Un tempo cuore pulsante della vita culturale romana, molti cinema oggi giacciono chiusi, abbandonati al degrado o in attesa di una riconversione che rischia di snaturarne l’identità. Ma qualcosa potrebbe cambiare (forse in meglio). Dopo la mobilitazione del mondo dello spettacolo – con Carlo Verdone in prima linea e una lettera firmata da attori e registi – il presidente …
Leggi
Altre notizie:
Roma sta perdendo pezzi della sua storia. I cinema, un tempo cuore pulsante della cultura e dell’intrattenimento, stanno chiudendo uno dopo l’altro, lasciando spazio a nuovi ristoranti e negozi. Ma dopo la mobilitazione del mondo dello spettacolo, con Carlo Verdone in prima linea e una lettera firmata da attori e registi, qualcosa potrebbe cambiare. Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha dichiarato di voler intervenire: “Non voglio…
Leggi
I giornali stranieri, ai quali nella nostra esterofilia affidiamo uno status che non sempre meritano, all’epoca titolavano: «Vittoria schiacciante per il Cinema America: i ragazzi salvano la sala». Martin Scorsese, Spike Lee, Wes Anderson e, nel nostro piccolo, Carlo Verdone e Paolo Sorrentino venivano in visita ecumenica negli spazi di via Natale del , a Roma. Valerio Carocci, il capopopolo dei giovani cinefili, faceva sapere con spreco di…
Leggi
La norma regionale sui cinema cambierà. I dettagli sono ancora da costruire, ma dopo l’incontro di ieri pomeriggio tra il governatore del Lazio Francesco Rocca, i produttori Pietro Valsecchi e Federica Lucisano, Anica e Anec (che rappresentano rispettivamente le industrie cinematografiche e gli esercenti) una cosa è chiara. È emersa «la preoccupazione, che io condivido, di non lasciare in mano a…
Leggi
È un percorso da chiudere in due settimane quello tracciato ieri dal presidente del Lazio, Francesco Rocca, che ha incontrato gli addetti ai lavori (tra gli altri i produttori Pietro Valsecchi e Federica Lucisano), Anica, Anec e Cna, per rivedere la norma sul cambio di destinazione d’uso dei cinema chiusi o dismessi da molti anni: «Condivido la preoccupazione di non lasciare le sale in mano alla speculazione - il governatore ha…
Leggi
A Roma “abbiamo l’occasione unica di salvare i cinema storici della Capitale: non sprechiamola”. Lo dichiara in una nota la consigliera in Campidoglio Virginia Raggi del Movimento 5 stelle. “Nella mia sindacatura, infatti – prosegue Raggi del M5s -, avevamo studiato un progetto pilota considerando un blocco formato da tre cinema: avremmo riconvertito l’ex cinema Metropolitan di via del Corso, pur mantenendo una sala da 100 posti.
Leggi
I consiglieri regionali del Lazio Eleonora Mattia (Pd), Sara Battisti (Pd), Claudio Marotta (Verdi e Sinistra), Luciano Nobili (Italia Viva): "Il destino di questi spazi non può essere affrontato come una mera questione urbanistica" : Roma – Riceviamo e pubblichiamo – “Apprezziamo il fatto che il presidente Rocca si sia finalmente deciso a incontrare le categorie coinvolte dopo che la sua Giunta ha legiferato senza…
Leggi
Il primo incontro sulla crisi dei cinema romani deve ancora avvenire, oggi pomeriggio alle 16,40, ma già si chiede un cambio di passo sulle modalità e sugli invitati. Pietro Valsecchi, produttore di film di successo (tra gli altri di Checco Zalone), fondatore della Taodue e promotore dell'appello contro la chiusura delle sale ormai giunto a 5mila firme di sostegno, chiede che anche questo gruppo di indipendenti che…
Leggi
Nella Capitale è in corso un acceso dibattito sul futuro delle sale cinematografiche in disuso: una recente proposta di legge regionale autorizzerebbe infatti la loro trasformazione in attività commerciali. Un’idea che non manca di suscitare la forte opposizione da parte di attori, registi e personalità del mondo dello spettacolo, che si sono mobilitate per salvare i teatri, evidenziandone l’alto valore storico e culturale.
Leggi
Tutelare le sale attualmente aperte, mantenendo un vincolo più lungo dei 15 anni previsti dalla proposta di legge regionale. Per evitare il rischio di speculazioni, sempre dietro l’angolo. Ragionare su possibili incentivi per chi vuole riaprire una sala chiusa. E trovare, infine, una sintesi sulle percentuali di destinazione d’uso. Si muove lungo questi tre assi la possibile proposta che il presi…
Leggi
Il percorso per modificare le norme ammazza cinema è partito. Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, dopo aver annunciato di aver parlato personalmente con Carlo Verdone, autore nei giorni scorsi di un appello a salvare le tante sale chiuse di Roma, ha annunciato l’apertura di un tavolo di confronto, previsto probabilmente già questo pomeriggio, con l’Anica, l’associazione nazionale…
Leggi
Si riunisce oggi, dopo gli appelli degli addetti ai lavori e gli attacchi delle opposizioni, il tavolo convocato con urgenza dal presidente del Lazio, Francesco Rocca, con i player del settore per affrontare i nodi della legge in approvazione alla Regione che prevede tempi ridotti e maggiore elasticità per la riconversione dei cinema chiusi, che così rischiano di diventare supermercati o sale bingo.
Leggi
Riccardo Tozzi, produttore fondatore di Cattleya, ci sarà all’incontro convocato dal governatore Rocca?«Ancora non so, ma ho firmato l’appello per salvare i cinema e sono disponibile». L’assessore comunale alla Cultura, Smeriglio, ha detto al Corriere che un modello attuabile potrebbe essere quello del cinema Troisi, affiancare cioè alle sale spazi culturali e commerciali come librerie o caffetterie.
Leggi
«Con Carlo Verdone ci siamo sentiti al telefono» e adesso «ci sarà un tavolo per trovare una sintesi». Dopo l’appello degli artisti e le pressioni dell’opposizione, il governatore Francesco Rocca apre a una trattativa sulla legge urbanistica che semplifica il cambio di destinazione d’uso dei cinema. «Faremo di tutto perché le sale non chiudano, però, allo stesso tempo, bisogna trovare dei punti di caduta», ha aggiunto ancora Rocca.
Leggi
Molto interessante la polemica sulla chiusura a Roma di moltissime sale cinematografiche. Registi, sceneggiatori, attori e produttori italiani hanno preso una chiara posizione. La cultura e i suoi presidi vanno tutelati. L’opinione che esporrò è quella del fruitore finale dell’opera. Unica mia competenza in materia è quella di una cinefila incallita, che per caso, e …
Leggi
«Ho già sentito anche Carlo Verdone e in settimana faremo un tavolo dove incontreremo sia gli esercenti, sia l'Anica e i presidenti delle commissioni Urbanistica e Cultura per trovare una sintesi»: parole del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, dopo l'appello lanciato dal mondo dello spettacolo per salvare le sale cinematografiche di Roma. Aggiunge il governatore: «Siamo disponibili a ragionare e…
Leggi
Il produttore ha proposto una soluzione al governatore del Lazio Francesco Rocca per impedire l’acquisto di sale in disuso da parte di fondi stranieri Corso online ASSISTENTE AL MONTAGGIO, dal 6 febbraio (NOVITA’!) Corso online ASSISTENTE AL MONTAGGIO, dal 6 febbraio (NOVITA’!) Anche Pietro Valsecchi, fondatore della casa di produzione Taodue, si unisce all’appello per salvare le sale cinematografiche e propone al governatore della Regione Lazio Francesco Rocca una soluzione: allungare a 30…
Leggi
Gli effetti indesiderati della norma regionale sui cinema aumentano: non solo la trasformazione delle ex sale in centri commerciali, ma anche tutto ciò che ne deriva. Traffico, carico e scarico merci, grandi quantità di rifiuti. Secondo il consigliere regionale e presidente della commissione Trasparenza Massimiliano Valeriani (Pd), «rischiamo di avere un’esplosione di insostenibilità ambientale.
Leggi