In questi giorni si sono scritti molti articoli sul blackout avvenuto in Spagna. Alcuni davvero interessanti, pubblicati da esperti del settore. Il mio obiettivo, qui, non è aggiungere nuovi dettagli tecnici, ma cercare di rendere il tema più comprensibile ai non addetti ai lavori e trarne alcune considerazioni sugli sviluppi del mercato dell’energia negli ultimi anni, mostrando come tutto — dalla rete elettrica al giudizio sull’uomo e la tecnica — abbia un filo conduttore.
Leggi
Approfondimenti:
Blackout iberico, una lezione da cui imparare Gli esperti: bene le rinnovabili ma con i fondi per l'infrastruttura sostenibile Getting your Trinity Audio player ready... ROMA – Intorno alle 12.30 dello scorso 28 aprile in Spagna e Portogallo si è registrato il più grave blackout energetico e delle telecomunicazioni della recente storia europea. Oltre 50 milioni di persone sono rimaste al buio e senza connessione internet fino a un massimo di 36 ore.
Leggi
Per parlare del recente blackout iberico, anzi multinazionale, Cassandra oggi partirà dalla fine, esponendo la sua profezia e poi cercando di spiegarla. Il blackout spagnolo come test di attacco cibernetico Essendo Cassandra una profetessa di sventura, per di più mai creduta, poteva esordire diversamente? Il blackout spagnolo, se non è stato un semplice incidente che ha buttato giù una rete troppo fragile, è stato un test, forse un atto dimostrativo, insomma una prova muscolare di un attacco cibernetico…
Leggi
Rinnovabili pubblica in anteprima esclusiva l'analisi di Berizzi e Delfanti, del Dipartimento Energia del Politecnico di Milano, sul blackout spagnolo. Una ricostruzione basata su dati di monitoraggio in tempo reale e su registrazioni di apparecchiature sperimentali legate al progetto di ricerca MedFasee coordinato da INESC P&D Brasil, a cui partecipa il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano di A.
Leggi
Sono ormai passate quasi due settimane dal grande blackout nella penisola iberica e nel sud della Francia. In Europarlamento si parla di quali potrebbero essere le cause. Il 28 aprile scorso in Spagna, Portogallo e parte della Francia del sud hanno vissuto circa 18 ore di blackout totale. Le città sono state senza corrente per quasi un giorno prima del ripristino avvenuto nella notte. Servizi essenziali come la sanità o i pagamenti hanno subìto una…
Leggi
Il blackout spagnolo del 28 aprile. Il crollo della frequenza a seguito delle oscillazioni inter-area evidenzia i limiti fisici di una rete ad alta penetrazione rinnovabile priva di sistemi di stabilizzazione. L'evento del 28 aprile in Spagna costituisce un caso di studio emblematico sull’instabilità introdotta da un mix energetico non bilanciato: l’inerzia convenzionale rimane ancora oggi un elemento imprescindibile per la sicurezza elettrica
Leggi
Avevo intitolato il mio Pensiero di libertà del 28 ottobre 2021 «Benvenuto “black out”». Narravo di quando, pochi giorni prima, si era verificato un breve black out che aveva spento per qualche ora i lampioni della piazzetta del piccolo paese sul Lago Maggiore dove mi capita di abitare quando sono in Italia. Ne ero felice, tant’è che invocavo come «benvenuto» quel guasto che ci aveva liberati dall’accecante luce artificiale buicida, e che ci permetteva di godere del chiarore della luna e delle stelle.
Leggi
Urgono investimenti nella rete elettrica, in Europa. Sono fondamentali per la transizione energetica, ma non solo. Nelle scorse settimane si è tenuto a Londra il primo vertice internazionale sul futuro della sicurezza energetica, organizzato da IEA in collaborazione con il governo del Regno Unito. Si è trattato di un’occasione per una riflessione, su scala globale, sugli strumenti necessari per affrontare i rischi tradizionali ed emergenti per la sicurezza energetica.
Leggi
Cosa succederebbe in Italia con un blackout come quello appena successo in Spagna?L’intera penisola iberica, quindi Spagna e Portogallo, ha subito un blackout di proporzioni eccezionali. Decine di milioni di persone sono rimaste senza elettricità per diverse ore, con conseguenze sulla sicurezza, sulla sanità, sui trasporti e sull’economia. Non è chiaro cosa abbia causato il blackout iberico, ma è naturale che in Italia e in altri paesi europei ci si stia chiedendo se il rischio di un evento simile esiste.
Leggi
Il blackout iberico è stato un'occasione per attaccare le rinnovabili, ma le analisi smascherano la propaganda È stato uno dei più grandi blackout in Europa quello che ha colpito Spagna e Portogallo il 28 aprile 2025, ed è stata l'ennesima occasione sfruttata da certi media nostrani che sono in prima fila nell'accusare la transizione energetica di tutti i mali possibili. Tradotto: le energie rinnovabili sono inaffidabili, meglio il nucleare.
Leggi
Il black out massivo in Spagna e Portogallo è ancora un mistero. E può ancora colorarsi di tinte “cyber”. Se il gestore Red Electrica de Espana ha escluso che la causa del gigantesco black out in Spagna e Portogallo sia stata un attacco informatico, per quale ragione il giudice José Luis Calama ha aperto un’inchiesta, coperta dal segreto istruttorio, per capire se l’evento può essere stato determinato da “un atto di sabotaggio informatico contro infrastrutture critiche”? Maxi Blackout in Spagna e…
Leggi
Il blackout che ha colpito Spagna, Portogallo e parte della Francia ha mostrato la fragilità dell’infrastruttura elettrica europea: in pochi minuti, intere aree sono rimaste senza elettricità e servizi essenziali. Non si è trattato di un attacco, ma di un guasto tecnico – pare – su cui non è stata ancora fatta pienamente luce. Sebbene l’interruzione sia durata poche ore, gli effetti sono stati prolungati e transnazionali, coinvolgendo anche il…
Leggi
PUBBLICITÀ Il blackout in Spagna della scorsa settimana ha riportato sotto i riflettori la vulnerabilità delle infrastrutture energetiche europee e il nodo strategico della sicurezza nell'approvvigionamento di materie prime indispensabili per la transizione energetica e digitale. In un contesto geopolitico segnato dalla competizione globale per il controllo delle risorse e dalla crescente rivalità con la Cina, l’Unione europea si sta muovendo con urgenza per ridurre la…
Leggi
Di chi è la colpa del blackout in Spagna e Portogallo? Del neoliberismo, è chiaro. Nessuno l’ha detto in modo tanto esplicito, ma il premier spagnolo, Pedro Sánchez, ci è andato vicino: ha convocato tutti gli operatori del settore per una riunione di fuoco, prendendo a brutto muso “los operadores privados”. È un goffo tentativo di scaricare una responsabilità che, in ultima analisi, non può che ricadere sulla politica.
Leggi
Un documento tecnico del gestore della rete elettrica spagnola ( Red Electrica de Espana - Ree ) in mano al governo dallo scorso gennaio proponeva una «revisione» dei «criteri di protezione» del sistema per «adattarlo alle nuove necessità e tecnologie disponibili»: è quanto riportato da diversi media, tra questi l’agenzia di stampa Efe. La proposta, aggiungono le stesse fonti, segnalava che gli attuali protocolli di protezione del sistema elettrico peninsulare…
Leggi
Quali sono state le cause del grande blackout in Spagna e Portogallo? Le ipotesi aggiornate a inizio maggio 2025. Il 28 aprile 2025, alle ore 12:33, la penisola iberica è stata colpita da un blackout senza precedenti: in soli cinque secondi, il 60% della produzione elettrica spagnola — circa 15 gigawatt — è scomparso dalla rete, lasciando al buio milioni di persone in Spagna, Portogallo e nel sud della Francia.
Leggi
Lunedì 28 aprile 2025, alle 12:33, un improvviso blackout ha colpito vaste aree della Spagna, del Portogallo e della Francia, lasciandole senza elettricità. In pochi istanti, il 60% della domanda elettrica spagnola è svanita, causando disagi in metropolitane, ospedali, semafori e reti di telecomunicazione. Mentre l'alimentazione è stata ripristinata entro la mattina successiva, le autorità stanno…
Leggi
La causa scatenante del grande blackout che ha colpito la Penisola Iberica è ancora sconosciuta, ma non è colpa di rinnovabili e nucleare, secondo Carlo Stagnaro. “È un fallimento del gestore della rete elettrica”, scrive il direttore ricerche dell’Istituto Bruno Leoni, su Il Foglio Mancano ancora diversi elementi per svelare il mistero del blackout della rete elettrica spagnola, ma rinnovabili e nucleare non hanno colpe.
Leggi
La petizione Si all’energia rinnovabile, no alla speculazione energetica! si firma qui. Lunedi 28 aprile 2025, alle ore 12.33, pressoché l’intera rete elettrica di Spagna e Portogallo è improvvisamente collassata in pochi secondi, causando un blackout durato parecchie ore, con tutte le conseguenze immaginabili sulla vita quotidiana di decine di milioni di persone. Perché? Quali sono state le cause? Attualmente non c’è una risposta definitiva, ma qualche ipotesi sensata sì.
Leggi
Un video pubblicato dalla NASA ha scatenato il web: nelle immagini, registrate dallo strumento CCOR-1 del satellite GOES-19 della NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), si vede un enorme «globo» transitare davanti al Sole. Il filmato ha immediatamente fatto il giro dei social, alimentando teorie complottiste e speculazioni sugli UFO
Leggi
Tanti auguri ad Evaristo Beccalossi che celebra il compleanno quest’oggi. L’Inter tributa il suo ex calciatore con parole di grande ammirazione e riconoscimento. COMPLEANNO – Quest’oggi Evaristo Beccalossi spegne le candeline: l’ex centrocampista dell’Inter compie 68 anni. Per l’occasione il club nerazzurro lo celebra con una nota pubblicata sul sito ufficiale, nella quale viene ripercorsa la carriera di talento del calciatore.
Leggi
Compleanno Beccalossi, il messaggio d’auguri sui social dell’Inter per i 69 anni dell’ex attaccante: l’omaggio del club nerazzurro Oggi l’Inter festeggia il compleanno di Evaristo Beccalossi. L’ex attaccante italiano compie oggi 69 anni e il club meneghino gli ha voluto rendere omaggio con un bellissimo messaggio d’auguri sui propri canali social ufficiali. Buon compleanno Becca �🖤💙 — Inter ⭐⭐ (@Inter) May 12, 2025 Su inter.
Leggi
Ricci ha parlato della forza dell’Inter, dopo averci giocato contro con la maglia del Torino nella giornata di ieri. Il centrocampista risponde poi sul proprio futuro. SQUADRA MOLTO FORTE – Come Kristjan Asllani, Sport Mediaset ha intercettato Samuele Ricci dopo Torino-Inter 0-2. Il centrocampista granata e della Nazionale di Luciano Spalletti ha risposto alla domanda sulla forza dei nerazzurri. Nessun dubbio per il ragazzo toscano.
Leggi
Ricci Inter, Cairo svela sul futuro del big del Torino: cosa ha detto – VIDEO Ricci Inter è l’ultima voce di calciomercato, il patron del Torino urbano Cairo è stato interpellato sul futuro del giocatore,...
Leggi