Dal 30 aprile è disponibile online il modello 730 precompilato. I contribuenti possono accedere alla propria dichiarazione, visualizzare i dati già inseriti dall’Agenzia delle Entrate e, a partire dal 15 maggio, modificare il contenuto prima dell’invio ufficiale. In questo modo è possibile aggiungere eventuali redditi o spese mancanti. Come consultare i documenti Per consultare il proprio 730 è sufficiente accedere all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate utilizzando le credenziali SPID…
Leggi
Approfondimenti:
Gli utenti possono scegliere tra compilazione semplificata, con guida passo passo, o ordinaria, selezionabile in qualsiasi momento. Se la dichiarazione è accettata senza modifiche sostanziali, si accede a controlli fiscali semplificati e non è obbligatorio conservare i documenti di terzi. In caso di modifiche ai dati fiscali (redditi, oneri, detrazioni), la…
Leggi
Con il Modello REDDITI 2025, il quadro RT dedicato alla dichiarazione delle plusvalenze e minusvalenze finanziarie subisce una profonda riorganizzazione. Infatti, dopo anni di sostanziale continuità, l’Agenzia delle Entrate ha deciso di intervenire con un completo restyling, finalizzato a rendere più chiara la suddivisione tra i dati di calcolo delle operazioni e i dati relativi alla liquidazione delle imposte sostitutive.
Leggi
Fisco, partono le modifiche alla precompilata: cosa cambia per i bonus casa di Giuseppe Latour 14 maggio 2025 A partire dal 15 maggio sarà possibile modificare le informazioni trasmesse dall’agenzia delle Entrate e inviare il 730 precompilato. Tra gli elementi chiave delle dichiarazioni ci saranno, ancora una volta, i bonus edilizi. Uno dei passaggi più delicati del 730 riguarderà il superbonus: lo spalmadetrazioni consente di usare in dieci anni, anziché in 4, le spese 2023 ma per…
Leggi
Da domani è possibile modificare i dati presenti nel 730 precompilato, disponibile per la consultazione dalla fine di aprile anche nella versione semplificata. Nella precompilata sono state caricate 1,3 miliardi di informazioni in possesso del Fisco, comprese quelle provenienti da banche, farmacie e amministratori di condominio. La stragrande maggioranza dei dati, più di un miliardo, fa riferimento a spese sanitarie sostenute nel 2024.
Leggi
Quanto bisognerà aspettare per spalmare su dieci anni le spese collegate a lavori di superbonus. Che novità ci sono per i condomini minimi. Quali bonus sono all’ultimo giro, dopo le modifiche della legge di Bilancio 2025. Un video su tutte le novità della precompilata di quest’anno, alla vigilia dell’avvio delle modifiche che saranno possibili da giovedì 15 maggio. E proprio giovedì 15 maggio sarà in edicola con «Il Sole 24 Ore» la guida al «730 facile 2025».
Leggi
Prende il via la campagna di comunicazione dell’Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna, che programma una serie di iniziative per dare supporto a cittadine e cittadini per l’invio anche online della propria dichiarazione. Un invio che può essere fatto con o senza modifiche dal 15 maggio 2025. Gli open day per il 730 precompilato Sarà da lunedì 19 a venerdì 23 maggio 2025, in occasione della Open Gov Week, che molti uffici dell’Agenzia delle Entrate dell’Emilia-Romagna…
Leggi
MODENA. Prende il via la campagna di comunicazione dell’Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna sulla dichiarazione dei redditi 2025. In programma una serie di iniziative per dare supporto ai cittadini che dal 15 maggio possono inviare – con o senza modifiche – la propria dichiarazione direttamente online. Open day Da lunedì 19 a venerdì 23 maggio, in occasione della Open Gov Week, molti uffici dell’Agenzia delle Entrate dell’Emilia Romagna dedicheranno…
Leggi
E’ il periodo dell’anno dedicato alle dichiarazioni dei redditi, i contribuenti possono ottenere un bonus pari a 100 euro: di cosa si tratta Come sempre, si entra in una fase dell’anno piuttosto delicata per molti di noi, quella in cui prestare particolare attenzione. Vale a dire, il momento della dichiarazione dei redditi, che si posiziona sempre in questo periodo. Con l’aiuto di CAF, patronati, commercialisti, o provando a provvedere da soli, si cerca di compilare tutti i dati correttamente…
Leggi
Quali sono i dati contenuti nel 730 precompilato dall’Agenzia delle Entrate messo online a partire dal 30 aprile 2025 Il 730 precompilato è una dichiarazione dei redditi che l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione ogni anno per milioni di contribuenti italiani. Questo modello contiene già molti dati fiscali raccolti dall’Amministrazione finanziaria e consente al cittadino di presentare la propria dichiarazione in modo più semplice e veloce, con la…
Leggi
Il modello 730 sdoppia la liquidazione per i contribuenti che indicano redditi da attività lavorative nel settore turistico (rigo C16), nonché redditi indicati nei quadri M, T e/o W. Per tali contribuenti: gli eventuali rimborsi afferenti alle imposte derivanti dalla compilazione dei quadri menzionati avverranno direttamente a cura dell’Agenzia delle Entrate; allo stesso tempo, i debiti d’imposta derivanti dalla compilazione di tali quadri dovranno essere liquidati tramite F24
Leggi
Dal 15 maggio, il modello 730 precompilato potrà essere presentato all’Agenzia delle Entrate. Attualmente il modello è soltanto visibile, così come è stato predisposto dal Fisco. Il fatto che dal 15 maggio si potrà presentare significa una cosa: che l’operazione di dichiarazione dei redditi potrà essere completata. Il modello precompilato potrà essere: accettato così com’è, modificato con l’aggiunta di eventuali voci mancanti, o corretto per eventuali errori.
Leggi
Dallo scorso anno la dichiarazione dei redditi precompilata riguarda anche i titolari di partita iva in regime forfettario o di vantaggio. Una delle novità 2025 è rappresentata dall’utilizzo dei dati delle fatture elettroniche e dei corrispettivi quale set informativo di informazioni pre-inserite in dichiarazione. Dunque l’Agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti forfettari i ricavi e i compensi risultanti dalle fatture.
Leggi
Con il provvedimento del 23 aprile 2025 l’agenzia delle Entrate individua le modalità di accesso alla dichiarazione precompilata 2025, relativa al periodo d’imposta 2024 e messa a disposizione dal 30 aprile 2025, da parte dei contribuenti e dei soggetti autorizzati, nonché i documenti e i dati che vengono messi a disposizione da parte dell’agenzia delle Entrate. I redditi e i dati utilizzati per la precompilata L’articolo 1 del Dlgs 175 del 21 novembre 2014 stabilisce che entro il 30 aprile di ciascun anno l’agenzia delle Entrate deve rendere.
Leggi
Con i quadri M e T nel modello 730/2025 si rivoluzionano i redditi, come utilizzarli. Dopo gli interventi del Decreto Adempimenti, ex art. 2 comma 1, del DLGS n.1/2024, il modello 730 si trasforma: nuovi quadri M e T per il 2025. Potrebbe divenire modello generalizzato per le dichiarazioni di chi non ha Partita IVA. Con il modello 730 del 2024 erano già stati inseriti il quadro W per le informazioni inerenti gli investimenti e le attività…
Leggi
Ogni anno, i lavoratori italiani sono tenuti a presentare la Dichiarazione dei Redditi, uno strumento fondamentale attraverso cui comunicano allo Stato il quadro completo dei propri guadagni e delle proprie entrate. Solitamente, questa procedura viene affidata al proprio commercialista di fiducia, il quale si occupa di gestire tutte le pratiche necessarie. Ma qual è il termine ultimo per l’invio della dichiarazione? Scopriamo insieme tutti i dettagli essenziali su…
Leggi
Anche nel maggio 2025 il calendario fiscale si presenta particolarmente denso, con numerosi appuntamenti da segnare in agenda. Le scadenze del mese riguardano diversi ambiti: dall’Iva alle ritenute fiscali, dalle dichiarazioni dei redditi ai versamenti previdenziali, fino al pagamento della rata della Rottamazione quater. La prima data da cerchiare in rosso nel calendario è quella del 15 maggio; ecco quali sono i pagamenti da ricordarsi.
Leggi
Dichiarazione Redditi Precompilata: una vera rivoluzione per i contribuenti italiani nel 2025. Dal 30 aprile, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli fiscali precompilati, consentendo ai cittadini di accedere al modello 730 o Redditi già popolato con i dati in possesso del Fisco. Tuttavia, le modifiche o l’invio definitivo saranno possibili solo a partire dal 15 maggio, un dettaglio cruciale per chi desidera apportare aggiustamenti.
Leggi
Le novità di quest’anno sui redditi, quelle sui bonus casa e il trattamento delle criptovalute ai fini della dichiarazione. Sono i tre punti più importanti da affrontare in queste settimane compilando il 730 di quest’anno (relativo ai redditi del 2024). E sono quindi tra le parti spiegate con maggiori dettagli nella consueta Guida al 730, che Il Sole 24 Ore manda in edicola giovedì 15 maggio: 88 pagine in abbinamento con il quotidiano al prezzo complessivo di 3 euro.
Leggi
Nove tappe, un lungo percorso di passione, ma per dipendenti e pensionati con la procedura super-semplificata, il 730 dovrebbe essere più agevole. Benvenuti nella maratona delle tasse che interessa 40 milioni di italiani. Quella che è iniziata il 30 aprile, con la visualizzazione del proprio modello 730 precompilato, prosegue dal 15 maggio: è questa la prima data utile per l’accettazione, modifica ed invio del 730…
Leggi
Nove tappe, un lungo percorso di passione, ma per dipendenti e pensionati con la procedura super-semplificata, il 730 dovrebbe essere più agevole. Benvenuti nella maratona delle tasse che interessa 40 milioni di italiani. Quella che è iniziata il 30 aprile, con la visualizzazione del proprio modello 730 precompilato, prosegue dal 15 maggio: è questa la prima data utile per l’accettazione, modifica ed invio del 730 e…
Leggi