La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è in forte diminuzione (13% contro il 16% della scorsa settimana) dati ancora in aumento. Le terapie intensive salgono al 17,5% dal 15,4 e i reparti ordinari al 27,1% dal 21,6. I dati del monitoraggio settimanale Iss-ministero Salute. L’incidenza settimanale dei casi di Covid a livello nazionale continua ad aumentare: 1988 ogni 100.000 abitanti contro 1669 ogni 100.000 abitanti.
Leggi
Tutti gli articoli su
Aumentano incidenza, Rt nazionale e…"
Altri dettagli:
Stando ai dati contenuti nella bozza del monitoraggio dell’ISS di venerdì 14 gennaio 2022, l’indice Rt calcolato sui casi sintomatici a livello nazionale è aumentato e ha raggiunto quota 1.56 (la settimana precedente era pari a 1.43). Incrementata anche l’incidenza dei casi ogni 100 mila abitanti, che da 1.669 è passata a 1.988. Monitoraggio ISS del 14 gennaio 2022: 13 regioni a rischio alto. Considerati questi numeri, gli esperti hanno classificato 13 regioni a rischio alto, di…
Leggi
«Nelle ultime settimane la crescita dell’incidenza è stata significativa», ha osservato il presidente Silvio Brusaferro nel video che sostituisce la tradizionale conferenza stampa. I dati del monitoraggio dell’Istituto superiore di sanità (Iss) evidenziano una curva ancora in crescita. È importante invertire la tendenza ai ricoveri per evitare sovraccarichi ai servizi», ha osservato infine Silvio Brusaferro.
Leggi
Il dato più elevato in Basilicata a 2.3, il più basso si registra nelle Marche a 0.98 Il Report ministero-Iss segnala l’indice Rt di trasmissibilità del Covid-19 dal 3 al 9 gennaio in aumento a 1.56 (era 1.43).
Leggi
I nuovi casi sono stati individuati su 1.132.309 tamponi, l'incidenza secondo gli ultimi dati si attesta al 16,5%. Tutte le regioni hanno un Rt superiore a 1 che sappiamo essere la soglia epidemica. L'indice Rt sale, l'incidenza aumenta, la variante Omicron si allarga mentre l'Italia si avvia verso il picco dell'ondata covid, previsto da diversi esperti per fine gennaio. Omicron "si avvia a diventare quella che caratterizza la circolazione e i nuovi casi che si verificano nel nostro Paese "Il…
Leggi
Sale anche l'incidenza dei casi ogni 100mila abitanti, che nella settimana dal 7 al 13 gennaio è 1.258,8 (al di sotto della media nazionale che è di 1.988), rispetto a 774,9 casi della scorsa settimana. Resta sotto le soglie d'allarme l'occupazione dei posti letto: 5,1 per cento in terapia intensiva (dove la soglia d'allarme è del 10%) e 10,2 per cento in area medica (dove la soglia d'allarme è 15).
Leggi
(ITALPRESS) – L’incidenza settimanale del Covid a livello nazionale continua ad aumentare: 1988 ogni 100.000 abitanti a fronte di 1669 ogni 100.000 abitanti. La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è in forte diminuzione (13% vs 16% la scorsa settimana). Il tasso di occupazione in terapia intensiva è al 17,5% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 13 gennaio) contro il 15,4% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 06 gennaio).
Leggi
Milano, 14 gen. (LaPresse) – “L’Rt in tutte le regioni è sopra la soglia di 1, in alcune regioni anche significativamente sopra, e raggiunge anche i valori di 2. Così Silvio Brusaferro, presidente Iss, nella video presentazione dei dati del monitoraggio regionale Covid La classificazione complessiva del rischio per tutte le regioni è moderata, alta o in progressione, con 3 regioni a rischio non valutabile, dovuto al sovraccarico di casi e alla difficoltà di trasmettere i dati”.
Leggi
Così Silvio Brusaferro, presidente Iss, nella video presentazione dei dati del monitoraggio regionale Covid Milano, 14 gen. (LaPresse) – “I servizi ospedalieri hanno un andamento sovrapponibile a quello degli altri Paesi europei ed è importante che l’andamento della crescita dei ricoveri possa essere invertito per cercare di evitare il sovraccarico dei servizi che già oggi sono fortemente impegnati”.
Leggi
E' la Valle d'Aosta a registrare l'incidenza più alta di casi Covid: sono 3.087.3 ogni 100mila abitanti. In crescita anche l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici rispetto alla precedente valutazione: è arrivato a 1.56, quando invece era dell'1.43. In crescita, invece, il numero dei positivi che sono stati scoperti attraverso l'attività di screening. Quest'ultimo valore arriva a toccare i 1.988 casi ogni 100mila…
Leggi
La Valle d’Aosta registra questa settimana l’incidenza più alta di casi Covid-19, toccando il valore di 3.087 casi per 100mila abitanti. L’incidenza media settimanale in Italia è di 1.988 casi ogni 100.000 abitanti (dal 7/01 al 13/01/2022) contro i 1.669 casi ogni 100.000 abitanti della settimana precedente (31/12/2021 – 6/01/2022). La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di…
Leggi
Covid, salgono al 17,5% le terapie intensive, l’incidenza aumenta a 1.988 casi ogni 100mila abitanti
Ascolta la versione audio dell'articolo. 3' di lettura. Il nuovo coronavirus corre in Italia, complice la variante Omicron. Aumenta al 27,1% il tasso di occupazione delle aree mediche. Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale al 27,1% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 13 gennaio) contro il 21,6% (rilevazione giornaliera del ministero della Salute al 6 gennaio).
Leggi
13 le regioni a rischio alto, 8 a rischio moderato. Crescono i ricoveri in ospedale e l'occupazione dei posti letto in terapia intensiva. Sotto osservazione Sicilia, Lombardia, Piemonte, Calabria, Valle d'Aosta, Marche e Friuli Venezia Giulia Lo rileva l'ultimo report dell'Iss, Istituto Superiore di Sanita. L'incidenza settimanale aumenta: 1.988 ogni 100.000 abitanti, sale anche l'indice Rt a 1,56.
Leggi
L’incidenza settimanale a livello nazionale continua ad aumentare: 1988 ogni 100.000 abitanti (07/01/2022 -13/01/2021) vs 1669 ogni 100.000 abitanti (31/12/2021 -06/01/2021, dati flusso ministero Salute). La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è in forte diminuzione (13% vs 16% la scorsa settimana) 13 Regioni/PPAA sono classificate a rischio Alto, di cui 3 a causa dell’impossibilità di valutazione, 8…
Leggi
Il tasso di occupazione in terapia intensiva in Italia è al 17,5%, secondo la rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 13 gennaio, contro il 15,4% rilevata il 6 gennaio. Nelle aree mediche invece l’occupazione dei posti letti da parte di pazienti Covid sale invece al 27,1%, contro il 21,6 del 6 gennaio scorso. L’incidenza settimanale a livello nazionale continua ad aumentare: 1.988 ogni…
Leggi
Il tasso di occupazione dei posti letto di terapia intensiva è del 23,2% e quello dei posti letto ordinari è del 28,4%. Fino ad allora, ci sarà un appunto tra le note generali per distinguere i pazienti ricoverati per altri motivi In sostanza, i pazienti ricoverati in ospedale che si sono sottoposti a un test Covid e risultati positivi, se asintomatici, saranno contati come caso Covid ma senza essere inclusi nel totale dei ricoverati per Covid.
Leggi
La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è in forte diminuzione (13% a fronte del 16% la scorsa settimana). Seguono la Liguria con un valore di 2845,7 casi per 100mila, e l’Emilia Romagna che registra 2783,7 casi per 100mila. È in diminuzione anche la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (48% vs 50%) ed aumenta la percentuale di casi diagnosticati attraverso attività di…
Leggi
Le condizioni devono essere due: avere una malattia respiratoria o una sindrome influenzale e, sottolineo e, essere positivo ad un tampone. Segue la Sicilia arrivata al 33,9% per l'area medica e al 19,4% per le terapie intensive. E, di conseguenza, molte regioni si avviano verso la zona arancione entro fine mese". (Teleborsa) - Con l'imperversare della variante Omicron in Italia aumenta il numero di Regioni che rischiano il cambio colore.
Leggi
È il caso della Sicilia, che secondo la Fondazione Gimbe potrebbe passare in zona arancione entro fine mese. Agenas ha rilevato che in 8 regioni è in calo la percentuale di posti letto occupati da pazienti Covid in terapia intensiva, mentre è in aumento in 9 regioni quella di posti letto occupati in area non critica. Le regioni che restano gialle. Lombardia, Liguria, Lazio e Veneto dovrebbero rimanere in zona gialla.
Leggi
L’incidenza più alta la tocca la Valle d’Aosta, che nell’ultima settimana ha registrato 3087,3 casi di Covid ogni 100mila abitanti: seguono la Liguria con 2845,7 e l’Emilia-Romagna con 2783,7. Cala anche la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (48% contro 50%), mentre aumenta la percentuale di casi diagnosticati attraverso attività di screening (39% contro 34%) Continua ad aumentare l’incidenza settimanale dei casi di Covid: nella settimana dal 7 al 13…
Leggi
Sale anche l'incidenza settimanale dei casi: 1.988 ogni 100.000 abitanti (07/01/2022 -13/01/2021), contro i 1.669 ogni 100.000 abitanti della settimana prima (31/12/2021 -06/01/2021). Secondo il nuovo report dell'Iss sull'andamento settimanale dei contagi da covid-19, l'Rt sale a 1,56, da 1,43 della scorsa settimana. La Valle d'Aosta registra questa settimana l'incidenza più alta di casi Covid-19, toccando il valore di 3087,3 casi per 100mila…
Leggi