Seconda tappa del Giro d'Italia: cronometro interamente cittadina che si svolge lungo gli ampi viali di Tirana concatenati da svolte a U. Nella parte centrale una breve salita a Sauk è catalogata GPM (nella stessa posizione è situato il rilevamento intermedio). Ultimi 2 km coincidenti con la tappa del giorno precedente. Ultimi 3 km pianeggianti. Ultimi 500 m rettilinei e perfettamente pianeggianti su asfalto larghezza 8 m.
Leggi
I partecipanti al Giro d'Italia 2025 saranno sempre sotto il controllo dei commissari di gara. La giuria monitorerà infatti le tappe dal primo all'ultimo chilometro, e anche prima e dopo la corsa, dato che potrebbero avvenire delle verifiche dal punto di vista dell'assetto tecnologico e strutturale delle biciclette. Ovviamente, grande attenzione verrà data all'osservanza del regolamento da parte di tutti i protagonisti della Corsa Rosa, non solo i…
Leggi
Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto a qualsiasi soluzione, magari deciso sul filo dei secondi, meglio ancora sui secondi degli abbuoni, meglio ancora nell'ultimo chilometro dell'ultima tappa (e prima, tutti ad aspettare la terza settimana, quando finalmente si potrà dire inutile aspettarsi grandi attacchi, ormai le energie sono quelle che sono).
Leggi
Alla partenza dell’edizione 108 del Giro d’Italia sono cinque i corridori già vincitori della corsa rosa: Quintana nel 2014, Carapaz nel 2019, Bernal nel 2021, Hindley nel 2022 e Roglic nel 2023. Solo in altre due edizioni si è registrato lo stesso dato record: nel 1935 (Binda, Camusso, Girardengo, Marchisio e Pesenti) e nel 2009 (Ivan Basso, Cunego, Di Luca, Garzelli e Simoni). Il Giro d'Italia numero 108 vivrà le prime tre frazioni in Albania.
Leggi
Conto alla rovescia in vista della partenza della prima tappa del Giro d'Italia, edizione 108. Da Durazzo a Tirana sono 160,3 i km della frazione odierna che assegnerà la prima maglia di leader. C'è Jacopo Mosca, dorsale 105 in maglia Lidl Trek Segafredo, come unico corridore che rappresenta il Piemonte al Giro. Per l'osaschese si tratta della quinta partecipazione personale alla corsa rosa, improntata, come ci ha spiegato in un'intervista apparsa sul numero de l'eco del chisone in edicola…
Leggi
Il countdown è finito, tra poche ore scatta il Giro d’Italia 2025 . L’Albania si è già tinta di rosa per questa storica Partenza, la 15ª dall’estero nelle 108 edizioni della Corsa Rosa. Ad aprire le danze sarà una frazione tutt’altro che semplice, da Durrës (Durazzo) a Tiranë (Tirana) per 164 km . Non bisogna farsi ingannare dal fatto che partenza e arrivo siano in due grandi città, perché come accaduto nella frazione inaugurale di Torino nel 2024, siamo di fronte all’ormai tipica “tappa di montagna in città”…
Leggi
Il Giro d’Italia oggi vivrà la sua prima tappa, la Durrës-Tirana (160 km). L’Albania ha accolto a braccia aperte la corsa rosa con la Teams Presentation, che è stata un grandissimo successo di pubblico e di partecipanti. Dopo la grande festa iniziale, è ora di agganciare gli scarpini ai pedali per vivere la grande partenza del Giro d’Italia, con una prima frazione che si preannuncia davvero molto difficile per tutti.
Leggi
DURAZZO – Il Giro d’Italia 2025 si apre con una tappa molto interessante, dal finale aperto. Da Durazzo a Tirana i corridori incontreranno soprattutto la salita di Gracen e due volte quella di Surrel. Se i velocisti vorranno inseguire la prima maglia rosa, dovranno sudarsela. Il percorso Dopo il via ufficiale del Giro da Durazzo, i corridori si dirigeranno verso sud, percorrendo strade sostanzialmente pianeggianti che li porteranno verso l’entroterra albanese
Leggi
Senza troppi squilli di trombe, schiacciato dalle imprese di Sinner nel tennis e dell’ Inter nella Champions , arriva come tutti gli anni a maggio il Giro d’Italia. Anche se è il ciclismo è globalizzato e computerizzato, qualche inguaribile romantico lo chiama ancora teneramente una “bella favola”. Altri, più prosaici, lo ricordano come un “romanzo popolare” da sfogliare come quei vecchi libri dell’infanzia che di casa in casa sono sopravvissuti agli inevitabili traslochi…
Leggi
Il vecchio contro il bambino, lo sloveno sfida il catalano, sperando di suonargliele come Acerbi a Yamal. Roglic l'esperto, 35 anni ben portati e 5 Grandi Giri già nel palmares (4 Vuelta e un Giro, ndr); dall'altra parte Juan Ayuso, 22 anni catalano, cittadino del mondo, capace di parlare 4 lingue e un'ambizione smisurata, pari a quella del suo capitano Pogacar. Vengono per vincere, entrambi. Roglic insegue il sesto successo in un Giro, Ayuso vuole la consacrazione, anche per acquistare un peso diverso in seno alla sua UAE Team Emirates-XRG.
Leggi
(copertina) IMAGO / sportphoto24 Ci eravamo lasciati con il trionfo di Tadej Pogacar in maglia rosa, solitario all’ombra del Colosseo dopo un Giro d’Italia corso da dominatore assoluto e incontrastato. Aveva messo le mani sulla Corsa Rosa senza neanche fare troppa fatica: poco più di un allenamento. Il secondo in classifica, Daniel Martinez, a quasi dieci minuti di distacco. Gli altri, sparpagliati ancora più in fondo, a lottare per le posizioni di rincalzo in una lotta per il podio che volente o nolente risentiva della presenza, là…
Leggi
Partenza da Durazzo e arrivo a Tirana per la prima tappa del Giro d'Italia. Tappa che diventa mossa dopo una fase di avvicinamento pianeggiante di circa 65 km. Si affronta la salita di Gracen prima di raggiungere Tirana ed entrare nel circuito finale appena dopo l’arrivo. Si percorrerà quindi quasi l’intero circuito di circa 22 km prima di transitare sull’arrivo e affrontare un giro completo. Si scalerà due volte la salita di Surrel con pendenze al 13% nella prima parte.
Leggi
Si apre l'edizione numero 108 del Giro d'Italia. Storica partenza dall'Albania, la 15esima in assoluto dall'estero, con 160 km da Durazzo a Tirana. Si parte alle 13.10 e l'arrivo è previsto dopo le 17 Oggi, venerdì 9 maggio, scatta l'edizione numero 108 del Giro d'Italia. Storica partenza dall'Albania, la 15esima in assoluto dall'estero, con 160 km da Durazzo a Tirana. Si parte alle 13.10 e l'arrivo è previsto dopo le 17.
Leggi
Di Francesco Vietti Il Giro d’Italia 2025 prende il via dall’Albania. Il fatto che la partenza e le prime tre tappe della corsa rosa si svolgano quest’anno oltre lo stretto d’Otranto costituisce senz’altro un grande successo d’immagine per il governo di Tirana e un’ulteriore tappa dell’imprevedibile alleanza che in questi anni si è saldata tra il primo ministro albanese, il socialista Edi Rama, e il governo italiano di Giorgia Meloni
Leggi
Quali sono le tappe del Giro d'Italia 2025? Il Giro d'Italia parte dall’Albania, proseguendo in Puglia, la Basilicata, le Marche, la Toscana, il Friuli-Venezia Giulia, il Veneto, la Lombardia, la Valle d’Aosta fino a Roma, l’ultima tappa. La prima, quella albanese, è di 160 chilometri, e va da Durazzo a Tirana, che verrano percorsi dai 184 ciclisti partecipanti: otto per ciascuna delle 23 squadre iscritte.
Leggi
Una corsa, sì. Ma da affiancare lentamente. Gustando panorami, bellezze artistiche, prelibatezze enogastronomiche. Dal 9 maggio torna il Giro d'Italia. Edizione numero 108: un classico del ciclismo, e della nostra storia. E torna anche, in edicola, il numero monografico «Il Giro di Bell'Italia». Uno speciale del mensile di Cairo Editore per accompagnare i lettori alla scoperta delle bellezze che fanno da sfondo al…
Leggi
I favori dei pronostici saranno tutti per Primoz Roglic in cerca del bis dopo la vittoria del 2023. Il capitano della Red Bull-Bora-hansgrohe dovrà guardarsi in modo particolare dall’UAE che, orfana di Pogi, potrà contare su un Juan Ayuso mai così in forma come in questo inizio di stagione. Lo spagnolo, trionfatore alla Tirreno-Adriatico, ha conteso fino all’ultimo il successo al Catalogna allo stesso Roglic e sembra finalmente pronto a dire la sua anche sulle tre settimane.
Leggi
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al Rally di Roma Capitale 2025, quinto round del FIA European Rally Championship e del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco in programma dal 4 al 6 luglio. La procedura di iscrizione avverrà esclusivamente tramite il portale ufficiale della FIA e potranno essere perfezionate entro il prossimo 19 giugno. L’edizione 2025 si presenta ricca di novità e conferma la volontà di Motorsport Italia e…
Leggi