaramente Cgil, rispondendo a quanto diffuso dai S.i.Cobas: «Infatti, proprio secondo quell’accordo tutti i 460 lavoratori dell’appalto Evologica in forza al 31 dicembre, alla data del 1° gennaio 2022 passeranno alle dipendenze di Italpizza. Che in italiano vuol dire No a licenziamenti economici ! Per monitorare l’applicazione dell’accordo 2019 sulla reinternalizzazione delle attività e dei lavoratori è già in programma per il 19 ottobre un incontro con la direzione aziendale.
Leggi
di Maria Rosa Di Termine A sette mesi dall’incendio della fabbrica, manca ogni certezza sulla permanenza in Valdarno della Valentino Shoes Lab di Levane e sulla sorte dei 160 dipendenti. Lo stabilimento di via Valiani, nell’area industriale della. di Maria Rosa Di Termine. A sette mesi dall’incendio della fabbrica, manca ogni certezza sulla permanenza in Valdarno della Valentino Shoes Lab di Levane e sulla sorte dei 160 dipendenti.
Leggi
“Abbiamo ribadito la richiesta di proroga dei contratti a 36 mesi. Nessuna decisione dovrà essere presa senza il confronto con le Organizzazioni Sindacali. Ora non possono tornare a casa”, ha dichiarato il segretario generale della Fp Cgil, Antonio Capezzuto Stampa. Continua la battaglia delle organizzazioni sindacali per ribadire la proroga a 36 mesi per infermieri e oss precari, assunti in periodo di emergenza Covid.
Leggi
Reggio Emilia potrebbe diventare un laboratorio dell’occupazione di qualità, non solo di quantità». «La ripresa economica non può avvenire a costo di sacrifici umani. Abbiamo dati positivi sulla ripresa, che però sta avvenendo a scapito delle normative di tutela e sicurezza sul lavoro Oggi il lavoro è sempre più precario e si può essere poveri pur lavorando. Nel giorno del presidio contro i morti sul lavoro condivide l’allarme e le proposte del segretario nazionale Maurizio…
Leggi
L'osservatorio, sulla base dei risultati raccolti, articolerà le sue proposte ai tavoli di contrattazione. “La raccolta dei dati - concludono Magrì, Guarcello e Di Martino ci consentirà inoltre di essere maggiormente incisivi al tavolo di lavoro permanente, istituito con il protocollo siglato con il comune di Termini Imerese e nella stesura del piano di zona 2021” “Le…
Leggi
Abbiamo ripetutamente chiesto un piano straordinario di assunzioni, finalizzato al potenziamento degli orari ambulatoriali, dei presidi ospedalieri e territoriali, in linea con gli obiettivi strategici del Pnrr. (Visited 173 times, 173 visits today) Cgil confederale Fvg, Spi e Funzione pubblica critici con l’assessorato. “Sono mesi – scrivono Giacaz, Treu e Olivo – che denunciamo la gravissima situazione delle liste di attesa e che riscontriamo, attraverso specifici monitoraggi, il…
Leggi
Se nei prossimi giorni – conclude la segreteria regionale – non riceveremo concreti segnali di apertura da parte aziendale, non esiteremo ad intraprendere azioni di lotta e mobilitazione generale a tutela e a sostegno delle istanze, dei diritti e del futuro lavorativo dei lavoratori che abbiamo l’onere e onore di rappresentare” “A una settimana circa dalla chiusura della procedura di licenziamento collettivo, aperta dall’azienda alla fine del mese di Agosto, esprimiamo forte preoccupazione per…
Leggi
A parlare così è stato il segretario confederale della Cgil, Roberto Ghiselli, nel corso dell'audizione nella commissione Lavoro della Camera sul requisito di accesso al sistema pensionistico. «La flessibilità in uscita, intesa come la possibilità di scegliere liberamente quando andare in pensione all'interno di un range di condizioni definite, sul modello della Riforma Dini, è più che mai attuale ed estensibile a tutta la popolazione, superando quindi i limiti…
Leggi
Le ore decisive vanno dalle 20 del 1° aprile, quando la fabbrica è stata chiusa, a mezzanotte, quando l'allarme antincendio è scattato. Non abbiamo la minima notizia sulle intenzioni della Valentino e quindi sul futuro dei lavoratori La ringraziamo e l'argomento ci interessa ma prima dei soldi vogliamo discutere del futuro di questa azienda e dei suoi 160 lavoratori". Il rogo ha portato a non poche conseguenze, i cui riflessi sono ricaduti…
Leggi
La Filctem Cgil, con il segretario provinciale Gabriele Innocenti, torna a parlare di questa situazione. “La Valentino ci ha convocato per discutere del premio aziendale. Il 18 ottobre ci presenteremo all’incontro con la Direzione ma all’ordine del giorno porremo un argomento che deve essere discusso prima del premio di produttività e cioè il futuro della Valentino La ringraziamo e l’argomento ci interessa ma prima dei soldi vogliamo discutere del futuro di questa azienda e dei suoi…
Leggi
Una riforma così importante per i cittadini non può prescindere da una partecipazione attiva e democratica di tutte le componenti del sistema» «È in gioco – concludono Giacaz, Treu e Olivo – la sanità dei prossimi anni, la qualità dei servizi sociali, l’integrazione sociosanitaria, il futuro della medicina di prossimità. «Sono mesi – scrivono Giacaz, Treu e Olivo – che denunciamo la gravissima situazione delle liste di attesa e che riscontriamo, attraverso specifici monitoraggi…
Leggi
Gli ultimi avvenimenti meteo di queste ore rischiano di provocare sul sistema economico e sociale del savonese contraccolpi devastanti, in una situazione già abbondantemente fragile e drammatica per alcuni versi". Dimentichiamo di quanto sia straordinariamente importante la cura e la manutenzione del territorio. La Liguria è già da tempo isolata, la provincia di Savona lo è ancora di più" Cosi commentano in una nota le rappresentanze sindacali di…
Leggi
E’ quanto sottolinea Filcams Cgil Valle d’Aosta con una nota. Per questo motivo, «attendiamo un a comunicazione ufficiale dall’Azienda sul passaggio e su chi sarà l’interlocutore, a cui dovremo fare riferimento in merito. Il sindacato sostiene che «al 1°novembre 2021 Carrefour Market di Saint-Christophe sarà ceduto in franchising all’attuale direttore del Carrefour Market (via Festaz, Aosta), quindi a un privato».
Leggi
Professionisti che di fronte alla mancanza di scelte in loco troveranno altri luoghi ove svolgere il proprio lavoro. L’attacco al servizio pubblico è sempre più devastante, in Sanità mancano concorsi pubblici per personale del comparto e dirigenti medici, per questo si stanno perdendo competenze e professionalità. Hanno partecipato al dibattito circa 40 persone tra Dirigenti e Delegati e tra i temi trattati una particolare attenzione è stata dedicata alla difesa del Servizio Pubblico e dei servizi resi ai…
Leggi
Lo abbiamo sentito La clausola sociale di cui si parla nel bando di gara alla fine è stata mantenuta. Il suo segretario Antonio Di Guardo, Segretario Generale SLC-CGIL MESSINA intende chiarire alcuni punti spiegando che il servizio funziona perfettamente e ha basi consolidate. Sul verbale e la sanzione applicati dall'Inps alla cooperativa Asso che si è aggiudicata a luglio del 2020 la gara per gestire il servizio CUP, centro unico di prenotazioni per le visite sanitarie…
Leggi
Sportello logistica, da oggi anche a Cividate. Per questo motivo la CGIL ha ritenuto utile aprire un punto di tutela aggiuntivo, dedicato ai lavoratori del settore: lo Sportello Logistica, gestito da NIDIL-CGIL per la parte relativa ai dipendenti in somministrazione e da FILT-CGIL per chi lavora nelle grandi aziende e nelle cooperative, è attivo da oggi a Cividate al Piano, nella sede di via Cesare Battisti 1.
Leggi
Il sindacato evidenzia come in questi anni si sia impegnato a “stabilizzare” l’equilibrio “precario” del rapporto tra personale e carico di lavoro. Il personale del Comune è da rimpinguare con nuove forze e per la Fp Cgil Ragusa bisogna farlo subito. L’organizzazione sindacale non intente criticare perché “in questi anni –commentano Pietro Assenza, della Fp Cgil di Scicli, e Nunzio Fernandez, segretario generale della Fp Cgil di Ragusa- si è…
Leggi
Sul piatto ancora oltre 1.500 mq per attività commerciali e servizi. Dei 43 appartamenti ex Inpdap di via Albona solo 4 sono stati assegnati. «Un’occasione da non mancare – secondo Paolino Barbiero – per riqualificare il patrimonio immobiliare, anche in termini di sostenibilità ambientale Questo è l’esito dell’asta telematica della scorsa settimana. Ci auguriamo che l’Inps, vista la natura stessa dell’ente, abbia a cuore gli interessi della collettività».
Leggi
Consorzio Agrario di Siena: Flai Cgil e Fai Cisl chiedono l'attivazione di un percorso istituzionale
Venerdì 1° ottobre si è svolta l'assemblea dei dipendenti del Consorzio Agrario di Siena ed in questa sede è emersa "la forte preoccupazione dei lavoratori e delle lavoratrici per il futuro dell'azienda che vede una governance spaccata e fortemente contrapposta ed una mancanza di chiarezza sul piano industriale. "Si sottolinea altresì - spiegano i sindacati - l'importanza del pensiero degli 850 soci e degli agricoltori tutti, anch'essi…
Leggi
Stanno scendendo in piazza con tre diversi presidi, CGIL, CISL e UIL oggi, 4 ottobre 2021, a Rieti, per dire basta ai morti sul lavoro. Siamo impegnati e lo saremo in futuro per ridare al lavoro il rispetto, la dignità e la centralità che merita nella società di oggi e di domani” 772 è il numero di lavoratori e lavoratrici che da inizio anno a oggi sono rimasti vittime sui luoghi di lavoro. È con questo obiettivo che CGIL, CISL e UIL stanno manifestando oggi con…
Leggi
Dalla parte dei dipendenti la voce è unanime: «Vorremmo sapere ora il sindaco che intenzioni ha. Siamo stati noi a portare avanti Casa Serena questo mese Casa Serena, è il turno dei dipendenti assunti dal privato. Il Comune ci offre un contratto in Fis che di fatto comporta una riduzione dello stipendio per tutti. Rappresentanze che a Casa Serena sono state nominate ancor prima del passaggio di appalto».
Leggi
“Cambiare le pensioni. Un confronto voluto dalla CGIL Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo, guidata dal segretario generale Enzo Scalese, per fare il punto su una questione tanto attuale – proprio perché molti temono che a fronte delle nuove priorità del Governo dettate dal Covid-19 , il capitolo pensioni sia ormai chiuso – . quanto aperta, alla presenza di Roberto Ghiselli, segretario nazionale CGIL.
Leggi
(LEGGI). Alla Prefettura di Rieti, i sindacati sono giunti per manifestare contro le morti e gli incidenti sul lavoro, un dramma sociale che sembra inarrestabile nel nostro Paese, così come pure nella provincia di Rieti. “L’obiettivo è quello di sempre: che si possa davvero, una volta per tutte, rendere i luoghi di lavoro un posto sicuro per tutti!” “Il senso dell’incontro di oggi in Prefettura è il tentativo, ancora una volta, di cambiare la…
Leggi
In questa sede la Fp Cgil, ha chiesto ai lavoratori intervenuti di votare una bozza che non era all’ordine del giorno. “Insomma – chiudono da Fit Cisl, Uiltrasporti e Fiadel Ambiente – di cosa sta parlando la Fp Cgil? E’ forse sua volontà far saltare un accordo aziendale che porta un riconoscimento economico ai lavoratori? Nel momento in cui sarà pronta la bozza definitiva la sottoporremo a tutti i lavoratori dove verrà illustrata agli stessi da tutti i…
Leggi
Sabato 2 ottobre, la sala plurisuo «Emilio Pinchia» di Banchette ha ospitato un interessante incontro pubblico promosso da Spi Cgil Ivrea, Cuorgnè e Caluso e Torino per parlare di: medicina di territorio e cure di prossimità nel Canavese. Al meeting, presieduto da Alfredo Ghella (Segretario Spi Cgil alto Canavese) e introdotto da Lucia Centillo (Segretaria Spi Cgil Torino), hanno partecipato il consigliere regionale, Alberto Avetta, e diversi…
Leggi
E’ stato raggiunto un accordo con il quale a tutti i lavoratori verrà erogata per il mese di settembre regolare busta paga. Si è svolto oggi un incontro tra i sindacati di categoria e la dirigenza della cooperativa ‘Kcs’ con la quale, in questo periodo, sono stati mantenuti costanti confronti per tutelare tutti i lavoratori esclusi dal passaggio di ‘Casa Serena’ e posti temporaneamente in aspettativa su richiesta…
Leggi
Ma anche a Casa Serena del doman non vi è certezza «A seguito di un confronto avvenuto oggi, è stato raggiunto un accordo con il quale, a tutti i lavoratori KCS in servizio a Casa Serena verrà erogata per il mese di settembre regolare busta paga. Casa Serena, gli operatori ex KCS riceveranno lo stipendio di settembre pur essendo rimasti senza posto di lavoro. Sindaco Biancheri: per piacere ci dica chi sarà il nostro prossimo datore di…
Leggi
Uno spaccato della storia recente della Marca visto dall’osservatorio particolarissimo del mondo della scuola, dove si sono intrecciate battaglie per il lavoro e rivoluzioni pedagogiche condotte dagli insegnati. Modera Gianpier Nicoletti Le iniziative della Settimana degli Archivi Storici della Cgil rientrano nel calendario delle celebrazioni per i 110 anni della Camera del Lavoro di Treviso. Seguirà, giovedì 7 ottobre alle ore 10.30 in Loggia dei Cavalieri, la presentazione del fumetto di Paolo…
Leggi
S.p.A.”, identificato dalle seguenti coordinate: IBAN IT35R0103041470000005721713, indicando la seguente causale: “Quota partecipazione selezione operatori”; copie degli eventuali contratti di lavoro, al fine della valutazione dei titoli di servizio di cui all’art. L'attestazione versamento del contributo di partecipazione all’avviso, non rimborsabile, di euro 10, per le spese di segreteria e amministrative, da corrispondere mediante bonifico sul conto corrente intestato a “S.A.
Leggi
Salernonotizie.it è il primo portale online completamente gratuito di Salerno e provincia. Ogni giorno notizie, curiosità, cronaca, sport e rubriche su Salerno, Napoli, Benevento, Avellino e Caserta. Milioni di news dalla Campania per tenerti sempre aggiornato in modo chiaro e veloce, un occhio vigile sui fatti della tua città
Leggi
“I nuovi modelli non si accontentano di slogan, ma richiedono un ripensamento vero, a partire dalle prassi professionali e dal lavoro”. di L.F. È questo l’assunto da cui partono Lo SPI Cgil e la Fp Cgil Medici e Dirigenti SSN che per il 7 ottobre hanno organizzato una giornata dedicata al confronto sui temi caldi della sanità a partire dal Pnrr e dalla riforma della medicina del territorio. Cgil Medici e Pensionati Cgil: “Medici di famiglia: dipendenza è strada più…
Leggi