«Poiché Mosè sentiva pesare le mani, presero una pietra, la collocarono sotto di lui ed egli vi si sedette, mentre Aronne e Cur, uno da una parte e l’altro dall’altra, sostenevano le sue mani» Ha scelto questo passo dell’Esodo il Consiglio permanente della CEI per fare gli auguri al Papa per i 12 anni di pontificato.
Leggi
Altre informazioni:
Il dodicesimo anniversario di pontificato di papa Francesco sarà il più difficile di tutti: anche se la prognosi è stata sciolta, il pontefice passerà questo giorno che dovrebbe essere di festa all’ospedale Gemelli di Roma. Sembra ormai molto lontano quel 13 marzo 2013, data in cui per la prima volta un sudamericano, il vescovo di Buenos Aires, ascendeva al soglio pontificio. Sono stati anni complessi, in cui la Chiesa cattolica ha dovuto…
Leggi
Di seguito il Messaggio di auguri del Consiglio Episcopale Permanente al Santo Padre in occasione del dodicesimo anniversario dell’elezione al Soglio pontificio. «Poiché Mosè sentiva pesare le mani, presero una pietra, la collocarono sotto di lui ed egli vi si sedette, mentre Aronne e Cur, uno da una parte e l’altro dall’altra, sostenevano le sue mani». (Es 17,12) Beatissimo Padre, nel fare memoria dei Suoi dodici anni di Pontificato, ci è sembrato che questa immagine tratta dal libro dell’Esodo si adatti bene al…
Leggi
Hoc est enim corpus meum. Mai come in queste quattro settimane di separazione obbligata il Vicario di Cristo ha nondimeno fatto “corpo”, realisticamente oltre che metaforicamente, con il mondo, che a differenza del Pontefice resta in prognosi riservata, sospeso a un estenuante alternarsi di terapie diplomatiche: da un lato paci e cessate il fuoco imposti dall’alto, che alla stre…
Leggi
Il 13 marzo 2013, nel conclave necessario ad eleggere il nuovo pontefice dopo le clamorose e improvvise dimissioni di Joseph Ratzinger, il quinto scrutinio porta alla fumata bianca: il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires, diventa Papa con il nome di Francesco. Oggi Papa Francesco è ancora ricoverato al Gemelli per una polmonite. L’ultimo bollettino parla di condizioni che «appaiono stazionarie»…
Leggi
Era sera e pioveva quel 13 marzo 2013, quando fu annunciato il suo nome dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro. Un conclave veloce, un giorno in tutto. Il suo nome era conosciuto dentro il sistema vaticano, ma dentro la Curia ratzingeriana fu un brutto colpo e in pochi (tra cui Il Sole 24 Ore) lo avevano visto arrivare “dalla fine del mondo”. Dodici anni di pontificato vissuti pericolosamente, tra riforme avviate e portate aventi non senza difficoltà, cambi netti di…
Leggi
"Nel dodicesimo anniversario della sua elezione al soglio pontificio, esprimo i miei auguri al Santo Padre, rivolgendogli vicinanza e preghiere. Con cuore e mente, ci uniamo a lui nel celebrare questo importante traguardo. In un tempo segnato da conflitti e tensioni, il suo costante impegno per la pace e il dialogo tra i popoli rappresenta una guida preziosa". Così il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana
Leggi
Vatican Media La cattedra della fragilità. Papa Francesco, il primo Papa che trascorre un anniversario di pontificato in ospedale, sta aggiungendo anche questo aspetto al suo già corposo magistero. A sottolinearlo, proprio nel giorno in cui si compiono dodici anni da quel famoso 13 marzo 2013, è il cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle cause dei santi e uno dei principali collaboratori di papa Bergoglio, fin dai tempi del C9, la commissione dei cardinali per la riforma della Curia, di cui il porporato…
Leggi
VATICANO – Nel 2013 la Chiesa vive un momento di svolta con l’elezione di Papa Francesco. Bergoglio diventa Pontefice il 13 marzo del 2013, esattamente dodici anni fa. Fin dall’inizio emergono temi centrali come collegialità, povertà, missione e dialogo. La fedeltà si lega all’apertura e alla crescita. Già anni prima, in Brasile, esprime questa visione. Durante il pontificato si concentra sulla missione, sulla misericordia e sul superamento dell’autoreferenzialità.
Leggi
“Il 13 marzo 2013, esattamente 12 anni fa, veniva eletto papa il cardinale Josè Mario Bergoglio, che scegliendo per la prima volta nella storia della Chiesa, il nome di Francesco, improntava il proprio pontificato sui temi della pace e dell’umiltà. Un anniversario che quest’anno vede il nostro papa in ospedale, ricoverato per curare una grave polmonite bilaterale. Ma c’è bisogno di lui, ora più che mai, per ribadire il bisogno di pace senza riarmi e senza minacce nucleari”.
Leggi
Oggi Papa Francesco celebrerà il dodicesimo anniversario della sua elezione al soglio pontificio nel suo letto dell’ospedale romano nel quale è ricoverato da quasi un mese. Il Santo Padre, infatti, è come noto ricoverato dal 14 febbraio scorso al Policlinico ‘Agostino Gemelli’ di Roma per una grave infezione delle vie respiratorie. Diciamo innanzitutto che non ci pare senza significato che Bergoglio trascorra nella malattia il tredicesimo ‘compleanno’ del suo…
Leggi
«Vi accompagno da qui!» Qui sarebbe la stanza asettica e super protetta al decimo piano del Gemelli da dove Francesco, la scorsa settimana, ha faticosamente registrato con voce terribile quell'unico audio diffuso al mondo per ringraziare di tutte le cure che sta ricevendo, delle preghiere continue, dei messaggi, delle centinaia di disegni dei bambini e dei tanti mazzi di fiori che gente sconosciuta ogni…
Leggi
La fumata bianca, 12 anni fa, colse molti di sorpresa. Il nome di Bergoglio era girato, tra i papabili, nelee elezioni precedenti. Quelle che avevano portato al soglio pontificio il cardinale Ratzinger. In piazza si aspettava l'annuncio di un altro nome, in tanti davano per quasi certo un italiano. E invece il mondo si sorprese di questo Papa pescato "quasi dalla fine del mondo" che scelse di chiamarsi "francesco".
Leggi
Era il 13 marzo del 2013 quando, al quinto scrutinio, fu eletto Papa il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, che prese il nome di Francesco. Il Santo Padre ha celebrato il 12° anniversario della sua elezione al soglio di Pietro, ma lo ha fatto dall’ospedale Gemelli di Roma, dove affronta le difficoltà di salute, restando saldo nella sua missione di pastore della Chiesa. Un Papa venuto "Quasi dalla fine del mondo", che ha conquistato la gente con il suo stile diretto…
Leggi
“Qualcuno, ricordando la commovente e drammatica preghiera del 27 marzo 2020, quando da solo Papa Francesco pregò per il mondo intero, mi ha scritto che adesso è il mondo intero che si unisce nella preghiera per lui”. Le parole del cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana e arcivescovo di Bologna, sono il ritratto più efficace di ciò che è avvenuto in questo mese di ricovero…
Leggi
Nel 2013 la salita di Bergoglio al Soglio Pontificio Il faro acceso sui migranti e l’impegno per la pace. Viaggi, Giubilei e continui appelli in un mondo che cambia. Il 13 marzo del 2013 Jorge Mario Bergoglio veniva eletto Papa. Sono passati 12 anni dalla salita al Soglio Pontificio di Francesco. Anni intensi in cui il mondo è cambiato. Un lasso temporale in cui il Pontefice non ha mai mancato di far sentire la propria voce.
Leggi
Papa Francesco, la sera dell'elezione, saluta i fedeli in piazza San Pietro. E chiede la loro preghiera e la loro benedizione - foto Ansa «Per rimanere fedeli bisogna uscire. San Vincenzo di Lerins fa il paragone tra lo sviluppo biologico dell’uomo, tra l’uomo che cresce e la Tradizione che, nel trasmettere da un’epoca all’altra il depositum fidei, cresce e si consolida con il passo del tempo». Era il 13 maggio 2007 ad Aparecida, in Brasile, dove eravamo arrivati con il volo papale di Benedetto XVI nel…
Leggi
Oggi è il 13 marzo 2025 e Jorge Mario Bergoglio, per tutti Papa Francesco, celebra dodici anni dal suo storico «Buonasera» che ha sorpreso il mondo il 13 marzo 2013. Un pontificato che ha alternato misericordia e pugni sul tavolo, rivoluzioni e resistenze, viaggi straordinari e momenti di fragilità. Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo», che ha lasciato un segno profondo nella Chiesa e nel mondo intero.
Leggi
Era il 13 marzo 2013 quando Jorge Mario Bergoglio veniva eletto Papa, diventando il primo Pontefice americano e gesuita nella storia della Chiesa. Scegliendo il nome "Francesco", ispirato a San Francesco d’Assisi, dichiarava fin da subito la sua missione: vicinanza ai poveri e impegno per la pace. Dodici anni dopo, il suo pontificato si distingue per riforme, viaggi e…
Leggi
Pontefice da dodici anni. Papa Francesco e don ToninoTonino Bello: profezie che si illuminano a vicenda Il 13 marzo 2013, dodici anni fa come oggi, il mondo ha assistito a un momento storico: l'elezione di Jorge Mario Bergoglio come nuovo Pontefice della Chiesa cattolica. Con il nome di Francesco, il primo Papa a scegliere questo nome, il primo gesuita e il primo proveniente dall'America Latina, il suo arrivo ha segnato una svolta significativa per la…
Leggi
Il messaggio del cardinale vicario Reina e del Consiglio episcopale: «La diocesi di Roma si stringe attorno al Santo Padre». Il ricordo della «condizione di sofferenza» delle ultime settimane. «Anche nella malattia ci sostiene e ci invita ad andare avanti» Il 13 marzo del 2013 veniva eletto al soglio di Pietro, al quinto scrutinio, da 115 elettori, il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires.
Leggi
Dodici anni fa si affacciava dalla Loggia di piazza San Pietro per quel “buonasera” così insolito che anticipò lo stile di un pontificato speciale già in partenza, aperto dopo un conclave senza i funerali del predecessore. Ora, per Francesco, l’obiettivo immediato è la finestra al decimo piano del “Gemelli“ per un Angelus in presenza che manca da quattro settimane. Mai si era avuta per un Papa una così lunga degenza - oggi 28 giorni- già superiore a quella di Giovanni…
Leggi
Il 13 marzo 2013, il Cardinale Jorge Mario Bergoglio veniva eletto al soglio petrino. Quando il protodiacono Jean-Louis Tauran annunciò l’"Habemus Papam", l’emozione fu mista a sorpresa: non tutti compresero immediatamente la portata di quella scelta. Quando il nuovo Papa si affacciò alla Loggia delle Benedizioni qualcuno iniziò “a capire l’antifona”, si dice dalle nostre parti. Le espressioni dei cardinali nelle logge laterali erano per lo più sorridenti, ma non mancarono volti tesi e…
Leggi
– «Buonasera». Non è svanita la sorpresa del primo saluto di Papa Francesco, 12 anni fa, alla folla in piazza San Pietro. Jorge Mario Bergoglio vive l’inizio del 13° anno di pontificato al «Policlinico Gemelli» dove è ricoverato dal 14 febbraio scorso e dove ha superato momenti molto difficili, per cui i medici hanno sciolto la prognosi «Buonasera». Non è svanita la sorpresa del primo saluto di Papa Francesco, 12 anni fa, il 13 marzo 2013, alla folla in piazza San Pietro.
Leggi
Papa Francesco presiede la Santa Messa nella Basilica di San Pietro, 6 gennaio 2025. (Picciarella/Alamy) La Civiltà Cattolica celebra i dodici anni di pontificato di papa Francesco con una raccolta di articoli che offrono uno sguardo approfondito sul suo pensiero e sulla sua azione pastorale. Un viaggio attraverso le pagine della nostra rivista per comprendere meglio il cammino del pontefice «venuto dalla fine del mondo».
Leggi
XII anniversario dell'elezione di Papa Francesco. Domani, al Gemelli, Adorazione eucaristica e Messa
Di Redazione Roma , mercoledì, 12. marzo, 2025 16:30 (ACI Stampa). Preghiere per Papa Francesco in questi giorni: per la sua salute e, ora, per l’anniversario del suo Pontificato. Domani, saranno 12 anni da quando il Cardinal Jorge Mario Bergoglio è diventato il 266º successore di San Pietro per il soglio pontificio. E, ora, che dal 14 febbraio scorso il Papa è ricoverato al Gemelli, questo anniversario assume ancora più significato.
Leggi
Andrea Tornielli Il dodicesimo anniversario di pontificato cade quest’anno in un momento particolare per papa Francesco, che da quasi un mese vive nella sua stanza d’ospedale, al decimo piano del Policlinico Gemelli. Le notizie che arrivano dagli ultimi bollettini medici sono incoraggianti, la prognosi è stata sciolta, si spera che presto possa tornare in Vaticano, ma senza dubbio quello che il Papa vive in questi giorni è un anniversario di pontificato singolarissimo.
Leggi
Città del Vaticano Sembra quasi paradossale che dopo l’ultimo anno, forse tra i più intensi vissuti dei dodici sul soglio di Pietro, tra Giubileo, Sinodo, Concistoro, udienze, incontri, tre viaggi in Italia e tre all’estero (tra cui il più lungo del pontificato in Asia e Oceania), Papa Francesco celebri l’anniversario dell’elezione in una stanza dell’ospedale Gemelli, in un tempo sospeso tra le terapie e la lotta alla polmonite bilaterale che ha colpito il suo…
Leggi
Nuovo appuntamento con "Successo. Storie e voci dal Novecento", condotto da Umberto Broccoli, giovedì 13 Marzo, dalle 18.05 alle 18.30 su Rai Radio1.Umberto Broccoli apre la puntata ricordando l’elezione di Papa Francesco. Il 13 marzo 2013, dopo un Conclave di cinque votazioni, il cardinale protodiacono Jean-Louis Tauran pronuncia la celebre formula dell'Habemus Papam con cui viene annunciata l'elezione del nuovo Papa: è Jorge Mario Bergoglio e si chiamerà Francesco.
Leggi
L’arcivescovo di Mosca: “Sono rimasto molto amareggiato dalle parole volte al riarmo che ho sentito. Capisco le preoccupazioni che i leader europei possono avere, però mi sembra che non abbiamo imparato nulla dalla storia. E la storia ci indica che deve restare il rispetto della dignità della persona e dei popoli in primo piano. Ora, andare verso un riarmamento – comprendendo tutte le necessità di una difesa – non è la strada da percorrere.
Leggi
Il 13 marzo di dodici anni fa il card. Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires, veniva eletto Papa con il nome di Francesco. Una tappa che il pontefice vivrà al Policlinico Agostino Gemelli di Roma dove è ricoverato dallo scorso 14 febbraio per una polmonite bilaterale. Ieri sera sono arrivate notizie confortanti su un quadro clinico complesso. “Siamo contentissimi di questa notizia”, dice al Sir padre Fernando Laguna, rettore della chiesa di…
Leggi
Chiuso nella sua stanza al Gemelli, isolato per ovvie ragioni sanitarie, ma con la certezza dell'affetto di milioni e milioni di persone che all'esterno lo stanno seguendo con amore, Papa Francesco domani festeggia i dodici anni di pontificato. Un gran bel traguardo al quale lui stesso, poco dopo la sua elezione, non avrebbe immaginato, al punto che nel 2015 durante una intervista disse che il suo…
Leggi
Un'immagine del Papa realizzata da un ignoto artista e lasciata ai piedi della statua di Giovanni Paolo II all'ingresso del Policlinico Gemelli - Felice De Martino / ipa-agency.net «Vi ringrazio per l’affetto, la preghiera e la vicinanza con cui mi state accompagnando in questi giorni, così come vorrei ringraziare i medici e gli operatori sanitari di questo Ospedale per la loro premura: svolgono un lavoro prezioso e tanto faticoso, sosteniamoli con la preghiera!».
Leggi
Il 13 marzo di dodici anni fa il card. Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires, veniva eletto Papa con il nome di Francesco. Una tappa che il pontefice vivrà al Policlinico Agostino Gemelli di Roma dove è ricoverato dallo scorso 14 febbraio per una polmonite bilaterale. Ieri sera sono arrivate notizie confortanti su un quadro clinico complesso. “Siamo contentissimi di questa notizia”, dice al Sir padre Fernando Laguna, rettore della chiesa…
Leggi
Città del Vaticano La "testimonianza" di “sequela a Cristo” di Papa Francesco, ricoverato al Gemelli, e di “offerta alla vita della Chiesa, anche nella malattia e nella debolezza”. I conflitti che "insanguinano" il contesto globale, compreso quello europeo, per il quale si auspica un ritorno alla sua "vocazione" originaria, fondata su "pace, libertà, democrazia". Conflitti spesso alimentati da "nazionalismi antiumani" e che possono essere…
Leggi
L’EVENTO CITTÀ DEL VATICANO Il Papa che dal letto di ospedale sperimenta il «miracolo della tenerezza» di quanti si occupano dei malati non potrà probabilmente presiedere nemmeno la Messa per il Giubileo dei malati, prevista il prossimo 6 aprile. E questo perché, sebbene le condizioni di salute siano considerate stabili, la prognosi del Papa è ancora riservata, il quadro clinico definito complesso.
Leggi
Cronache di una insolita degenza al Policlinico Agostino Gemelli di Roma, nono piano, reparto solventi. Sì proprio lì: al piano superiore, il decimo, è stato ricavato l’appartamento predisposto per il Papa e il personale che si prende cura di lui in queste settimane di malattia. Una presenza, a poche decine di metri in linea d’aria, discreta e silenziosa, che non modifica assolutamente la vita dei reparti, scandita dalle visite dei medici, la somministrazione delle terapie, le ore di veglia e di…
Leggi
«È un grande dono per tutti noi poter celebrare oggi l’Eucaristia nella basilica di San Pietro, il centro e il cuore della cristianità. Il nostro pensiero va in primo luogo al Santo Padre Francesco che pensavamo di poter incontrare questa mattina in Aula Paolo VI per la catechesi giubilare, ma ci ha sorpreso venendo lui da noi al Policlinico Gemelli». Il vescovo Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha presieduto sabato 1° marzo la Messa per il Giubileo della Fondazione…
Leggi
Dietro le smentite ufficiali e le dichiarazioni prudenti della Santa Sede, si cela un clima di forte tensione tra i vertici vaticani. La gestione della salute di Papa Francesco sta creando divisioni interne, con diverse fazioni che si confrontano su come affrontare la situazione. Secondo fonti vicine al Vaticano, la prima ipotesi era stata quella di allestire una struttura sanitaria d’emergenza a Santa Marta, ma l’idea è stata rapidamente accantonata.
Leggi
“Bergoglio è vivo, ma non dica che gli italiani sono ignoranti” è la risposta che 3 giorni fa Andrea Cionci, tramite il suo canale YouTube, ha fatto arrivare al virostar Bassetti sul fatto che gli italiani sarebbero ignoranti perché credono nella morte di Papa Bergoglio. Per il virostar Bassetti “il Paese è fatto di grandi ignoranti” “Girano delle voci inaccettabili, degne di un paese ormai allo sbando, come…
Leggi
Il 13 marzo 2025 Papa Francesco celebra 12 anni di Pontificato. Nel giorno del suo anniversario, il Santo Padre è ricoverato al decimo piano del Policlinico Gemelli di Roma, dove si trova dal 12 febbraio 2025 a causa di una grave polmonite. Jeorge Bergoglio è il primo Papa latinoamericano, il primo gesuita e il primo pontefice ad arrivare dall'altra parte del…
Leggi
Il primo discorso di Papa Francesco al popolo nel giorno del sua elezione, il 13 marzo 2013, affacciandosi su Piazza San Pietro a Roma: "Fratelli e sorelle, buonasera. Adesso incominciamo questo cammino, vescovo e popolo, questo cammino della Chiesa di Roma che è quella che presiede nella carità tutte le Chiese. Un cammino di fratellanza, di…
Leggi