Per gli investimenti realizzati nel 2021, la comunicazione andrà inviata dal 20 settembre al 20 ottobre 2022. Per le spese realizzate nel 2021, la comunicazione andrà inviata dal 20 settembre al 20 ottobre 2022 con il modello approvato dal provvedimento di oggi Domande al via dal 20 settembre - GUIDA. Pronte le regole per fruire del nuovo bonus previsto per il settore dell’agricoltura italiana, il credito d’imposta diretto a supportare le reti di imprese agricole e…
Leggi
Chi può fruire del bonus “agricoltura”. I soggetti coinvolti sono le reti di imprese agricole e agroalimentari (costituite ai sensi dell’articolo 3 del Dl n. Nuovo bonus imprese agricole e agroalimentari. Per gli investimenti realizzati nel 2021, la comunicazione andrà inviata dal 20 settembre al 20 ottobre 2022. Per le spese realizzate nel 2021, la comunicazione andrà inviata dal 20 settembre al 20 ottobre 2022 con il modello approvato dal provvedimento di oggi…
Leggi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -> Bonus verde 2022: in cosa consiste e come fare domanda L’idoneità è estesa anche ai soggetti che hanno costituito una cooperativa o hanno posto in essere dei consorzi. Ed è su questa logica che si poggia il bonus agricoltura, un settore che per l’Italia è davvero importante. Bonus agricoltura 2022, come ottenere l’incentivo. TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -> Bonus verde 2022: come ottenere l’incentivo ed usufruire dei vantaggi.
Leggi
Per quanto riguarda le domande, in riferimento alle spese realizzate nel 2021 la comunicazione andrà inviata dal 20 settembre al 20 ottobre 2022 Le piccole, medie e grandi imprese agricole che vogliono accedere al bonus sugli investimenti devono comunicare all’Agenzia delle Entrate l’ammontare delle spese sostenute in ogni periodo d’imposta dal 2021 al 2023. Bonus agricoltura 2022: cos’è e spese ammesse.
Leggi
Si tratta di un credito d’imposta per supportare le reti di imprese agricole e agroalimentari che vogliono realizzare investimenti per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche E’ in arrivo il nuovo bonus previsto per il settore dell’agricoltura italiana.
Leggi
In cosa consiste il nuovo bonus agricoltura. Il bonus “agricoltura” è costituito da un credito d’imposta pari al 40 per cento degli investimenti sostenuti per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico. Il credito può essere fruito per ciascuno dei periodi d’imposta che vanno dal 2021 al 2023 e non può essere superiore a 50.000 euro.
Leggi
Il provvedimento, che è stato condiviso con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, per gli aspetti relativi alla normativa sugli aiuti di Stato, concede il credito di imposta nella misura del 40 per cento dell'importo degli investimenti sostenuti, e comunque non superiore a 50.000 euro, in ciascuno dei periodi d'imposta di spettanza del beneficio. Obiettivo del provvedimento, al quale il MiPAAF ha collaborato attivamente, in particolare per…
Leggi
In realtà il bonus tanto nuovo non è, perché a introdurlo era stata la Legge di bilancio 2021. ora però sono pronti i criteri per farne richiesta. Nuovo Bonus agricoltura 2022 in arrivo per sostenere le imprese agricole e agroalimentari pronte a realizzare investimenti informatici per lanciarsi nel mondo del commercio elettronico: un bonus fiscale per l’e-commerce. Cos’è il nuovo Bonus agricoltura 2022.
Leggi
Nella grande quantità di bonus e agevolazioni disponibili in questo periodo possiamo menzionare il bonus eCommerce per le imprese agricole e quelle agroalimentari. Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, ha da subito condiviso il progetto Bonus eCommerce aziende agroalimentari : come funziona? Tutto ciò serve per migliorare la potenzialità di vendita a distanza per le piccole o medie imprese che ancora non sono riuscite ad…
Leggi