«Crediamo fortemente in una possibile e sicura ripartenza dei teatri – dichiara il presidente Orazio Miloro – e il “Vittorio Emanuele” è nelle condizioni di poterlo fare garantendo una totale sicurezza. Oggi saranno illuminati simbolicamente – dalle 19,30 alle 22 – le facciate di teatri e cinema in tutta Italia. «Mi sembra strano che si sia autorizzato il rientro a scuola e non si sia mai provato a fare lo stesso con teatri, cinema e musei Iniziativa promossa dal movimento Unita (Unione…
Leggi
Tutti gli articoli su
Messina, teatri, cinema e sale…"
Approfondimenti:
“Però penso che teatri e cinema, con severe e adeguate misure, siano più sicuri di altri locali già aperti oggi. Mi confronterò poi collegialmente col governo, perchè non sono certo io a decidere da solo, e col Cts per individuare tempi e modalità”. 22 febbraio 2021 a. a. a. ROMA (ITALPRESS) – “Stiamo ragionando perchè progressivamente, nelle condizioni di massima sicurezza, si vada alla riapertura di tutti i luoghi della cultura”.
Leggi
Nei teatri e nei cinema, già nella riapertura estiva, c’erano misure di sicurezza molto rigide che si sono rivelate efficienti: mascherina, distanziamento, igienizzazione delle mani, sanificazione dei locali”. Però penso che teatri e cinema, con severe e adeguate misure, siano più sicuri di altri locali già aperti oggi. Le città italiane senza teatri e cinema e le piazze senza musica sono più tristi: così l’Italia non è l’Italia” Ma siccome l’Italia è l’Italia vorrei che fossimo i…
Leggi
“CINEMA E TEATRI LUOGHI SICURI”. “Ho chiesto al Comitato tecnico-scientifico un incontro urgente per proporre le misure di sicurezza integrative su cui stanno lavorando le organizzazioni di categorie e che mi consegneranno domani (oggi per chi legge, ndr). Tuttavia, la situazione non è rosea in nessun paese europeo (né tantomeno oltreoceano): teatri e cinema sono chiusi attualmente chiusi in Francia, Germania, Regno Unito, Belgio, Portogallo
Leggi
Anche se a matita, per ora. Attori, registi, produttori ed esercenti cinematografici, maestranze e spettatori, possono segnarlo in agenda. Ora c’è una data, dopo gli appelli, i presìdi e le pressioni del comparto dello spettacolo, sempre più in affanno ma anche sempre più compatto: martedì 6 aprile è il giorno indicato per l’attesa riapertura delle sale. Subito dopo Pasqua, saranno i cinema e i teatri a “risorgere”.
Leggi
Ora, però, “bisogna ragionare della riapertura” dice Franceschini. Nei teatri e nei cinema, già nella riapertura estiva, c’erano misure di sicurezza molto rigide che si sono rivelate efficienti: mascherina, distanziamento, igienizzazione delle mani, sanificazione dei locali”. Però penso che teatri e cinema, con severe e adeguate misure, siano più sicuri di altri locali già aperti oggi. “Ad oggi, teatri e cinema sono chiusi in Francia, Germania, Regno Unito, Belgio…
Leggi
Franceschini: "Vorrei che Italia riaprisse per prima cinema e teatri". Condividi. "Stiamo ragionando perché progressivamente, nelle condizioni di massima sicurezza, si vada alla riapertura di tutti i luoghi della cultura. Nei teatri e nei cinema, già nella riapertura estiva, c'erano misure di sicurezza molto rigide che si sono rivelate efficienti. Così in un'intervista al Corriere della Sera il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini.
Leggi
Però, ad oggi, teatri e cinema sono chiusi in Francia, Germania, Regno Unito, Belgio, Portogallo. Ma siccome l’Italia è l’Italia vorrei che fossimo i primi a riaprire. Stiamo ragionando perché progressivamente, nelle condizioni di massima sicurezza, si vada alla riapertura di tutti i luoghi della cultura». Le città italiane senza teatri e cinema e le piazze senza musica sono più tristi: così l’Italia non è l’Italia Però penso che teatri e cinema, con severe e…
Leggi
L'esponente del Partito democratico, intervistato dal Corriere della Sera, ha invitato pertanto a " ragionare della riapertura " dei luoghi della cultura. Ma adesso il ministro dei Beni culturali, dopo ben 4 mesi, ci ha ripensato e ha fatto dietrofront: " Ad oggi, teatri e cinema sono chiusi in Francia, Germania, Regno Unito, Belgio, Portogallo. Questi mesi sono serviti per capire che " i luoghi più pericolosi sono quelli dove ti togli la mascherina " A…
Leggi