Per quanto riguarda la situazione dei cinema “gli uffici stanno cercando di trovare una data comune utile per l’incontro e quando rientrero’ in Regione dovrei sapere la data. Da domani in poi ogni giorno e’ buono. Dobbiamo fare una riunione con l’Anica, l’associazione degli esercenti, i produttori e i presidenti delle commissioni regionali Urbanistica e Cultura per trovare una soluzione condivisa che metta fine alla parola degrado una volta per tutte”.
Leggi
Approfondimenti:
Con Carlo Verdone “ci siamo sentiti al telefono, ma io non sono un tecnico, ho semplicemente espresso una preoccupazione. Lascio poi, a chi si occupa di questo, di identificare le soluzioni. Noi abbiamo semplicemente cercato di lavorare per contrastare il degrado”. Lo ha detto il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, a margine della conferenza “Mangiando s’impara, 12 mesi a tavola tra divertimento e salute” a Roma
Leggi
In settimana alla Regione Lazio ci sarà un tavolo con gli addetti ai lavori del settore cinematografico dopo l'appello degli artisti per i cinema di Roma. "Con Carlo Verdone ci siamo sentiti al telefono. Ho sentito anche alcuni produttori importanti, adesso ci sarà un tavolo dove incontreremo sia gli esercenti sia l'Anica, per trovare una sintesi. È ovvio che faremo di tutto per fare in modo che le sale non chiudano, però, allo stesso tempo, bisogna trovare dei punti di caduta", ha annunciato il…
Leggi
Riccardo Milani, sceneggiatore e regista romano («La guerra degli Antò», «Benvenuto Presidente!», «Mamma o papà?», «Come un gatto in tangenziale», «Tutti pazzi per amore») e marito di Paola Cortellesi anche lei firmataria dell’appello per salvare le sale che chiudono, invita a guardare l’esempio del cinema America e, poi, si dice disponibile a mettersi in gioco in prima persona, se davvero l’idea di una cordata locale che subentrerebbe…
Leggi
Mentre si acuisce lo scontro politico sulla legge regionale che potrebbe portare alla scomparsa di 30 cinema nella Capitale - le sale attualmente chiuse che grazie a vincoli più blandi potrebbero diventare supermarket o sale bingo - il Campidoglio è pronto a difendere la propria pianificazione urbanistica inserita nelle nuove norme tecnico-attuative del Piano regolatore. Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura…
Leggi
Ci sono decine di cinema in città il cui destino resta nebuloso. Dal primo multisala romano, il Maestoso , agli otto cinema acquistati all'asta da un fondo olandese , tra cui l'Ambassade, fino... Leggi tutta la notizia
Leggi
Chiara Sbarigia , presidente di Cinecittà e dell'associazione produttori dell'audiovisivo (Apa), interviene sulla polemica che ruota attorno alla legge regionale sulla semplificazione ... Leggi tutta la notizia
Leggi
Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà e dell’associazione produttori dell’audiovisivo (Apa), interviene sulla polemica che ruota attorno alla legge regionale sulla semplificazione urbanistica che una volta approvata spianerebbe la strada alla conversione dei cinema in supermarket e simili. Dopo giorni di proteste, il governatore del Lazio Francesco Rocca e adesso anche l’assessore all’Urbanist…
Leggi
La protesta contro la norma regionale che permette la trasformazione totale dei cinema chiusi da dieci anni in enormi negozi non si placa e da ieri si fa sempre più politica. Ma nelle stesse... Leggi tutta la notizia
Leggi
La protesta contro la norma regionale che permette la trasformazione totale dei cinema chiusi da dieci anni in enormi negozi non si placa e da ieri si fa sempre più politica. Ma nelle stesse ore in cui va in scena un botta e e risposta tra Pd e FdI fatto di accuse che risalgono indietro nel tempo, si amplia la disponibilità della giunta regionale a confrontarsi con gli artisti e gli esperti del s…
Leggi
Sono 30 i cinema attualmente chiusi che a Roma rischiano di scomparire del tutto, molti nella città storica, se passerà la proposta di legge sulla semplificazione urbanistica della Regione. Il provvedimento, portato in giunta da Pasquale Ciacciarelli (Lega), assessore all’Urbanistica, dovrebbe approdare in consiglio entro febbraio. Le ultime modifiche riguardano il taglio dei tempi necessari per la riconversione: per i cinema e i teatri è…
Leggi
Pietro Valsecchi, produttore cinematografico di film di successo come quelli di Checco Zalone e fondatore della Taodue, è tra i promotori dell’operazione salva-cinema che sta coinvolgendo suoi colleghi, registi, attori e sceneggiatori, e ha in mente una precisa strategia che proporrà al governatore della Regione, Francesco Rocca: allungare a 30 anni di inattività la caduta del vincolo di destinazione d’uso, così che diventi…
Leggi
Claudio Siniscalchi 02 febbraio 2025 L’esercito rutilante della sinistra dello spettacolo scende in piazza. Esattamente in piazza Barberini a Roma, davanti all’omonima sala cinematografica, per protestare contro la Regione Lazio. L’accusa è a dir poco fantasiosa. Una legge inopportuna facilita la trasformazione delle sale cinematografiche romane in attività commerciali di vario tipo. Inutile quanto penosa recriminazione.
Leggi
Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Paola Cortellesi, Pietro Valsecchi, Riccardo Tozzi, Marco Bellocchio, Mario Martone, Roberto Andò, Daniele Lucchetti, Riccardo Milani, Paolo Genovese, Valerio Mastandrea, Anna Ferzetti, Leonardo Fasoli, Pierfrancesco Favino. Ma anche il cantautore Francesco De Gregori. Sono molte le personalità dello spettacolo che hanno messo la propria firma all’appello per “salvare” le sale cinematografiche di Roma
Leggi
Ferzan Ozpetek vede nel cinema non solo la sua arte, ma un’esperienza collettiva da difendere con forza. Il successo del suo ultimo film, Diamanti, lo ha portato a viaggiare per l’Italia, incontrando gli spettatori in 80 cinema di 40 città, riscoprendo il valore della sala cinematografica, racconta a Repubblica. Il futuro delle sale è al centro del dibattito, soprattutt…
Leggi
Dopo l'appello di diverse personalità del cinema, anche l'associazione 100 autori esprime "ferma opposizione all'acquisizione indiscriminata delle sale cinematografiche da parte di gruppi... Leggi tutta la notizia
Leggi
A Roma attori, produttori e registi si stanno organizzando per salvare i cinema abbandonati e in vendita, a maggior ragione dopo l’ultima operazione di un fondo olandese che per 42 milioni ha acquisito all’asta nove sale del circuito Ferrero e in vista della quasi certa approvazione della nuova legge regionale del Lazio che prevede, dopo 15 anni ininterrotti di inattività, la caduta del vincolo di destinazione d’uso.
Leggi
Il Festival di Cannes è uno degli eventi cinematografici più prestigiosi al mondo, e la notizia della nuova presidente della giuria ha suscitato grande interesse tra appassionati e professionisti del settore. Quest’anno, a ricoprire questo importante ruolo sarà Juliette Binoche, una delle attrici francesi più celebrate a livello internazionale. Ma cosa significa questa nomina e quali sono le aspettative per la 78esima edizione…
Leggi