Tempo di rivoluzioni e non di riforme? Il nuovo Papa e non solo… Il cancelliere Merz parte azzoppato, speriamo nel Papa eletto subito. Le democrazie in cerca di deus ex machina, di catalizzatori che combattano la loro entropia. Vedi i casi di Trump e Netanyahu... Il corsivo di Battista Falconi Al contrario di quanto si ritiene superficialmente, provare a fare le rivoluzioni, o almeno annunciarle, è più semplice che portare a termine le riforme.
Leggi
L’eccesso di greggio pilotato dai sauditi sconvolge il mercato. È asse con l’America?La decisione dell’Opec+ di aumentare la produzione di petrolio per il secondo mese consecutivo (altri 411.000 barili al giorno in più) ha fatto scendere i prezzi del petrolio Brent di quasi il 4% ieri all’apertura d...
Leggi
Di: Pierluigi Mele Il lutto, per la morte improvvisa di papa Francesco, ha attraversato le popolazioni di tutti i continenti. Un fenomeno globale come pochi nella storia contemporanea: solo la morte di papa Wojtila regge il paragone. Ed è una ulteriore dimostrazione di quanto la figura del pontefice romano sia, per la sua missione, una figura universale. Ogni papa esplicita la sua missione secondo i tempi e il carisma particolare della sua personalità.
Leggi
Il senso di una fine, la speranza di un seguito, l’incertezza per quel che verrà. Tre sentimenti in quello che è, comunque, l’ultimo giorno di papa Francesco. Oggi, in teoria, potrebbe essere già eletto il suo successore. E allora vengono portate via le sue insegne da Santa Marta, quella che è stata la sua casa e ora diventa dei cardinali. In attesa di essere rinchiusi per designare l’erede, già …
Leggi
«La durata e l’andamento del Conclave dipenderanno dal grado di convergenza sulle necessità attuali della Chiesa raggiunto all’interno delle congregazioni generali dei cardinali e poi dall’abilità dei «tessitori» di far convergere il consenso sul candidato più adatto». È la previsione di Daniele Menozzi, professore emerito alla Scuola Superiore di Pisa, studioso della Chiesa e del papato in età moderna e contemporanea.
Leggi
Il funerale di Papa Francesco e l’impegno di forze dell’ordine, militari e Protezione civile per garantire la sicurezza di un evento storico Nella mattinata del 21 aprile le agenzie iniziano a battere la notizia e sui telegiornali partono le lunghe edizioni speciali che stravolgono tutti i palinsesti televisivi: la Santa Sede comunica che alle 7.35 Papa Francesco è tornato alla casa del Padre. Una notizia quantomeno inaspettata, dato che solo il giorno precedente il Santo Padre si era affacciato su piazza San Pietro per salutare i fedeli in occasione della messa…
Leggi
Il lascito di Francesco al mondo: «Pluralismo e dialogo» Intervista a Giuliano Amato dalla Gazzetta del Sud – 6 maggio 2025 – di Stefano Menichini Professore Giuliano Amato, lei è da tempo un sostenitore della necessità di affrontare la crisi della società contemporanea anche con lo sforzo congiunto di credenti e non credenti, superando logiche di divisione e fratture ideologiche. Con i non credenti che prendono atto della indispensabile presenza dal punto di vista…
Leggi
Un corso on line tenuto dall’Ente Santa Croce Montessori di Perugia, in collaborazione con Felcos Umbria e con l’organizzazione libanese Try-Pulley. Ha come obiettivo la formazione delle educatrici che in Libano lavorano con bambini vulnerabili che vivono in aree remote di Tripoli e Beirut Perugia – Ha preso ufficialmente il via il progetto internazionale “Creating jobs for women in education: A Lebanon-Italy collaboration leveraging the Montessori approach to improve kids resilience in conflict zones” (Creare occupazione…
Leggi