Impazza la voglia di riprendere un momento storico. Quando dal comignolo della Cappella Sistina si alza il fumo, le migliaia di pellegrini in attesa a Piazza San Pietro prendono il telefono e iniziano a registrare. Tutti sperano di poter riprendere un momento storico, quello della fumata bianca, che segna l’elezione del nuovo Papa al Conclave 2025. C’è chi si fa i selfie, chi punta la telecamera verso il comignolo.
Leggi
Nel silenzio ovattato della Cappella Sistina, i cardinali votano in preghiera. Ma fuori, su YouTube, è l’anarchia digitale. Sulla diretta YouTube di EWTN, rete televisiva statunitense cattolica, mentre tutti scrutano i comignoli in cerca di fumo, nei commenti si scatena un'epopea mondiale: un mix di fede, meme, geopolitica e... copia/incolla a ripetizione. Alle ore 12:47, Hallow334 lancia un criptico messaggio: “��”.
Leggi
PUBBLICITÀ Con l'inizio del Conclave, i social media si sono già messi al lavoro per trasformare il processo di elezione del successore del defunto Papa Francesco in qualcosa di più simile al Met Gala e meno a un rituale segreto. Come? Attraverso i meme. Per alcuni un'eresia, per altri l'aggiunta di un po' di leggerezza a una cerimonia antica con molti uomini anziani in abito da cerimonia. E per coloro che non sono convinti di questa seconda opzione, non dimentichiamo che è stato…
Leggi
Nell'era digitale anche i cardinali fanno fatica a lasciare il telefonino, un po' come gli studenti prima dell'esame di maturità. E così, prima del silenzio, al quale saranno costretti durante il conclave, sono molti i porporati che hanno salutato i follower con un ultimo post. L'arcivescovo di Santiago del Cile, Fernando Chomali, prima ha postato su X un video dove lava in un lavandino la camicia bianca per entare in conclave…
Leggi
Secondo un’analisi condotta da Vis Factor, società italiana specializzata in consulenza strategica per istituzioni e imprese, il 64% degli italiani attivi sui social network esprime un sentiment positivo verso l’apertura del Conclave. I dati emergono da una rilevazione effettuata con Human, la piattaforma proprietaria di web e social listening basata su un algoritmo semantico sviluppato interamente in lingua italiana
Leggi
Le elezioni del nuovo Papa sono molto discusse tra i giovani, producendo una viralità che non si poteva prevedere. Tra meme e fanfiction, ecco tutto ciò che sta accadendo online e i cardinali favoriti dalla generazione z.
Leggi
Nell’attesa del regno di Dio, la Gen Z sta trovando il suo cattolicesimo altrove. Per questi giovanissimi la terra promessa non prevede viaggi nel deserto o esperienze estreme: tutto, dalla diaspora all’esodo, accade online, sulle piattaforme social che sono insieme spazio di conversione e pagine di narrazione. Nella chiesa cattolica, la personalizzazione è un tratto importante: per la generazione che rende possibile la crasi impensabile dell’onlife, è naturale che anche la spiritualità, con tutte le sue…
Leggi
L'attenzione dei media italiani è fortemente concentrata sull'elezione del successore di Francesco tanto che, nelle ultime due settimane, la parola conclave ha ottenuto 34.827 citazioni sui nostri mezzi di informazione. Fra i papabili, il più menzionato è il segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin (9.141), seguito a grande distanza dall'arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi (5.831) e da quello di Manila, Luis Antonio Tagle (4.817).
Leggi
Si apre il primo conclave del XXI secolo seguito alla scomparsa del successore di Pietro sul trono pontificio: due settimane fa si è spento papa Francesco, dopo oltre dodici anni di un pontificato segnato da aperture pastorali, sfide istituzionali e una riforma della Curia mai del tutto pacificata. È un momento storico che richiama l’attenzione del mondo intero, cattolico e non solo, su un evento che resta profondamente spirituale e segreto, ma anche segnato da dinamiche geopolitiche…
Leggi
Nell’ampia sala stampa allestita dalla Santa Sede in via dell’Ospedale, a lato della sede dei Cavalieri del Santo Sepolcro (a due passi da San Pietro), i giornalisti di tutto il mondo appaiano perplessi. «Sembra che le Congregazioni generali - spiega un collega tedesco in abito particolarmente azzimato (tra i vaticanisti gli stranieri sono i più eleganti, gli italiani sono un tantino trasandati) - anziché chiarire le cose e individuare se non proprio il Pontefice, ma almeno una rosa di papabili…
Leggi
Il punto degli operatori internazionali sul successore di Francesco I Carlo Tagliagambe Mercoledì 7 maggio è il giorno d'inizio del Conclave: i 133 cardinali elettori si riuniranno nell'incantevole scenario della Cappella Sistina per iniziare le discussioni che poteranno alla nomina del Pontefice successore di Francesco I. Finestre blindate, ambiente perquisito dalle autorità e assoluto divieto di leggere giornali o guardare notiziari televisivi, pena scomunica immediata.
Leggi
L’emittente statunitense Abc lo scrive a caratteri cubitali «Gli occhi del mondo sono puntati sulla Città del Vaticano mentre si apre il conclave per eleggere il prossimo Papa». E sono veramente “gli occhi”, le orecchie e le telecamere di tutto il mondo quelli che si stanno posizionando sul comignolo della Sistina che da domani inizierà a fumare. Per misurare la globalità dell’interesse basta dare uno sguardo alle testate internazionali che segnano il conto alla rovescia: «133…
Leggi
In questa terza rilevazione sul presidio digitale dei papabili, sono ancora i cardinali Pietro Parolin e Luis Antonio Tagle i più citati su X alla vigilia del Conclave. Un balzo in avanti rispetto ai monitoraggi passati lo hanno fatto registrare anche i cardinali Péter Erdő (Ungheria) e Jean-Marc Aveline (Francia). Infine, abbiamo aggiunto anche la linea temporale delle menzioni generata dalla keyword…
Leggi
Invece di evitare stampa e tv questa volta i porporati cercano le telecamere e i flash dei fotografi. Al veronese Gugerotti però va male, e si prende una telecamera sulla nuca. Ma non impreca, nonostante la smorfia di dolore L’assedio è tipico delle grandi kermesse politiche, con telecamere, microfoni e telefonini che circondano i protagonisti per strappare una dichiarazione assai…
Leggi
Nell'attesa dell'elezione di un successore al Soglio di Pietro, oltre al «FantaPapa», sui social impazzano video che fanno ironia sulla 'competizione' tra i porporati che dal 7 maggio si ritireranno tra gli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina. Un video generato dall'intelligenza artificiale, più di altri, sta circolando in queste ore su diverse piattaforme: ritrae i cardinali considerati favoriti (tra gli altri il filippino…
Leggi