Smartphone ai bambini: sì o no? Dare o non dare il cellulare ai minori, soprattutto ai più piccoli, è un tema delicato che, negli ultimi anni, visto anche quanto i dispositivi siano sempre più presenti nelle nostre vite, ha assunto sempre più centralità nel dibattito pubblico e politico. Non è un caso che, per la prima edizione degli Stati Generali dell’Infanzia e dell’Adolescenza – in programma a Bologna dal 22 maggio al 6 giugno –, sia stato scelto proprio l’impatto dei…
Leggi
Altre informazioni:
Gli studenti sono disattenti in classe non per via dei telefoni cellulari, ma perché ci sono programmi e metodi didattici frontali e funzionali solo a impartire nozioni, senza stimolare la partecipazione e l’interazione degli studenti: a scagliarsi contro la decisione del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, di dire basta agli smartphone in classe ,è stato…
Leggi
L'assessora alla Scuola e al Welfare dell'Emilia-Romagna Isabella Conti ha appena lanciato una proposta destinata a far discutere. Non che in Italia questo non sia già un tema discusso; a colpire, nel caso in oggetto, sono solo il tono perentorio dell'intervento e i dati allarmanti portati a corredo. Dati sanitari, sulla psichiatria infantile, che metterebbero in evidenza l'urgenza di vietare lo smartphone ai bambini sotto una certa età e all'interno delle scuole.
Leggi
La Regione Emilia-Romagna ha annunciato una proposta legge smartphone bambini, mirata a regolamentare l’uso dei dispositivi mobili da parte dei minori nelle scuole. “Abbiamo una generazione sotto attacco e dobbiamo intervenire anche in sede legislativa,” ha dichiarato Isabella Conti, assessora alla Scuola e al Welfare. La normativa intende vietare l’uso degli smartphone ai bambini sotto una determinata età e negli istituti scolastici, per affrontare i crescenti rischi legati all’abuso…
Leggi
Presto, a tutti gli alunni europei fino ai 14 anni potrebbe essere vietato l'uso dello smartphone tra i banchi. La proposta arriva dal nostro Ministro dell'Istruzione e del Merito, intenzionato a dare al provvedimento un respiro internazionale. È per questo che, il 12 maggio prossimo, ne parlerà in riunione a Bruxelles, potendo già contare sul sostegno di Polonia e Svezia (almeno). L'obiettivo è "difendere la salute dei nostri giovani", così come dichiarato dallo…
Leggi
Una notifica. Una vibrazione. Un’occhiata allo schermo. In aula, come a casa, per molti bambini e ragazzi lo smartphone è diventato un’estensione della mano e un riflesso automatico della mente. Ma cosa succede se il digitale invade anche lo spazio educativo per eccellenza, quello della scuola? A sollevare la questione, con fermezza e visione, è stato il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara: il 12 maggio, l’Italia presenterà alla Commissione europea una richiesta formale…
Leggi
Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente. Lo stop dei cellulari a scuola, oggi previsto fino alle medie, arriva anche alle superiori? Ecco cos'ha detto il ministro Giuseppe Valditara Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha…
Leggi
Non si ferma il pressing del Ministro Valditara sul tema dell’uso degli smartphone in ambito scolastico. Intervenuto il 6 maggio a “Formato Famiglia”, programma in onda su Rai Radio 1, il titolare del MIM ha ribadito la sua linea: vietare l’utilizzo dei cellulari a scuola, almeno fino ai 14 anni, e rilanciare la proposta a livello europeo. “Il 12 maggio – ha annunciato – formalizzerò la richiesta di una raccomandazione all’Unione Europea per…
Leggi
Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara è pronto a portare a Bruxelles una proposta destinata a far discutere: vietare l’uso dei telefoni cellulari nelle scuole fino ai 14 anni. L’iniziativa sarà formalizzata il prossimo 12 maggio con la richiesta di una raccomandazione europea che spinga tutti i Paesi membri ad adottare misure simili. La proposta nasce da un crescente consenso scientifico: numerosi studi dimostrano come l’abuso degli smartphone comprometta…
Leggi
Sui cellulari bisognerebbe scrivere ‘Nuoce gravemente alla salute’, come per le sigarette. Provoca, ma fino a un certo punto, Elena Ugolini, consigliera regionale di Rete civica che, nel 2022, tra lo scalpore generale vietò l’uso dei cellulari, in classe, agli studenti del liceo Malpighi di cui era preside. Una decisione che alla base vedeva "un’alleanza con i genitori". Perché, comunque la si giri "il cellulare ti distrae, sottrae…
Leggi
Armadietti, cassetti, zaini o cattedre: i prof utilizzano ogni tipo di contenitore per rendere la classe smartphone-free. Più facile alle medie, ben più complesso alle superiori. "È una battaglia difficilissima", commenta il preside dell’Ipsas Aldrovandi Rubbiani, Matteo Battistelli che guarda ai ragazzi, ma anche "agli adulti che non riescono a staccarsi dal cellulare". E comunque "cerchiamo di educarli a un uso consapevole", nel mentre qualche prof, soprattutto in occasione…
Leggi
"Il 12 maggio formalizzerò ufficialmente la richiesta di raccomandazione per il divieto di utilizzo dei cellulari fino a 14 anni nelle scuole dei Paesi dell'Unione Europea" Niente cellulari a scuola per gli under 14, compiti sul diario cartaceo e non sul registro elettronico "la sera tardi". Sono le modifiche per la nuova scuola che prospetta il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara al programma 'Formato Famiglia' di Rai Radio 1.
Leggi
“Ritengo perfettamente condivisibili le affermazioni del ministro Valditara in merito all’uso del cellulare, al registro elettronico e alla prudenza rispetto all’affrontare determinati temi con studenti minorenni”. Lo ha detto Suor Anna Monia Alfieri, cavaliere al Merito della Repubblica ed esperta di politiche scolastiche, a commento delle iniziative annunciate dal…
Leggi
Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato la prossima mossa italiana sul fronte educativo: «Il 12 maggio formalizzerò la richiesta di raccomandazione per il divieto di utilizzo del cellulare almeno fino a 14 anni nelle scuole dei Paesi dell'Unione europea». Questa richiesta è stata condivisa già
Leggi
Lo ha detto il ministro dell'Istruzione di Rai Radio 1: «La presidenza polacca l’ha già sostenuta e la Svezia ha manifestato interesse» «Il 12 maggio formalizzerò la richiesta di raccomandazione per il divieto di utilizzo del cellulare almeno fino a 14 anni nelle scuole dei Paesi dell’Ue». A dirlo a Rai Radio 1 è il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. «La Commissione deciderà se fare o meno propria la proposta, gli Stati la discuteranno e i ministri dell’Istruzione degli Stati…
Leggi