Nella parte centrale di questa settimana la scena se la prenderà l'alta pressione che, allungata su gran parte dell'Europa Centrale e Meridionale, garantirà prevalenza di tempo stabile e asciutto. Il dominio del tempo di stampo anticicloni però non durerà molto, perchè già nel corso di venerdì 7 febbraio due diverse perturbazioni, una in arrivo dalla Spagna e l'altra proveniente dal Nord Africa, porteranno il loro assalto all'Italia, condizionando poi il tempo anche durante il weekend.
Leggi
Altre notizie:
L’alta pressione è tornata sull’Italia, ma si tratterà solo di una breve parentesi. A partire da venerdi 7 febbraio la situazione tornerà a proporre precipitazioni, che su alcune aree della nostra Penisola saranno NEVOSE anche a BASSA QUOTA se non in PIANURA. Le piogge saranno intense e con accumuli elevati soprattutto sul settori di ponente e sulle Isole, mentre sul resto d’Italia si prevedono fenomeni più episodici e locali.
Leggi
Il maltempo, arrivato lo scorso weekend, si sta rapidamente placando in ogni angolo del Sud Italia, grazie al ritorno dell’alta pressione, che ci farà compagnia per un paio di giorni. In effetti, nelle prossime 48 ore, il cielo tornerà a farsi sereno quasi ovunque, da Nord a Sud, e il meteo risulterà molto più stabile, seppur non particolarmente mite. Pausa troppo breve! Si tratterà, tuttavia, solo di una piccola e irrisoria pausa dal maltempo.
Leggi
Meteo, in arrivo un nuovo potente vortice mediterrano che dalla giornata di venerdì 7 febbraio porterà sull'Italia il maltempo. Secondo i modelli meteorologici di 3bmeteo, la nuova fase di instabilità avrà questa volta caratteristiche più invernali. Attese, infatti, neve anche a quote collinari e precipitazioni intense. Le temperature si abbasseranno sensibilmente e gran parte delle regioni della nostra Penisola saranno interessate anche da venti forti.
Leggi
Meteo, in arrivo un nuovo potente vortice mediterrano che dalla giornata di venerdì 7 febbraio porterà sull'Italia il maltempo. Secondo i modelli meteorologici di 3bmeteo, la nuova fase di instabilità avrà questa volta caratteristiche più invernali. Attese, infatti, neve anche a quote collinari e precipitazioni intense. Le temperature si abbasseranno sensibilmente e gran parte delle regioni della nostra Penisola saranno interessate anche da venti forti.
Leggi
Sta prendendo forma, all’interno delle simulazioni modellistiche, una nuova ondata di maltempo, già a partire da questa settimana. Dopo il passaggio del ciclone dello scorso weekend, che ha portato pioggia prevalentemente al Sud, si prospetta solo una piccola pausa di un paio di giorni, che regalerà il sole praticamente in ogni angolo d’Italia. Da venerdì, tuttavia, le condizioni meteo torneranno a peggiorare, a causa della formazione di una nuova area di bassa pressione nel cuore del Mediterraneo
Leggi
Previsioni meteo per il weekend Vortice invernale in arrivo il prossimo weekend con pioggia, vento e pure nevicate su tutta Italia. E' questa la novità più importante appena emersa in vista di Sabato 8 e Domenica 9 Febbraio. La causa va ricercata nell'arrivo di correnti d'aria di origine artica direttamente sui nostri mari, le quali favoriranno la formazione di un Ciclone Mediterraneo in grado di scatenare precipitazioni intense, anche sotto forma nevosa…
Leggi
Nel corso della giornata di ieri, un nuovo sistema a bassa pressione di origine mediterranea ha interessato il territorio italiano, provocando maltempo concentrato soprattutto nelle regioni meridionali e segnando l’inizio delle perturbazioni di Febbraio sulla Penisola. Nel resto del Paese, tuttavia, la situazione meteorologica appare già stabilizzata, grazie al passaggio di una fase turbolenta tra la fine di Gennaio e l’inizio di Febbraio, tendenza che sembra destinata a perdurare per tutta la…
Leggi
Sulla base del maltempo che sta interessando il Sud e le Isole in particolare è stata emessa per la giornata di oggi una allerta arancione su parte della Sardegna e della Sicilia ed una allerta gialla sui restanti settori della Sicilia e su gran parte della Sardegna, sugli interi territori di Calabria, Basilicata, Campania, Puglia, Molise e su parte dell'Emilia-Romagna. Tempo migliore è atteso al Nord L'arrivo di un vortice afro-mediterraneo sull'Italia sta per causando condizioni di maltempo al…
Leggi
La prima perturbazione di febbraio, accompagnata da un vortice ciclonico, sta interessando le regioni meridionali e parte del Centro generando precipitazioni localmente intense al Sud e sulle Isole maggiori. Insisterà nelle medesime zone anche lunedì, ma con tendenza ad un graduale indebolimento in seguito al suo progressivo allontanamento verso la Grecia. Nel resto d’Italia continueranno a prevalere condizioni di tempo stabile, grazie anche all’espansione dell’alta pressione che…
Leggi
Il vortice ciclonico scaturito dall'arrivo di correnti di aria più fredda sul bacino centrale del Mediterraneo ha posizionato il suo minimo sul Tirreno meridionale, tra la Sardegna e la Sicilia. Attorno al minimo ammassi nuvolosi forieri di rovesci e temporali hanno portato maltempo fin dalle prime ore della notte sulle due Isole ma in particolare sulla Sicilia dove sono caduti fino a 90mm nel Catanese e 70mm nel Trapanese con locali criticità sulla…
Leggi
Meteo fino all’8 febbraio 2025: evoluzione e previsioni L’avvio di Febbraio è caratterizzato da un peggioramento meteo dovuto alla risalita dal Nord Africa di un ciclone mediterraneo, destinato a investire soprattutto il Sud Italia e le due Isole Maggiori. La bassa pressione si rafforzerà per effetto dello scontro tra aria fredda nord-atlantica e masse d’aria più calde richiamate dalla Libia. Il vortice si posizionerà tra Sardegna e Sicilia nella giornata di domenica 2 febbraio.
Leggi
Già da diverse ore piove su molte località dell’estremo Sud, soprattutto sulle isole maggiori, dopo che nei giorni scorsi la pioggia aveva bagnato il Nord-Ovest. Tutto merito di un ciclone in graduale risalita dal Nordafrica, che da poche ore è stato alimentato da nuovi nuclei freschi instabili in alta quota, arrivati dal Nord Europa. Ora questo ciclone si svilupperà ancor di più, divenendo molto più esteso e molto più compatto, garantendo condizioni meteo instabili e simili a quelle autunnali su tante nostre regioni.
Leggi
Ancora un ciclone, il terzo in questo meteo invernale così pazzo. Dopo un periodo caratterizzato da temperature molto miti per la stagione, un flusso di aria fredda ha fatto il suo ingresso sulla Penisola, riportando valori termici più consoni all’Inverno, ma senza parlare di freddo vero. L’azione di un sistema perturbato di origine atlantica ha già coinvolto le regioni settentrionali, ma l’evoluzione del quadro meteorologico riserverà ulteriori colpi di scena.
Leggi
METEO SINO AL 8 FEBBRAIO 2025, ANALISI E PREVISIONE In questo weekend d’inizio Febbraio il meteo è in peggioramento per la risalita dal Nord Africa di un ciclone destinato a colpire il Sud e le due Isole Maggiori. La bassa pressione si approfondirà come effetto del contrasto di aria relativamente fredda nord-atlantica contro masse d’aria più calde richiamate dalla Libia. Il vortice si collocherà tra Sardegna e Sicilia nel corso di Domenica 2.
Leggi
L’inizio di febbraio sarà caratterizzato da condizioni meteo estreme su tutto il territorio italiano. Un ciclone proveniente dalla Francia sta portando piogge abbondanti e nevicate sulle Alpi, mentre una perturbazione nordafricana minaccia le regioni meridionali con temporali intensi e forti raffiche di vento. Le precipitazioni si concentreranno soprattutto sul Nord-Ovest e sulla Toscana, con neve a partire dai 700-800 metri.
Leggi
Domani, domenica 2 febbraioNord: Stabile e in prevalenza soleggiato, banchi di nebbia al mattino sulla bassa Val Padana e locali addensamenti in Emilia Romagna Temperature in rialzo, massime tra 10 e 13
Leggi
Il primo fine settimana di febbraio nel segno del maltempo complice il passaggio di due perturbazioni: piogge e temporali in buona parte d'Italia e torna anche la neve sull'Appennino. Le previsioni meteo. Meteo, le previsioni del primo weekend di febbraio Al via il mese di febbraio con piogge e temporali in buona parte delle regioni del Nord, Toscana e Sardegna. Gli effetti dell'ultima perturbazione di gennaio si fanno sentire in buona parte del Paese con…
Leggi
Primo weekend di febbraio nel segno del maltempo sull’Italia, alle prese con due perturbazioni. L’ultima di gennaio (la n.11) ancora attiva sulle regioni del Nord e sulla Sardegna, ma in esaurimento a fine giornata. L’altra, associata ad un vortice di bassa pressione, in risalita dal Nord Africa, causerà un peggioramento del tempo, a partire da questa sera e dalla Sicilia. Domenica 2 febbraio il centro di questa depressione si posizionerà tra i Canali delle Isole, mentre la perturbazione associata (la n.
Leggi
Sabato 1° febbraio prosegue la fase di maltempo. Secondo gli esperti di iLMeteo.it L'Italia continua a essere interessata da una vasta circolazione ciclonica, composta da due centri. Il primo, collocato tra le coste più meridionali della Francia e la Corsica, diretto verso le isole Baleari; il secondo posizionato sull'area centro-settentrionale dell'Algeria. Perciò ci saranno nuvole e piogge sparse su molte zone del Paese, in particolare su gran parte del Nord, con maggiore incidenza…
Leggi
Diffuse condizioni di maltempo, già a partire da venerdì 31 gennaio (allerta gialla in Toscana ed Emilia Romagna) e poi per il primo weekend di febbraio. «In arrivo due cicloni carichi di pioggia, neve e pure il rischio di veri e propri nubifragi su molte delle nostre regioni — spiega Mattia Gussoni de IlMeteo.it —. Già dal mattino di venerdì 31 gennaio un primo ciclone in arrivo dalla Francia condizionerà il tempo in particolare sulle regioni del Nord ed in Toscana…
Leggi