L’incidente al Bundestag è un chiaro avvertimento politico per Friedrich Merz, ma anche una lezione sul «mito dell’efficienza del sistema tedesco» che da tempo attraversa un momento di crisi. Il costituzionalista Stefano Ceccanti punta il dito contro l’assenza del dibattito e il voto segreto: «Eludono la responsabilità politica». Un monito anche per l’Italia: «Attenzione a clonare i modelli». Il Bundestag al primo turno non ha approvato a maggioranza assoluta, a voto…
Leggi
Altri articoli:
Wolfgang Schröder, 60 anni, professore di scienze politiche all’Università di Kassel, è fra le voci più ascoltate nella stampa e nelle tv in Germania. Fra il 2009 e il 2014 è stato sottosegretario al ministero del Lavoro nel Brandeburgo. Professore, quello che è successo al Bundestag con la bocciatura al primo turno di Merz non era mai accaduto prima in Germania: si immaginava una cosa del genere? «Sono rimasto sorpreso ma non…
Leggi
Buona la seconda. Friedrich Merz parte oggi per Parigi e Varsavia azzoppato da un voto storico, nefasto. La bocciatura di ieri ha mostrato al mondo che il neo cancelliere tedesco dovrà cercarsi ogni volta le maggioranze in Parlamento. I dodici voti di scarto che sono evaporati ieri possono sparire anche domani. E l’istintiva tendenza del leader Cdu ad accentrare il potere, a telefonare poco, a so…
Leggi