Confermato il rinnovo degli strumenti e degli ammortizzatori come previsto per la scorsa estate. Il decreto agricoltura convertito in legge estende gli interventi in materia di ammortizzatori sociali per gli eventi fino a fine anno La legge di conversione del decreto agricoltura rinnova gli strumenti in vigore anche lo scorso anno per fronteggiare le eccezionali situazioni climatiche, in particolare le ondate di calore.
Leggi
MeteoWeb Nel fervore dell’estate politica italiana, il panorama legislativo si è arricchito di un nuovo ed importante capitolo con l’approvazione del tanto atteso Decreto Legge Agricoltura 2024. Questo provvedimento, caratterizzato da un’amplia consultazione e dibattito parlamentare, si propone di rinnovare il settore agricolo italiano affrontando le sfide emergenti e capitalizzando sulle opportunità della transizione ecologica e industriale.
Leggi
Il Decreto Agricoltura è legge. Dopo l'ok del Senato, il documento ha infatti ricevuto il via libera dalla Camera mettendo sul piatto 500 milioni di euro, non è ancora dato sapere la cifra che sarà destinata al comparto ittico dell'estremo Delta che sta attraversando da un anno una crisi senza eguali a causa dell'invasione del granchio blu. Proprio sul Dl è intervenuta la deputata polesana Nadia Romeo presentando come prima firmataria un…
Leggi
«Il governo Meloni e il ministro Francesco Lollobrigida coltivano il futuro dell’Italia: con l’approvazione definitiva del decreto legge Agricoltura, il settore viene ricollocato al centro dell’agenda politica, quale pilastro fondamentale dell’economia e del made in Italy». Lo dicono dal dipartimento Agricoltura di Fratelli d’Italia Viterbo. «Le risorse finanziarie messe in campo, per complessivi 500 milioni di euro - spiegano - sono destinate a rilanciare il comparto dell’agricoltura, della pesca e di tutta la filiera.
Leggi
"Sicurezza alimentare non significa pensare di dare cibo scadente a gente che non può permettersi cibo di qualità", ma " bisogna dare cibo di qualità a tutti" e "per farlo bisogna investire su chi ha la ricchezza e la potenzialità, ma non ha la formazione e l'innovazione ed è quello che noi abbiamo fatto, proposto e stiamo realizzando con il Piano Mattei". Lo ha detto oggi a Roma il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, a…
Leggi
I cambiamenti climatici e gli aumenti di temperatura nella stagione estiva possono nuocere seriamente alla salute di non pochi lavoratori. Basti pensare - ad esempio - a coloro che lavorano nei campi, nei trasporti, nella produzione di materiali, sulle strade o nell'edilizia. Secondo quanto indicato dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro - Oil, nel mondo almeno 2,41 miliardi di lavoratori sono esposti ogni anno a calore eccessivo durante l'attività, mentre vi sono…
Leggi
Dopo l’approvazione in Senato, giovedì alla Camera è arrivato il definitivo via libera al decreto Agricoltura varato dal governo, che contempla diverse azioni a sostegno del settore agricolo e ittico. Quindi il provvedimento è ora convertito in legge e sarà operativo dal momento della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale che avverrà nei prossimi giorni. Un "via libera" particolarmente atteso anche nei territori di Comacchio e Goro, in quanto il Dl Agricoltura contiene al proprio interno anche misure volte a…
Leggi
Avrà numerose ricadute sul mondo agricolo e della pesca marchigiano, la conversione del decreto legge Agricoltura, illustrato mercoledì a Montecitorio da Mirco Carloni, presidente della Commissione agricoltura della Camera. Forte di un fondo di 500 milioni, aiuta le aziende e le filiere in difficoltà ad uscire da una situazione di crisi indotta dall’indebitamento, dagli effetti depressivi sui prezzi delle derrate agricole della guerra Ucraina…
Leggi
Dopo l’approvazione al senato è stato approvato con i voti della maggioranza alla Camera il decreto Agricoltura e quindi convertito in legge e operativo dal momento della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni. Lo rende noto il deputato ferrarese Mauro Malaguti (FdI), componente della Commissione Agricoltura alla Camera, nel commentare che “era dai tempi della riforma agraria del 1950 che un governo non metteva al centro della sua agenda politica un settore primario come quello dell’agricoltura…
Leggi
“Esprimo il mio pieno supporto all’approvazione del Decreto-legge Agricoltura, riconoscendolo come una risposta decisa e concreta del Governo nazionale guidato da Giorgia Meloni. Grazie al Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, questo decreto prevede azioni concrete di sostegno al fine di riportare l’agricoltura al centro della nostra economia, rinnovando il suo ruolo di pilastro del Made in Italy…
Leggi
Lotta al caporalato, azioni mirate e forti contro il dilagare della peste suina, sostegno al comparto suinicolo, restrizioni all'installazione dei pannelli fotovoltaici sul suolo agricolo e sospensione dei mutui per le aziende in difficoltà. Sono questi alcuni degli obiettivi principali del Governo Meloni, come ha sostenuto l'onorevole Monica Ciaburro (FdI), nel suo intervento in Commissione Agricoltura alla Camera
Leggi
“Provvedimento fondamentale ed atteso da un settore che rappresenta il fiore all’occhiello della nostra economia e che finalmente ottiene la giusta attenzione, con misure per combattere le criticità che attanagliano le aziende ma anche per combattere fenomeni gravi come quello del caporalato su cui si interviene con strumenti efficaci”, commenta il Senatore della Lega Giorgio Maria Bergesio. Numerosi gli interventi…
Leggi
Si chiude l’iter parlamentare sulla conversione del Dl Agricoltura. Ieri, 11 luglio, l’aula della Camera ha approvato in via definitiva il relativo Ddl n. 1946 nella versione uscita dal Senato, dopo che il Governo aveva posto la fiducia anche in seconda lettura del testo. QualEnergia.it, sulla base del dossier del Servizio studi di Camera e …
Leggi
“Con l’approvazione del Dl Agricoltura questo Esecutivo da’ finalmente respiro a un settore da troppo tempo privo di sostegno adeguato. In particolare, con il G7 agricoltura che si terrà nell’isola di Ortigia il mondo agricolo e della pesca in tutte le sue sfaccettature saranno in vetrina con il primo Expo capace di valorizzare tradizione e innovazione. E questa è una vera novità: rimettere al centro un settore poco considerato negli anni passati e che invece con il Ministro…
Leggi
“L’approvazione del Decreto Legge Agricoltura è un’ottima notizia per il comparto agricolo e più in generale per tutta la filiera agroalimentare. Con un finanziamento di circa 600 milioni di euro di risorse supplementari per i prossimi tre anni, questo provvedimento ridarà slancio a un settore per noi vitale. Con questo intervento, il Governo è venuto incontro alle richieste urgenti provenienti dai territori prevedendo misure di ampio respiro che si…
Leggi
"L'approvazione del Decreto Legge Agricoltura è un'ottima notizia per il comparto agricolo e più in generale per tutta la filiera agroalimentare. Con un finanziamento di circa 600... Leggi tutta la notizia
Leggi
È ufficiale, il DL Agricoltura è legge. Ieri, 11 luglio 2024, la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione del DL Agricoltura, con 181 voti favorevoli e 111 contrari. Il provvedimento che si compone di 15 articoli, già approvato al Senato lo scorso 5 luglio, prevede Misure per un totale di 500 milioni di euro a sostegno del comparto agricolo, agroalimentare e della pesca, per fronteggiare la crisi causata dall’aumento dei costi di produzione, dai prezzi delle derrate agricole e dagli effetti negativi del conflitto…
Leggi
Mauro Rotelli, presidente della commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera: "Investimento per il futuro affinché tutta la filiera torni ad essere un fiore all’occhiello nel nostro paese" : Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – L’approvazione del decreto legge Agricoltura conferma l’attenzione del governo Meloni verso il settore agricolo e della pesca. L’impegno economico di complessivi 500 milioni, non a pioggia, ma in interventi mirati…
Leggi
Il decreto Agricoltura ha ottenuto l’approvazione della Camera ed è ora legge, garantendo 500 milioni di euro per sostenere le filiere in difficoltà, affrontare emergenze e aumentare i controlli, specialmente sulle importazioni, per assicurare un giusto reddito ai produttori italiani. Nel provvedimento è stato incluso un ordine del giorno, firmato dal parlamentare Giandonato La Salandra e accolto dal Governo, che impegna l’esecutivo a reperire risorse finanziarie aggiuntive per i progetti del Piano…
Leggi
Misure di sostegno alle imprese agricole e della pesca e acquacoltura, tra cui il credito d'imposta per investimenti nella ZES unica del Mezzogiorno e una moratoria di dodici mesi sui mutui e finanziamenti in scadenza nel 2024. Estensione della cassa integrazione in edilizia e agricoltura per il caldo eccessivo. Rafforzamento degli strumenti di contrasto al caporalato. Novità sulla disciplina delle pratiche commerciali sleali nel settore agricolo e agroalimentare.
Leggi
Sì al decreto Agricoltura, che incassa anche il via libera della Camera ed ora è legge, grazie al Governo di Giorgia Meloni. 500 milioni di euro per sostenere le filiere in difficoltà, affrontare le emergenze e garantire maggiori controlli, specialmente sulle importazioni, assicurando un giusto reddito ai nostri produttori. All’interno del provvedimento anche un ordine del giorno, accolto dal Governo, a firma del parlamentare Giandonato La…
Leggi
La Camera dei Deputati ha approvato definitivamente il decreto Agricoltura con 148 voti favorevoli, 71 contrari e un astenuto. Questo provvedimento, già approvato dal Senato e che diventerà legge entro il 14 luglio, introduce una serie di misure per sostenere il settore agricolo e affrontare emergenze come il granchio blu e la peste suina africana. Ci sarà anche l’introduzione di diverse misure rilevanti che spaziano dall’installazione di impianti…
Leggi
(Adnkronos) – “La nostra missione è trasformare le città in luoghi migliori per le persone, per farlo ci proiettiamo nel futuro anche valorizzando il passato. Urban Vision è la prima società in Europa per restauro sponsorizzato, in 20 anni abbiamo finanziato restauri per oltre 350 milioni di euro”. Lo ha detto Gianluca De Marchi, Ceo e fondatore di Urban Vision, durante la tavola rotonda “Una rete per l’Italia”, evento nell’ambito de “La ripartenza, liberi di…
Leggi
“Il problema del proliferare dei cinghiali è un problema reale, di tutti i giorni, sia per gli incidenti stradali sia per i danni sull’agricoltura. Lo avevamo promesso in campagna elettorale ed abbiamo mantenuto la promessa!”. Così in una nota Daniele Maura, membro Commissione Agricoltura Regione Lazio. “La presenza degli animali nei centri abitati e nei campi è segnalata con sempre maggiore frequenza, dati i continui disagi che provocano alla…
Leggi