La transizione verso un’energia più sostenibile è un tema sempre più attuale in Europa che ha avviato nuove normative. A partire dal 2027, sarà obbligatorio per tutti i nuovi edifici residenziali e commerciali installare pannelli solari, un passo cruciale per ridurre le emissioni di carbonio e aumentare l’autosufficienza energetica. Questa decisione non solo rappresenta un cambiamento epocale per il settore edilizio, ma offre anche un’opportunità unica per i cittadini e le…
Leggi
Altre informazioni:
La transizione green è stata spesso oggetto di critiche, soprattutto per quanto riguarda il settore automotive, ma resta di importanza vitale, almeno per i Paesi occidentali. L’Unione Europea ha da tempo intrapreso questa strada, con l’obiettivo di tutelare l’ambiente. Come già noto, l’esempio più evidente è quello delle decisioni prese per l’industria dell’auto: obbligo di conversione elettrica delle produzioni, messa al bando dei veicoli a combustione, multe per i costruttori…
Leggi
Dopo la pubblicazione del Decreto 28 marzo 2025, n. 124 di approvazione del regolamento del Fondo nazionale reddito energetico arriva il bando GSE. Oltre 103 milioni di euro stanziati. Domande al via dal 13 maggio 2025. On line il Bando Reddito Energetico 2025 Pubblicato il Bando Reddito Energetico Nazionale 2025, con cui realizzare impianti fotovoltaici domestici in famiglie a basso reddito. Lo ha reso noto il 6 maggio 2025 il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) annunciando lo stanziamento per…
Leggi
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aggiornato il regolamento del Fondo Nazionale per il Reddito Energetico, valido per l’anno 2025. L’iniziativa, rivolta alle famiglie in condizione di disagio economico, sostiene la realizzazione di impianti fotovoltaici su abitazioni residenziali. Il nuovo provvedimento - comunica il Ministero in una nota - introduce semplificazioni e chiarimenti significativi per facilitare la presentazione delle domande…
Leggi