Enel: Cattaneo, confermiamo pienamente la guidance 2025 M&A? "Guardiamo solo a deal attrattivi" (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, - "I solidi risultati economici e finanziari confermano le capacita' di del gruppo. La guidance per l'intero anno 2025 e' pienamente confermati sulla base della visibilita' che abbiamo dell'evoluzione" volta "a catturare ulteriori opportunita' di crescita redditizia" e "garantire una remunerazione attraente per gli azionisti sai con il…
Leggi
Altre informazioni:
A mitigare parzialmente questi effetti negativi hanno contribuito l'andamento positivo dei ricavi nei settori delle rinnovabili e delle reti di distribuzione. - EBITDA ordinario in aumento del 3,8%, attestandosi a 22.801 milioni di euro rispetto ai 21.969 milioni di euro del 2023. Questo incremento è stato trainato dal contributo positivo dei business integrati, con una crescita significativa in Spagna, negli Stati Uniti e in America Latina
Leggi
Enel ENEL ha chiuso il 2024 con risultato operativo e utile netto in rialzo, nonostante il calo dei ricavi a causa dei minori volumi di energia termoelettrica prodotta e dei minori prezzi di vendite di energia elettrica e gas a fronte del positivo andamento nelle rinnovabili. Lo dice una nota della società il cui Cda proporrà la distribuzione di dividendo complessivo per l'intero 2024 di 0,47 euro per azione - di cui 0,215 euro per azione già pagati come acconto - in crescita di circa il 9% rispetto…
Leggi
In occasione dell'approvazione dei risultati finanziari del 2024, il consiglio di amministrazione di Enel ha proposto la distribuzione di un saldo del dividendo 2025 (relativo all’esercizio 2024) di 0,255 euro per azione. La cedola sarà staccata lunedì 21 luglio 2025, con messa in pagamento dal 23 luglio. Rapportando l’importo del saldo del dividendo al prezzo di riferimento dell’azione Enel registrato il 13 marzo 2025 (6,995 euro), risulterebbe un rendimento lordo (dividend yield) pari al 3,65%.
Leggi
Facebook WhatsApp Twitter Il 2024 si chiude in modo positivo per Enel, uno dei principali colossi energetici a livello globale. La società ha pubblicato i suoi risultati economici, evidenziando dati che registrano una crescita nonostante il contesto complesso in cui opera. I dati finanziari mostrano un Ebitda ordinario a 22.801 milioni di euro, segnando un aumento del 3,8% rispetto all’anno precedente.
Leggi
Giovedì 13 marzo 2025 Principali dati economico-finanziari consolidati. Ricavi a 78.947 milioni di euro (95.565 milioni di euro nel 2023, -17,4%). La variazione è principalmente riconducibile ai minori volumi di energia termoelettrica prodotta e alla diminuzione delle quantità di energia elettrica e gas vendute nei mercati finali, in un regime di prezzi decrescenti, unitamente alle variazioni di perimetro nei due periodi a confronto.
Leggi
Giovedì 13 marzo 2025 Principali dati economico-finanziari consolidati. Ricavi a 78.947 milioni di euro (95.565 milioni di euro nel 2023, -17,4%). La variazione è principalmente riconducibile ai minori volumi di energia termoelettrica prodotta e alla diminuzione delle quantità di energia elettrica e gas vendute nei mercati finali, in un regime di prezzi decrescenti, unitamente alle variazioni di perimetro nei due periodi a confronto.
Leggi
Enel archivia il 2024 con l'Ebitda ordinario a 22.801 milioni di euro, in crescita del 3,8% sul 2023 e con il risultato netto ordinario a 7.135 milioni in avanzamento del 9,6%. Ricavi in flessione del 17,4% a 78,947 milioni di euro. L'indebitamento netto scende a 55.767 milioni (-7,3%). Il dividendo è pari a 0,47 euro in crescita del 9% rispetto a quello del 2023. Lo rende noto il gruppo dopo l'approvazione dei conti da parte del cda spiegando che sono "risultati solidi grazie alla positiva evoluzione del…
Leggi
Conti a trazione estera per Enel, che ha chiuso il 2024 con ebitda e utile netto in crescita, attribuendo il risultato all'evoluzione positiva del business integrato in Iberia, vale a dire la controllata Endesa, e nelle Americhe. L’ebitda ordinario è salito a 22,8 miliardi di euro (+3,8%), l’utile netto ordinario a 7,13 miliardi (+9,6%). Le stime del consenso indicavano a 22,87 miliardi l’ebitda ed erano inferiori per l’utile netto, con una stima di 6,86 miliardi.
Leggi
Di: Jole Rosati 13/03/2025 Enel, il più grande gruppo energetico italiano, ha chiuso il 2024 con un utile netto in crescita del 9,6%, raggiungendo 6,8 miliardi di euro. Tuttavia, i ricavi totali hanno segnato un calo del 12,4%, attestandosi a 89,6 miliardi di euro. I risultati riflettono una fase di transizione per l’azienda, che sta puntando sempre più sulle energie rinnovabili, mentre affronta un contesto di riduzione delle vendite di elettricità e gas.
Leggi
Il prossimo 13 marzo Enel Spa ENEL presenterà i risultati relativi all’esercizio 2024. Metriche chiave di Morningstar per Enel SpA Non ci aspettiamo grandi sorprese dalla pubblicazione dei risultati di Enel per il 2024. Le guidance per il 2025 fissata al capital market day dello scorso novembre dovrebbero essere confermate. Enel aveva previsto di distribuire agli azionisti un dividendo di 0,46 euro, con riferimento agli utili del 2024.
Leggi
Il Consiglio di Amministrazione ha proposto la distribuzione di un dividendo complessivo di € 1,25 per azione, in aumento dell’87% rispetto all’anno precedente, pari ad un pay-out ratio nell’intorno del 60% (rispetto al 40% ordinario previsto dalla dividend policy). L’erogazione del dividendo della parte ordinaria pari a € 0,83 avverrà con…
Leggi
Un architetto svizzero progetta le case delle rock star Viola Tami e Jan Fitze di SRF (ai lati) con Roger Kurath (il secondo da destra), Gene Simmons e Shannon Tweed. SRF Roger Kurath è un architetto molto rinomato e apprezzato dalla facoltosa clientela statunitense. Ha progettato ad esempio la casa in cui vive Gene Simmons, cantante e bassista dei Kiss, a Beverly Hills. 4 minuti Non ci si aspetterebbe che una rockstar statunitense e un architetto svizzero del villaggio sangallese di Walenstadt siano amici…
Leggi
Autostrade per l’Italia ha concluso l'esercizio 2024 con ricavi operativi pari a 4.387 milioni di euro, segnando un aumento dell'1% rispetto al 2023. Il Margine operativo lordo (EBITDA) si è attestato a 2.601 milioni di euro, con un incremento di 200 milioni di euro rispetto al 2023, grazie ai fenomeni descritti in precedenza. L'EBITDA cash è stato pari a 2.406 milioni di euro, con una crescita di 49 milioni di…
Leggi
Enel archivia il 2024 con un Ebitda ordinario che raggiunge i 22.801 milioni di euro, registrando un incremento del 3,8% rispetto all'anno precedente. Il risultato netto ordinario si attesta a 7.135 milioni di euro, con un avanzamento del 9,6% trainato dal business estero. Tuttavia, i ricavi sono in calo, segnando una flessione del 17,4% a 78.947 milioni di euro. Il…
Leggi