Un giorno per ricordare chi ha dato tutto nella guerra al Covid, anche la vita. Alla politica e alle dirigenze di tutti i livelli non permetteremo di scordare che non siamo né eroi né martiri Il Covid ha toccato troppi nervi scoperti, l’assenza di tutele e stipendi adeguati, gli “irrisolti” dovuti a troppi tagli alla sanità, il fatto che siamo pochi. Quindi questo 20 febbraio lo celebriamo, per chi non c’è più e per voi che siete lì.
Leggi
Tutti gli articoli su
Mimma Sternativo infermiera “Un…"
Per saperne di più:
Volevo chiederVi se fosse possibile pubblicare un articolo in merito, in modo da far raggiungere l’iniziativa a quanti più colleghi possibili Buongiorno, sono Roberta Pagliara, infermiera esponente del MNI (Movimento Nazionale Infermieri) gruppo Piemonte e referente per Torino. Volevo comunicarVi che come MNI abbiamo aderito all’iniziativa di FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche) per domani che riguarda l’osservazione di un minuto di…
Leggi
“Se ci mettessimo a fare tamponi a tutta la popolazione vaccinata troveremmo tanti positivi tra i vaccinati visto che il virus circola ancora tra noi”. “Bisogna ancora capire se le replicazioni che si verificano in caso di contagio di un soggetto vaccinato - continua Andreoni - siano sufficienti per poter contagiare altre persone I vaccinati positivi al CoVid: sono contagiosi? Quello che al momento ancora non è possibile stabilire è se i vaccinati contagiati possano trasmettere a loro volta il virus.
Leggi
Agli iscritti è stato chiesto, nel rispetto delle norme anti Covid, un minuto di silenzio a inizio di ogni turno di lavoro per onorare la memoria di tutti gli operatori sanitari, non solo infermieri, e di tutti i cittadini deceduti per Covid. Si sta celebrando anche all’Aquila la memoria di tutti gli operatori sanitari che si sono sacrificati nella battaglia contro il Covid 19. Il progetto, inizialmente limitato al 2020, è stato prorogato almeno fino a…
Leggi
21 febbraio 2020. La Redazione aveva contattato gli infermieri dell’Ospedale di Lodi, dove la situazione appariva già drammatica, ma ancora sotto controllo. Positivi al test, erano inizialmente un’anestesista ed un medico internista, non risultavano ancora esserci infermieri tra i positivi, che rimanevano in quarantena Gli infermieri per la prima volta raccontavano il Covid. 81 decessi ed 80 mila contagiati tra gli infermieri sono il risultato nefasto di quest' anno di lotta al Covid…
Leggi
Ma anche quanti ogni giorno continuano a combattere nel ricordo di chi non ce l’ha fatta, rischiando di fare la stessa fine Si chiama indifferenza: quella con cui gli infermieri gioco forza si sono abituati a vivere da tempo. I nostri 1400 euro al mese di media urlano vendetta ogni giorno, ci fanno salire la rabbia all’acme! Qui si parla di dati…
Leggi
Oltre 110mila, invece, gli operatori sanitari che, dall’inizio dell’epidemia, si sono contagiati. Invitiamo dunque a proseguire e a considerare tutti i medici e gli odontoiatri una priorità, proteggendoli con i vaccini”. Plauso all’istituzione della ricorrenza è arrivato anche dalla Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche, Fnopi, che aveva esplicitamente richiesto l’estensione della Giornata a tutto il personale sanitario e sociosanitario Per onorarne il lavoro…
Leggi
In un messaggio inviato nel corso della cerimonia dedicata a medici e infermieri morti a causa della pandemia, Bergoglio rende omaggio allo "svolgimento generoso e a tratti eroico della loro professione vissuta come una missione". Con queste parole il Papa, nella Giornata nazionale del personale sanitario, ringrazia ancora una volta medici, infermieri, personale sanitario in prima linea nella lotta contro il Covid.
Leggi
E' possibile diventare positivi anche dopo il vaccino? C’è un aspetto cruciale che però ancora va chiarito: «Ad oggi non sappiamo se chi è stato infettato dopo il vaccino è anche infettivo». «Nel frattempo - conclude Toma dell’Ifo - è bene mantenere tutte le misure di precauzione, perché il rischio di contagiare gli altri, potenzialmente, c’è sempre» Come conferma Luigi Toma, infettivologo dell’Ifo, «non abbiamo evidenze scientifiche sul fatto che il vaccinato positivo al Covid sia contagioso o no.
Leggi
«Ricordare chi non c'è più e ha fatto della professione infermieristica una missione di vita anteponendo la salute degli altri alla propria incolumità». È quanto si afferma si afferma in una nota della presidente Giovanna Cavaliere e del Consiglio direttivo dell'Ordine delle professioni infermieristiche di Catanzaro in occasione della prima “Giornata nazionale dei professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato”.
Leggi
Le selezioni per le progressioni economiche orizzontali devono essere effettuate in base ai risultati ottenuti e alle prestazioni rese. L’esperienza e la formazione. Il requisito della esperienza, che le amministrazioni possono utilizzare per la selezione ai fini delle progressioni orizzontali deve essere inteso come conoscenze e capacità Le Progressioni Economiche Orizzontali costituiscono dunque un sistema di avanzamento all’interno di ciascuna categoria.
Leggi
Giornata nazionale del personale sanitario: "A Palermo più di 3 mila in prima linea contro il Covid"
“Gli iscritti al nostro ordine provinciale sono 3.300, mentre sono 13 mila in tutta la Sicilia – ricorda Macaluso. Rinnoviamo alle istituzioni regionali e provinciali, la nostra totale disponibilità a collaborare per il miglioramento del sistema sanitario siciliano” Insieme, l’uno accanto all’altro, così come accade ogni giorno nel nostro sistema sanitario nazionale, a sostegno di una sempre più efficiente tutela della salute".
Leggi
7129 operatori sanitari contagiati negli ultimi 30 giorni, di cui oltre 5mila (84,4% sono i dati INAIL relativi agli infermieri che si contagiano rispetto al resto del comparto sanitario) sono certamente professionisti di una categoria che ancora oggi viene martoriata quotidianamente L’evento si celebra per la prima volta proprio nel 2021, l’Anno internazionale degli operatori sanitari e assistenziali, proclamato dagli Stati membri della 73esima Assemblea mondiale…
Leggi
Condannato l'infermiere che si era rifiutato di sottoporsi a tampone. Era stato proprio l’infermiere a citare in giudizio gli Ospedali Riuniti di Ancona, dopo essersi rifiutato di seguire l’ordine di servizio che predisponeva per lui ed i suoi colleghi, l’esecuzione di un tampone molecolare, come misura di prevenzione, in seguito ad un focolaio scoppiato a gennaio, nel reparto dove lavora, quello di Gastroenterologia a Torrette.
Leggi
L’impegno di chi lavora per la tutela della salute è quello di curare e assistere tutti, anche prevenendo per quanto più possibile l’avanzata del virus. Le professioni parlano chiaro: “Per sconfiggere il virus è necessario l’aiuto di tutti, abbiamo bisogno anche di voi” Appello alle istituzioni: velocizzare la campagna vaccinale. Il 20 febbraio è la Giornata nazionale dei professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato, un momento particolare che, come dice la legge…
Leggi
“Bisogna ancora capire se le replicazioni che si verificano in caso di contagio di un soggetto vaccinato - continua Andreoni - siano sufficienti per poter contagiare altre persone Lecita allora la domanda: se mi vaccino ed incontro il virus non vengo risparmiato/a? I vaccinati positivi al CoVid: sono contagiosi? “Se ci mettessimo a fare tamponi a tutta la popolazione vaccinata troveremmo tanti positivi tra i vaccinati visto che il virus circola ancora tra noi”.
Leggi
Fortunatamente, come ha evidenziato l’Istituto superiore di Sanità, i contagi tra gli operatori sono in diminuzione anche fino al 50% dopo le vaccinazioni. Dei 4 milioni finora raccolti, oltre 2 milioni sono già stati devoluti agli infermieri contagiati (che hanno riportato importanti conseguenze) e alle famiglie dei deceduti E ricordano comunque che gli infermieri rappresentano, come sottolineano anche gli…
Leggi
“Con il cuore straziato – aggiungono i dirigenti degli infermieri catanzaresi – abbiamo invitato tutti i nostri iscritti a osservare un minuto di silenzio a inizio turno per onorare i colleghi deceduti e rendere testimonianza, nel rispetto delle norme anti – Covid, del valore simbolico di questa giornata”. Ecco perché l’Opi Catanzaro conclude ammonendo che la ‘Giornata’ “deve essere anche l’occasione per avere un colloquio con le istituzioni per chiedere che sia…
Leggi
Lo ha rivolto Papa Francesco in un messaggio - letto da monsignor Vincenzo Paglia - inviato in occasione della Giornata nazionale in memoria dei medici e degli odontoiatri scomparsi per il Covid-19. "Mi unisco spiritualmente a quanti sono riuniti al significativo evento commemorativo e invio il mio benedicente saluto", ha concluso "Di fronte a tanta oblatività - ha continuato Francesco nel Messaggio -, l'intera società è stimolata a testimoniare…
Leggi
Papa Francesco rivolge "un pensiero speciale" ai medici, infermieri e operatori sanitari deceduti a causa della pandemia, "ricordando lo svolgimento generoso e a tratti eroico della loro professione vissuta come una missione". Il messaggio del Papa è stato letto dall'arcivescovo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, a conclusione della cerimonia commemorativa promossa dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
Leggi
La pandemia ci ha aiutato a capire che è fondamentale avere un sistema sanitario nazionale che funziona. Le parole di Roberto Speranza che in un videomessagio ha voluto ringraziare medici, infermieri, volontari, operatori sanitari, personale sociosanitario e socioassistenziale nella giornata nazionale a loro dedicata. Il ministro ha puntato sulla tutela della salute, come diritto fondamentale di ciascuno, e sul fatto che occorra rinforzare il sistema…
Leggi
Papa Francesco ha rivolto il suo pensiero ai medici, infermieri e operatori sanitari deceduti a causa della pandemia. Il Papa ha ricordato “lo svolgimento generoso e a tratti eroico della loro professione vissuta come una missione“. Le parole del Papa giungono in occasione della prima Giornata Nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato. “Mi unisco spiritualmente a quanti sono riuniti al significativo evento…
Leggi
Oggi 20 febbraio 2021, è il giorno dedicato agli operatori sanitari e socio-sanitari e del volontariato (come da legge 155/2020). E ricordano comunque che gli infermieri rappresentano, come sottolineano anche gli stessi cittadini-pazienti, la carta vincente per l’assistenza sul territorio Le percentuali di infermieri contagiati sono diverse nelle Regioni e si va dal minimo del 77,4% in Piemonte al massimo dell’89% in Molise tra gli operatori sanitari che hanno contratto il virus.
Leggi
Era il 27 marzo e quel volto ha fatto il giro del mondo, dopo lo scatto realizzato da Antonio Calanni. Sono tante le immagini che difficilmente dimenticheremo e che ci restano impresse per quanto concerne la lunga battaglia contro il Coronavirus nel nostro Paese. Quello di Martina Papponetti, immortalata a fine turno, è uno dei volti che non dimenticheremo mai proprio per questo Lei si chiama Martina Papponetti ed è un’infermiera di 25 anni che lavora all’ospedale Humanitas Gavazzeni di…
Leggi
Daniele Celin ed Elisa Nava, ne sono la più recente dimostrazione” precisa Maria Cristina Berti, Dirigente Infermeristica Responsabile Area Emergenza e 118 Pubblicità. x. Giornata nazionale degli operatori sanitari, a Bologna le istituzioni regionali premiano il valore e la professionalità degli operatori della Centrale operativa del 118. Del sistema 118, fatto di cultura dell’emergenza, formazione, professionisti e tecnologie, che…
Leggi
I termini per aderire sono scaduti ieri sera alle ore 20 e sono 1447 i professionisti sanitari che hanno risposto all'appello lanciato dal Molise per la gestione dell'emergenza coronavirus. Nel dettaglio, sono pervenute candidature da 11 medici, due specializzati in anestesia e rianimazione, uno in medicina interna e 8 con altre specializzazioni, 144 infermieri e 1292 operatori socio sanitari. Il Dipartimento provvederà a redigere un elenco che sarà trasmesso alla…
Leggi
In Liguria la percentuale di infermieri contagiati sulla totalità degli operatori sanitari che hanno contratto il virus è dell’83,9%, di cui 3.120 dipendenti e 256 tra liberi professionisti, dipendenti da strutture private e dipendenti da altri enti L’andamento della mortalità rispecchia i picchi delle fasi pandemiche, spiegano ancora, ma mentre nella prima fase i decessi si concentravano quasi tutti a Nord, nella seconda sono purtroppo spalmati su tutto il territorio nazionale.
Leggi
Secondo le tabelle contenute nella ricerca l'esperimento è riuscito, i livelli di stress, preoccupazione e paura sono calati sensibilmente. Hanno tirato avanti nell'emergenza, eppure le conseguenze del Coronavirus sulla loro psiche le hanno avvertite. E la musicoterapia è sempre lì, pronta a tendere la mano e aiutare Gli specialisti sono partiti quindi somministrando playlist standard ai 34 operatori sanitari: brani classici, jazz, pop e rock divisi…
Leggi
Nella ’Giornata nazionale dei Camici Bianchi’ gli infermieri tornano quindi a sottolineare il proprio impegno e il proprio sostegno nella battaglia per la salute di tutti i cittadini, ogni giorno dell’anno" La situazione risulta particolarmente critica nelle Rsa, ribadisce il sindacato Nursind – "dove si registra una grave carenza di personale. Un problema che si riscontra anche a livello nazionale per il piano vaccinale perché non ci sono abbastanza infermieri.
Leggi
Nuove varianti Covid. Il quotidiano londinese The Evening Standard ha riferito che l'ufficio del sindaco stava attualmente esaminando se i passeggeri debbano passare a maschere di grado superiore alla luce delle nuove varianti Con l'espansione dell'offerta mondiale di mascherine mediche, si è parlato comee in alcune circostanze il pubblico dovrebbe iniziare a indossare maschere più protettive come le mascherine chirurgiche.
Leggi
Una carriera piena di soddisfazioni e riconoscimenti fino alla segreteria provinciale Fials, apprezzato punto di riferimento per tutti i colleghi di Napoli. “Qualsiasi tipo di criticità lo trovava pronto – ribadisce il figlio infermiere – una delle ultime battaglie fu quella per far avere i Dpi agli operatori sanitari”. Così Giuseppe Carbone, segretario generale della Fials, in occasione della prima ‘Giornata nazionale dei professionisti sanitari…
Leggi
L’Asl di Asti accoglie le istanze di NurSind. Accolto appello NurSind Asti. Grande soddisfazione per il sindacato delle professioni infermieristiche che, in giornata, ha ricevuto l’informativa dalla Direzione dell’Asl-At secondo cui è stata accolta l’istanza presentata da NurSind in virtù del rinnovo dei contratti degli infermieri in scadenza a tempo determinato. Da parte nostra va un plauso a questa Direzione Asl che ha accolto le nostre istanze” Prorogati contratti in scadenza…
Leggi
«Nei reparti Covid chi rifiuta il vaccino senza una valida motivazione». È la linea, durissima, del presidente dell'Ordine degli infermieri. Dopotutto la posizione dell'Usl è sempre stata netta: «Chi rifiuta il vaccino senza un valido motivo verrà segnalato all'Ordine» Restano solo i tre infermieri e i due operatori, che però adesso hanno dato la propria disponibilità a vaccinarsi». I tre infermieri e due operatori sociosanitari, hanno fatto sapere dal loro isolamento che ora sono pronti a sottoporsi…
Leggi
Roberto Speranza ha poi aggiunto: "In questi mesi abbiamo sentito parlare di eroi. E per me la lezione essenziale è che il Servizio sanitario nazionale è davvero la pietra più preziosa che abbiamo, e su cui dobbiamo investire con tutta l'energia". In realtà il nostro personale sanitario ha dimostrato di saper coltivare virtù antieroiche Poi il numero uno del dicastero della Salte ha aggiunto: "Ora dobbiamo provare tutti ad assumere un impegno", ovvero quello "di provare…
Leggi
Domani sarà la "Giornata nazionale dei professionisti sanitari, socio sanitari, socio assistenziali e del volontariato" coinvolti nella lotta alla pandemia. Sono i dati forniti dalla Federazione nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche che nelle prossime ore invierà una lettera per attestare e ringraziare tutti dell'impegno profuso e chiederà a tutti gli infermieri "di osservare un minuto di silenzio a inizio turno per onorare i colleghi deceduti e…
Leggi
Dunque fa ancora più effetto, e rabbia, quando si riporta il triste dato dei 259 sanitari uccisi dal Covid-19. Vittima di Covid-19, l’infermiere e sindacalista viene omaggiato dal segretario generale della Fials, Giuseppe Carbone, in occasione della prima Giornata nazionale dei professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato. Tra questi professionisti c’è Roberto Maraniello, infermiere e segretario generale Fials di Napoli, ucciso dal virus all’età di 56 anni Lottò…
Leggi