Finalmente il Mucrone si fa vedere nella sua veste tricolore… Dopo la basilica nuova di Oropa, il Battistero, la Funicolare, Via Italia e Via Lamarmora ecco che ieri sera è apparso in tutta la sua maestosità anche il Mucrone, illuminato per l'Adunata degli Alpini, la 96° quest'anno ospitata a Biella in questi giorni. Ad illuminare il Mucrone da Sordevolo sono 3 space cannon della stessa tipologia utilizzata a Ground Zero di New York per ricreare le torri gemelle di luce in…
Leggi
Altre informazioni:
Adunata alpina a Biella: oggi è la giornata dei paracadutisti. Appuntamento alle 13 allo stadio, poi la messa in duomo e i saluti ufficiali. Adunata alpina a Biella: oggi è la giornata dei paracadutisti Dopo la giornata inaugurale di ieri, proseguono oggi, sabato 10 maggio, gli eventi dedicati all’Adunata nazionale degli alpini che si tiene a Biella. Centinaia le penne nere delle nostre zone che partecipano alla manifestazione ma così vicina.
Leggi
Tutto pronto per l’adunata nazionale degli alpini in programma a Biella nel fine settimana. E sale anche l’entusiasmo delle penne nere bresciane: 8mila sono quelle che sfileranno domenica, forse anche di più, ma l’«esercito» della nostra provincia pronto alla trasferta piemontese, tra amici, parenti e simpatizzanti, sarà certamente anche più ampio. I primi in avanscoperta sono arrivati a Biella già ad inizio settimana; ma è stata ieri la prima vera giornata di movimento.
Leggi
«Quella di Biella è una grande adunata. Sono emozionato, vorrei che ci fossero anche gli alpini che non ci sono più. Siamo qui anche grazie a loro». Corrado Perona, 92 anni, è l’alpino più anziano a sfilare per le vie di Biella. Ex presidente dell’Ana fino al 2013, ora presidente emerito, indossa il cappello degli alpini dal 1954. «Allora c’era la leva e Biella era una città di reclutamento per…
Leggi
In vista dell’Adunata Nazionale degli Alpini, in programma per il 9, 10 e 11 maggio 2025, il Comune di Biella aveva previsto una spesa complessiva di 6.087,80 euro (IVA inclusa) per garantire il servizio di rimozione forzata dei veicoli in sosta vietata nelle aree pedonali dove non è possibile circolare o parcheggiare per lo svolgimenti dell'evento. E nella notte tra giovedì 8 maggio e venerdì 9 ne sono stati rimossi 52 in quella che è stata…
Leggi
Finalmente ci siamo: la 96ª Adunata Nazionale degli Alpini è ufficialmente iniziata. Dopo giorni di fermento, attesa e preparativi, ieri – venerdì 9 maggio – si è aperta la prima giornata ufficiale con l’inaugurazione della Cittadella, l’alzabandiera e il momento solenne dedicato all’onore dei caduti. Le penne nere sono giunte a Biella già da giorni, e con loro una domanda ricorrente rivolta ai gruppi provenienti da tutta Italia: “Come vi trovate? Come siete stati accolti?” La…
Leggi
Archiviata l'apertura ufficiale della 96° Adunata Nazionale, è tempo di prendere parte alla seconda giornata della storica manifestazione. Oggi, sabato10 maggio, alle 10, avrà luogo l'incontro tra l'ANA, le sezioni all'estero, le delegazioni Ifms e i militari stranieri nell'auditorium di Città Studi, a Biella. L'evento è solo su invito. Alle 13, invece, tutti allo stadio Pozzo Lamarmora di Biella a immortalare il lancio e l'arrivo dei paracadutisti.
Leggi
«Era una notte che pioveva» cantano gli alpini nell’incipit di uno dei loro brani più noti e malinconici, che si conclude con «sentivo l’acqua giù per le spalle, sentivo i sassi a rotolar». Non li turba più di tanto, quindi, l’atmosfera uggiosa e piovosa con cui ha preso avvio la 96ª Adunata. E infatti, in attesa della grande sfilata di domani, la festa prosegue e si continua a cantare e a suonar…
Leggi
In una piazza Duomo gremita di alpini in armi, alpini congedati e pubblico, si è aperta ufficialmente ieri alle 9 l’adunata nazionale degli alpini, tanto sognata e voluta dalle penne nere biellesi. Sotto la pioggia, la cerimonia si è svolta con rigore e disciplina, come vuole un momento così ufficiale, ma anche con partecipazione e affetto da parte della gente. Tra i vessilli delle sezioni Ana d…
Leggi
«Abbiamo partecipato a tanti raduni e sfilate, ma ogni volta è una grande emozione che si rinnova». Piero Gallione risponde al telefono in mezzo ai tanti Alpini partiti da Vercelli e arrivati fino a Biella. Accanto a loro, un gruppo di friulani: è l’ora del rancio, che si consuma tassativamente in compagnia. La contaminazione tra gruppi italiani e stranieri è appena iniziata, e il gruppo capitana…
Leggi
E’ entrata decisamente nel vivo la tre giorni dedicata all’adunata nazionale degli alpini. Dopo un avvio un po’ in sordina complice anche il cattivo tempo, in queste ore Biella è stata davvero invasa dall’arrivo delle penne nere. Almeno 50 mila persone si sono riversate lungo le strade della città e, dall’sila pedonale fino a via La Marmora, il cammino diventa lungo ma straordinariamente ricco di emozioni, canti, musica e festeggiamenti un po’ ovunque.
Leggi
Le Penne nere del «Doi» protagoniste alla Cittadella degli Alpini all’Adunata di Biella. Lo spazio espositivo di ventimila metri quadri allestito dalle Truppe Alpine dell’Esercito in occasione dei tre giorni della novantaseiesima edizione del grande evento nazionale è stato inaugurato oggi (venerdì 9 maggio). Il Generale di Divisione Michele Risi, a capo del Comando delle Truppe Alpine di Bolzano, ha tagliato il nastro insieme al presidente…
Leggi
Adunata a Biella, sfilata dei vessilli e dei gonfaloni: ad assistere tantissimi Alpini (foto di Mattia Baù per newsbiella.it) Clima di festa a Biella per la 96° Adunata Nazionale. Da poco meno di un'ora ha avuto inizio la sfilata dei vessilli da piazza La Marmora fino a Piazza Duomo, sotto lo sguardo di cittadini, famiglie e penne nere provenienti da ogni angolo d'Italia. È poi seguito il secondo corteo, formato da gonfaloni, Labaro ANA, vessillo…
Leggi
“Che risveglio è stato?” “Bello, un bel risveglio”. Risveglio sotto la pioggia, che ha battezzato questa giornata di maggio per chi ha dormito nei giardini e nei parchi di Biella. Nulla per cui scoraggiarsi. “È da martedì che sono qua e continua a piovere…” “Dove sta dormendo?” “Sul camper”. “Quanti anni ha lei?” “86!”. In 12.000 accampati così, anche in cortile e palestre delle scuole. 400.000 i passaggi attesi nel corso della settimana a Biella, intere generazioni di alpinità.
Leggi
Adunata nazionale a Biella, l'invasione degli alpini tra iniziative benefiche, musica e canzoni Daniele Pasquarelli E' una pacifica invasione dalle mille note e dai mille colori quella che in queste ore si sta svolgendo a Biella per l'adunata nazionale degli alpini. Tra canti, balli e sfilate folcloristiche, non mancano iniziative benefiche come quella del gruppo di Asti. 01:48
Leggi
Il convento dei frati francescani alla Spolina (frazione di Cossato) ha riaperto i battenti in occasione dell’Adunata. Da tre anni infatti padre Domenico vive a Torino e la struttura, una volta abitata dai cappuccini, non ospita più confratelli. Ma da ieri le porte sono state aperte (dagli alpini di Cossato) per ricevere i gruppi provenienti da Silea Lanzago in provincia di Treviso, che si sono sistemati nel refettorio; mentre nelle stanze del convento si…
Leggi
In occasione della 96ª Adunata Nazionale degli Alpini, in programma a Biella in questi giorni, gli enti territoriali in collaborazione con l’organizzazione dell’evento, hanno predisposto una guida operativa ispirata al Piano Sanitario ufficiale. Il documento, frutto del lavoro congiunto tra istituzioni e strutture di soccorso, mira a garantire la tutela della salute pubblica durante la manifestazione, assicurando al contempo la piena operatività…
Leggi
Di Daniele Pasquarelli E' una pacifica invasione dalle mille note e dai mille colori quella che in queste ore si sta svolgendo a Biella per l'adunata nazionale degli alpini. Tra canti, balli e sfilate folcloristiche, non mancano iniziative benefiche come quella del gruppo di Asti
Leggi
Di Daniele Pasquarelli E' una pacifica invasione dalle mille note e dai mille colori quella che in queste ore si sta svolgendo a Biella per l'adunata nazionale degli alpini. Tra canti, balli e sfilate folcloristiche, non mancano iniziative benefiche come quella del gruppo di Asti
Leggi
Di Daniele Pasquarelli E' una pacifica invasione dalle mille note e dai mille colori quella che in queste ore si sta svolgendo a Biella per l'adunata nazionale degli alpini. Tra canti, balli e sfilate folcloristiche, non mancano iniziative benefiche come quella del gruppo di Asti
Leggi
La 96/a adunata degli Alpini torna in Piemonte nove anni dopo Asti e questa volta la ospita una città del nord della regione: Biella. Oggi la cerimonia dell'alzabandiera, alla presenza del comandante delle Truppe Alpine, generale Miche Risi: in piazza Duomo c'erano circa 2mila persone. Nei tre giorni dell'adunata sono attese a Biella circa 400mila persone. La società creata per organizzare la manifestazione, Adunata Alpini 2025, gestisce direttamente l'accoglienza di oltre 10mila 'penne nere'.
Leggi
Attenti alle borseggiatrici all’Adunata Attenti alle borseggiatrici all’Adunata Tanta festa e allegria, ma occorre anche prestare attenzione. I gruppi social legati all’Adunata di Biella avvisano. “Fate molta attenzione. Con gli alpini sono arrivate le borseggiatrici. Avvistati i primi esemplari ieri sera in zona via Italia”. La guida all’Adunata nazionale degli Alpini Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
Leggi
Da oggi, venerdì, a domenica, l'edizione numero 96, dopo il successo berico di un anno fa. Almeno 12-15 mila gli alpini e i simpatizzanti in arrivo dalla provincia per la tre giorni che celebra lo spirito e l’orgoglio alpino. La cerimonia dell’alzabandiera, puntuale alle 9, ha aperto ufficialmente questa mattina, 9 maggio, la 96esima adunata nazionale degli alpini a Biella. La città piemontese si prepara, da oggi…
Leggi
Domenica 11 maggio, a Biella, si terrà il tradizionale “passaggio della stecca” tra il Comune di Biella, che da oggi ospita la 96 esima adunata nazionale degli Alpini, e il Comune di Genova, scelto dal Consiglio direttivo nazionale dell’Ana-Associazione nazionale alpini, per l’edizione 2026. Attese circa 400.000 persone da tutta Italia. Dalla sezione Ana di Genova, che conta circa 3.000 iscritti, suddivisi in 57 gruppi attivi sul territorio…
Leggi
Adunata nazionale, il generale Risi e il grande affetto della città di Biella verso gli alpini Al termine dell'alzabandiera, la cerimonia che ha ufficialemte inaugurato l'edizione numero 96 dell'Adunata nazionale degli alpini, il generale Michele Risi, comandante delle truppe alpine, ricorda l'affetto e la vicinanza della città di Biella che annovera il generale Claudio Graziano tra i cittadini onorari, il gemellaggio con la Taurinense e l'accoglienza…
Leggi
BOLZANO. E’ iniziata ieri dopo settimane di attesa la 96esima Adunata degli alpini. Fino a domenica la piccola città di Biella, nel Piemonte, sarà "invasa" dalle Penne nere, in un clima di gioia e di festa, come capitò a Bolzano nel 2012. Un migliaio di alpini da tutta la nostra provincia sono già lì o si metteranno in viaggio per prendere parte all'evento. Presenti, ovviamente, il gruppo di Gries, di Oltrisarco, gli alpini dei Piani, ma anche dei gruppi di tutta la…
Leggi
Adunata nazionale, la commozione di Marco Fulcheri, presidente degli alpini biellesi Al termine dell'alzabandiera, la cerimonia che ha ufficialmente inaugurato l'Adunata nazionale degli alpini, il presidente biellese Marco Fulcheri non ha nascosto l'emozione e la commozione. "Dopo così tanto lavoro, la partenza ufficiale è sempre un momento particolare come lo sarà la sfilata" ha detto. E ancora: "Non è stato difficile organizzare l'adunata grazie agli…
Leggi
BIELLA- 96ma ADUNATA DELLE PENNE NERE – BUON RADUNO ALPINI! BIELLA – Prende il via oggi venerdì 9 maggio la 96esima Adunata Nazionale degli Alpini a Biella con l’alzabandiera in Piazza Duomo. In mattinata seguirà la deposizione della corona d’alloro al monumento dei caduti, nel pomeriggio l’inaugurazione della Cittadella Militare e la sfilata in serata dei vessilli con l’onore alla bandiera di guerra e ai gonfaloni.
Leggi
Più di mille biellesi, oltre ad altrettanti tra militari e volontari giunti da tutta Italia, hanno gremito questa mattina piazza Duomo per la cerimonia dell’alzabandiera, l’evento che inaugura ufficialmente l’edizione numero 96 dell’Adunata nazionale degli alpini. Alla presenza delle maggiori autorità civili, religiose e militari, guidate dal Comandante delle truppe alpine, generale Michele Risi, sono stati resi gli onori a bandiere di guerra, gonfaloni, labari e vessilli, a…
Leggi
A Biella la pioggia non rovina la festa della sera, nelle vie del centro tantissimi Alpini e giovani La pioggia battente di queste ore non ha rovinato la serata di vigilia della 96° Adunata Nazionale. Nella serata di ieri, 8 maggio, una marea di Alpini ha raggiunto le vie del centro di Biella per condividere momenti di allegria e musica in comunione con la nostra comunità. Via Italia, piazza Martiri, via Lamarmora, piazza Vittorio Veneto…
Leggi