Durante la Guerra Fredda gli Stati Uniti si assegnarono il titolo di «guida del mondo libero», tornando ribadire il concetto della elezione divina e della missione predestinata. Il Presidente Reagan, nel 1980, ritornò sulla speciale benedizione divina accordata da Dio agli Stati Uniti: «Il nome America è associato a un destino e al compito di tutelare e difendere...le antiche aspirazioni del genere umano alla pace, alla libertà e alla prosperità».
Leggi
Altre informazioni:
Questo articolo è uscito sulla newsletter di scienza e innovazione tecnologica One More Thing di Massimo Sideri. Per iscriversi cliccare qui. Mettiamo tre frasi a confronto.1) «Dai miei studi risulta la convinzione che noi dovremmo riuscire in una impresa che sembrerebbe impossibile a ogni altra nazione. È questo il piano che, lungamente elaborato, formerà l'oggetto della mia comunicazione. Esso è degno di…
Leggi
«Pianteremo la nostra bandiera su Marte» ha promesso il presidente americano Donald Trump nel discorso d’insediamento del suo secondo mandato. Era il terzo presidente repubblicano ad annunciare l’ambita prospettiva. Il primo era stato George Bush ancora nel luglio 1989 sui gradini del Museo dell’aeronautica e dello spazio di Washington celebrando i vent’anni dello sbarco sulla Luna. Il balzo, secondo i calcoli di allora, sarebbe costato non meno di 400 miliardi di dollari.
Leggi
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha promesso di «espandere i territori» americani durante il suo mandato. Spazio compreso. «Perseguiremo il nostro destino manifesto nelle stelle, lanciando astronauti americani per piantare la bandiera a stelle e strisce sul pianeta Marte», ha annunciato nel discorso inaugurale al Campidoglio. La sfida Nel suo secondo giuramento, si è impegnato a inviare astronauti americani su…
Leggi