Cominciamo con il dire che non è una novità. Il modello Qwen 2.5 ha raggiunto 94 milioni di download, di cui la metà nell’ultimo mese. In pratica, è il modello open-source più popolare al mondo, superando Llama 3.1 di Meta. Nei giorni scorsi dopo la “bomba” di Deepseek Alibaba ha rilasciato Qwen 2.5-Max che si presenta come la versione più aggiornata e potente. Stando agli indicatori di prestazione pubblicati dal colosso cinese sarebbe superiore a DeepSeek V3 ma anche a…
Leggi
Altri articoli:
Come noto il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente adottato un provvedimento nei confronti dell'applicazione di intelligenza artificiale DeepSeek, sviluppata da Hangzhou e Beijing DeepSeek Artificial Intelligence. L'Autorità ha rilevato che le società non hanno fornito informazioni adeguate riguardo alla raccolta e al trattamento dei dati personali degli utenti italiani, inclusi i tipi di dati…
Leggi
Attualmente è uno dei modelli linguistici open source made in China più potenti, ha capacità di “ragionamento” avanzate e costa meno degli altri. Poi dopo il blocco del garante della privacy italiano è idealmente il vero e unico concorrente cinese di ChatGpt. Qui trovate una analisi. Quello che lo rende diverso è che è in grado di competere con i modelli di reasoning più avanzati di OpenAI. Non solo.
Leggi
Un docente universitario di Sansepolcro nella equipe che lavora sulla intelligenza artificiale, confermando l’Italia nelle vesti di Paese di eccellenza nella ricerca scientifica. È il professor Alfredo Milani, 63 anni, che per decenni ha insegnato informatica all’ateneo di Perugia e che da poco è passato alla Link Campus di Roma; vive da sempre nella città pierfancescana e da tre anni è anche governatore della locale Confraternita di Misericordia.
Leggi
ChatGPT, Gemini e soprattutto DeepSeek, fatevi da parte: è arrivato Qwen 2.5! È una nuova invasione di modelli di intelligenza artificiale cinesi o ce ne stiamo accorgendo solo ora? Scopriamo cos'è e come funziona Qwen 2.5, il modello IA di Alibaba (sì, il gigante dell'eCommerce) che come DeepSeek fa dell'efficienza la sua bandiera, grazie all'utilizzo di tecnologie come il MoE (Mixture of Expert).
Leggi
Di società cinesi operative nell’intelligenza artificiale (AI) ce n’erano già più di una: per esempio quella di Alibaba, il gigante cinese dell’e-commerce, che di recente aveva rilasciato una nuova versione del suo Chatbot chiamato Qwen o più semplicemente QwQ. Eppure, non c’era stato nessun clamore e Open AI con il suo ChatGpt sembrava dominare il mercato anche delle altre AI americane, da...
Leggi
Un docente universitario di Sansepolcro nell’équipe che lavora sull’intelligenza artificiale, confermando l’Italia nelle vesti di Paese di eccellenza nella ricerca scientifica. È il professor Alfredo Milani, 63 anni, che per decenni ha insegnato informatica all’ateneo di Perugia e che da poco è passato alla Link Campus di Roma; vive da sempre nella città pierfrancescana e da tre anni è anche governatore della locale Confraternita di Misericordia.
Leggi
L’intelligenza artificiale generativa è ormai una realtà consolidata e in continua evoluzione. Nuovi modelli emergono a ritmo serrato, sfidando i giganti occidentali del settore e ridefinendo il panorama tecnologico globale. Tra questi, DeepSeek si è rapidamente affermato come uno degli sviluppi più interessanti e controversi. La crescente preoccupazione per la privacy e la gestione dei dati personali da parte dei modelli di AI ha spinto il Garante italiano per la protezione dei dati personali, a…
Leggi
E se il “miracolo” DeepSeek fosse basato su un grande furto ai danni di OpenAI? Il tema è fondamentale: la possibile violazione della proprietà intellettuale di OpenAI da parte della società cinese emergente nel settore AI. Architettura DeepSeek e fonti del modello Abbiamo chiesto direttamente all’applicazione di DeepSeek su quale architettura si basi e quali siano le fonti del suo modello. La risposta ufficiale è stata che il modello si fonda su un’architettura proprietaria sviluppata internamente, senza…
Leggi