Le auto sono sempre più tecnologiche, questo è un dato di fatto. Però, il miglioramento in sicurezza (leggasi Adas obbligatori) e connettività le ha rese decisamente più complicate per gli utenti. Soprattutto con l'introduzione dei tasti a sfioramento sotto ai vari schermi in abitacolo, che integrano a loro volta la maggior parte delle funzioni più utilizzate dagli utenti. "Non faremo mai più questo errore" ha rivelato alla rivista britannica Autocar il responsabile del…
Leggi
Dopo un'ondata di modelli coi comandi solamente touch, Volkswagen comanda la carica di coloro che hanno scelto di tornare ai pulsanti fisici Nato e cresciuto a Lucca, laureato in Giurisprudenza a Pisa, sono riuscito a conciliare le due travolgenti passioni per auto e scrittura. Una grande fortuna. Volkswagen: addio ai comandi touch Dopo anni in cui i controlli touch hanno dominato le plance, spesso suscitando più frustrazione che apprezzamento tra consumatori e addetti ai lavori, oggi assistiamo…
Leggi
Dopo l’orgia di schermi centrali e la scomparsa dei tasti fisici, negli ultimi mesi abbiamo assistito a un’inversione di tendenza nel design dell’abitacolo: molti costruttori automobilistici stanno ritornando sui loro passi. Sono diverse le ragioni che spiegano perché le case automobilistiche stiano ripristinando comandi analogici come pulsanti e manopole: a partire dalla sicurezza nella guida: l’eccessiva dipendenza dagli schermi tattili è stata collegata a maggiori distrazioni e rischi…
Leggi
Negli ultimi anni, molte case automobilistiche hanno abbandonato i pulsanti fisici in favore di comandi touch, seguendo la tendenza lanciata da Tesla. Tuttavia, questa scelta non ha convinto i consumatori e Volkswagen ha deciso di tornare sui propri passi. Andreas Mindt, responsabile del design del marchio, ha annunciato che i futuri modelli VW ripristineranno i comandi fisici per le funzioni essenziali, a partire dalla ID.
Leggi
Il ritorno dei pulsanti fisici nelle auto segna una svolta significativa per l'industria automobilistica, dopo anni di sperimentazioni non sempre apprezzate con i controlli touch. Volkswagen, uno dei marchi più criticati per l'uso eccessivo di interfacce tattili nelle sue recenti elettriche della gamma ID, ha deciso di fare retromarcia. Una decisione che risponde alle lamentele di consumatori e giornalisti, stanchi di dover navigare tra menu digitali anche per le funzioni più elementari dell'auto, come regolare il…
Leggi
Volkswagen ha finalmente capito che concentrare la gestione di troppe funzioni, anche le più essenziali, all'interno dell'infotainment non va bene e può rappresentare un problema per gli automobilisti. Il responsabile del design dell'azienda, Andreas Mindt, ha rivelato che i futuri modelli, a partire dalla versione di serie della Volkswagen ID. 2all, saranno dotati di controlli fisici per alcune funzioni essenziali.
Leggi