I dati della Regione indicano che ci sono stati sei decessi, tra i quali due donne una di 47 anni anni di Carassai, e una di 51 di Sassoferrato. Sono 17.667 i nuovi casi di Covid emersi ieri in Campania, 10.788 dall'analisi di tamponi antigenici e 6.879 dall'analisi di tamponi molecolari Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Covid, il bollettino di oggi, domenica 16 gennaio 2022: 149.512 contagi e…
Leggi
Tutti gli articoli su
Bollettino Covid di oggi, domenica…"
Approfondimenti:
Sono sottoposti a cure intensive 1.691 persone (ieri erano 1.677). Nelle ultime 24 ore, si sono resi necessari 128 nuovi ingressi in rianimazione, cifra più bassa di quella del giorno precedente, pari a 141. Tamponi e tasso di positività. Da quando è inziata l’emergenza sanitaria, sono stati analizzati 155.797.197 tamponi, di cui 927.846 nelle ultime 24 ore. In crescita sia i posti letto occupati in terapia intensiva (+14), sia nei reparti Covid…
Leggi
Lo ha sottolineato, in un’intervista al Corriere della Sera, Franco Locatelli, coordinatore del Cts e presidente dell’Istituto superiore di sanità. Il rischio da scongiurare è di danneggiare i pazienti con patologie differenti dal Covid riducendo il numero di procedure mediche o chirurgiche. “Certamente siamo in una situazione delicata e con numeri ancora crescenti per quel che riguarda l’incidenza di infezioni.
Leggi
Sarebbe sbagliato pensare però che Omicron, in soggetti non adeguatamente protetti dal vaccino, non possa determinare malattia grave o anche fatale» A questo rischio «può contribuire anche un elevato numero di contagi tra gli operatori sanitari che è certamente non trascurabile. Il rischio da scongiurare è di danneggiare i pazienti con patologie differenti dal Covid riducendo il numero di procedure mediche o chirurgiche».
Leggi
Non possiamo parlare, però, di ospedali vicini al collasso». Covid in Italia, Locatelli: «Non possiamo parlare di ospedali vicini al collasso». I timori maggiori quando i contagi crescono è che questo si possa ripercuotere sulla capacità ricettiva degli ospedali. Situazione Covid in Itlaia, rallentamento della crescita. Ciò che è cambiato nella dinamica dell’evoluzione della diffusione del Covid è al momento un rallentamento dell’incremento dei contagi.
Leggi
Tuttavia “sono straordinari i dati delle terze dosi” a conferma che gli italiani continuano a credere nella campagna vaccinale. Valle d’Aosta e Campania, nuovi colori. A fronte dell’evoluzione della pandemia come della campagna di vaccinazione alcune regioni cambieranno colore a partire da domani, lunedì 17 gennaio Boom di prime dosi anti Covid. Sono oltre 119 milioni le dosi di vaccino contro il Covid somministrate a oggi in Italia.
Leggi
Non ci sono evidenze, tuttavia, in merito alla maggiore o minore prevalenza di tale mutazione negli ospedali Cts oggi su ‘nuovo’ bollettino Covid/ Ricoveri, positivi, asintomatici: come cambierà. Il medico e accademico italiano in tal senso non vuole sentire parlare di ospedali vicini al collasso. Il rischio da scongiurare è di danneggiare i pazienti con patologie differenti dal Covid riducendo il numero di procedure mediche o chirurgiche.
Leggi
A questo rischio può contribuire anche un elevato numero di contagi tra gli operatori sanitari che è certamente non trascurabile. Il rischio da scongiurare è di danneggiare i pazienti con patologie differenti dal Covid riducendo il numero di procedure mediche o chirurgiche. Soprattutto quando vi è maggior rischio di diffusione dell’infezione virale”. Sarebbe sbagliato pensare però che Omicron, in soggetti non adeguatamente protetti dal vaccino, non possa determinare malattia grave o anche fatale” Poi l’appello: “Cerchiamo…
Leggi
“Cerchiamo di mantenere razionalità e non priviamoci immotivatamente di momenti di svago, cultura e socializzazione, pur con il massimo senso di responsabilità”, è l’appello che l’esperto ha lanciato. La curva dei contagi ha iniziato a rallentare. A questo rischio può contribuire anche un elevato numero di contagi tra gli operatori sanitari che è certamente non trascurabile Il coordinatore del CTS Locatelli ha fatto il punto della situazione…
Leggi
Covid Italia, Locatelli: "Curva epidemica sta rallentando, ospedali reggono anche grazie ai vaccini"
“Certamente siamo in una situazione delicata e con numeri ancora crescenti per quel che riguarda l’incidenza d’infezioni” covid, sottolinea, “la crescita percentuale dell’ultima settimana è stata inferiore alla precedente”. Sarebbe sbagliato pensare però che Omicron, in soggetti non adeguatamente protetti dal vaccino, non possa determinare malattia grave o anche fatale” Il rischio da scongiurare è di danneggiare i pazienti con patologie…
Leggi
La terza dose, intanto, «protegge molto bene dalla malattia grave, se ne sta studiando la durata ed è presto per parlare della quarta». Le zone colorate hanno ancora senso «perchè si intensificano in base alla saturazione degli ospedali costituendo un’allerta per un territorio» Il rischio da scongiurare è di danneggiare i pazienti con patologie differenti dal Covid riducendo il numero di procedure mediche o chirurgiche".
Leggi
Quanto alla variante Omicron, pur confermando la minor aggressività, ha ammonito: «Sarebbe sbagliato pensare però che Omicron, in soggetti non adeguatamente protetti dal vaccino, non possa determinare malattia grave o anche fatale Lo ha dichiarato il coordinatore del Comitato tecnico scientifico (Cts), Franco Locatelli, in un’intervista al “Corriere della Sera”. A questo rischio può contribuire anche un elevato numero di contagi tra gli operatori sanitari che è certamente non trascurabile.
Leggi
A questo rischio può contribuire anche un elevato numero di contagi tra gli operatori sanitari che è certamente non trascurabile. Sarebbe sbagliato pensare però che Omicron, in soggetti non adeguatamente protetti dal vaccino, non possa determinare malattia grave o anche fatale” Locatelli ha anche evidenziato, in un momento in cui la variante Omicron ha mostrato un alto tasso di contagiosità che è meglio utilizzare le mascherine Ffp2.
Leggi
In Italia a inizio gennaio Omicron presente all'81%. Report esteso Iss: i non vaccinati in terapia intensiva sono 38 volte più dei vaccinati con terza dose. Cambiano i colori per alcune regioni: da lunedì 17 gennaio Campania passa in zona gialla, Valle d'Aosta in arancione. Il dietrofront di Melandri dopo le frasi shock di oggi. Giovanni Ibello. Questi ultimi aggiornamenti sull'emergenza Covid-19 in Italia e nel mondo secondo Fanpage.
Leggi
08:30 - È stata superata la quota dei 200 milioni di 'Green Pass' scaricati finora in Italia L’acquisto di dispositivi sanitari e test per il controllo della positività al virus pesano migliaia di euro all’anno sui nuclei familiari. Sono stati effettuati 1.217.830 tamponi e individuati 180.426 nuovi positivi al COVID-19. 08:45 - I dati nel Lazio nella…
Leggi