Ed è proprio quello che stiamo facendo da quando siamo alla guida del Paese” Ma da parte di Stellantis, e parallelamente da parte del Governo, attendiamo parole più chiare sulle prospettive della Gigafactory che a luglio scorso lo stesso Tavares ha dichiarato di voler realizzare a Termoli”. “La visita allo stabilimento di Termoli dell’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, è un segnale importante per il polo produttivo molisano e per la funzione centrale che deve…
Leggi
La capitalizzazione di mercato di Stellantis – società controllata per il 14,4% da Exor, la holding della famiglia Agnelli-Elkann che controlla anche la Juventus – è ora pari a 59,49 miliardi di euro. Stellantis compie un anno. Il debutto in Borsa del nuovo gruppo nato dalla fusione di FCA e PSA risale esattamente a 365 giorni fa. «Il nostro settore sta entrando in una nuova ed entusiasmante era, contraddistinta da stili di vita digitali sempre più diffusi.
Leggi
“Abbiamo apprezzato – proseguono Ficco e Guida – che come di consueto Tavares abbia incontrato le rappresentanze sindacali Così Gianluca Ficco, segretario nazionale Uilm, e Francesco Guida, segretario della Uilm di Termoli, commentano l’arrivo dell’amministratore delegato di Stellantis nella fabbrica molisana”. Sotto la lente la questione legata alla fattibile possibilità di creare a Termoli la terza Gigafactory dopo quelle di Germania e Francia
Leggi
Per quanto riguarda i principali azionisti di Stellantis, la famiglia italiana Agnelli, attraverso la Exor, possiede il 14,4 per cento di Stellantis. Segue la famiglia francese Peugeot con il 7,2 per cento Stellantis: in un anno il titolo in borsa è salito del 44% per la gioia delle famiglie Agnelli e Peugeot. Stellantis è partita con forza. Una notizia davanti alla quale sorridono, come è logico, i suoi principali azionisti (la famiglia italiana Agnelli e quella francese Peugeot, lo Stato…
Leggi
La Fiom Cgil ha commentato la visita odierna di Carlos Tavares alla Fiat di Termoli, sottolineando l’incertezza che permane sul futuro della fabbrica molisana e al tempo stesso la mancanza di chiarezza da parte del Governo. Non c’è più tempo, c’è bisogno di un piano straordinario per il settore automotive per l’occupazione e per guidare la transizione tecnologica ed ambientale. Se il Governo non convocherà con urgenza il tavolo automotive, proporremo agli altri sindacati e ai lavoratori…
Leggi
Ascolta la versione audio dell'articolo. 6' di lettura. Stellantis festeggia il primo anno di vita. Nuove piattaforme e software. Tornando invece al primo anno di vita, Stellantis ha già annunciato due piani per le nuove piattaforme unitarie STLA che riguardano architetture dell'autotelaio, powertrain, software e elettronica. Stellantis prevede tre nuove piattaforme tecnologiche nel 2024: STLA Brain, sistema centrale digitale di controllo vettura, STLA C’erano modi più economici e veloci di ridurre…
Leggi
La Gigafactory non rappresenta solo un’occasione di riconversione della fabbrica, ma un anello fondamentale per l'intera catena del valore italiana», aggiungono i sindacalisti. Loading. Uilm: Gigafactory fondamentale. «È importantissimo che Stellantis e Governo arrivino presto a siglare l'accordo per la costruzione dello stabilimento di batterie a Termoli. Al termine della visita a Termoli, Tavares ha incontrato i sindacati.
Leggi
La Fim-Cisl non ha gradito molto l’incertezza palesata dal Ceo di Stellantis Carlos Tavares riguardo la conferma della Gigafactory di Termoli. Questa mattina l’ad di Stellantis Tavares ha fatto visita a sorpresa allo stabilimento di Termoli dove si producono motori benzina e cambi per il Gruppo «Da Tavares non ci sono state risposte su GigaFactory. «Tavares non risponde su gigafactory, urge convocazione da parte del Governo».
Leggi
L’ad di Stellantis, Carlos Tavares, torna a battere cassa. L’ennesimo attacco alla “brutalità del cambiamento” imposto dalla Ue, cioè il passaggio a motori solo elettrici nel 2035, che “crea rischi sociali“. Per esempio: “La Commissione Ue ha un approccio ragionevole alla transizione energetica o mette fine ai veicoli a combustione troppo presto? A meno che ovviamente l’aggravio di costo (50%) delle tecnologie elettriche non venga pagato…
Leggi